Obiettivo del corso: Il Corso è finalizzato al perfezionamento strategico della comunicazione aziendale e istituzionale per il web delle organizzazioni partner. Obiettivo del progetto è la formazione di figure esperte nella comunicazione culturale (web editor, copywriter, etc.), in qualità di curatori e/o produttori di contenuti specificamente progettati per l’organizzazione di riferimento, in accordo con brand image e posizionamento desiderato.
Principali contenuti: I contenuti sono pensati e strutturati in ottica modulare (moduli di base e moduli avanzati), al fine di adattarsi alle differenti competenze di partenza degli iscritti e di garantire continuità all’offerta formativa.
I principali argomenti oggetto del corso sono:
Progettazione di un piano editoriale;
Comunicazione aziendale/istituzionale;
Comunicazione strategica per il web;
Rudimenti di storytelling; coordinamento tra web e altri canali aziendali social e video;
Strategie di posizionamento;
Nozioni tecniche su CMS;
Funzionamento dei motori di ricerca; Link building;
Uso dei principali tools di analisi in ottica SEO;
Attività laboratoriali (realizzazione pratica di un sito per un itinerario culturale; attività di blogging aziendale).
Obiettivo del corso:
Il Corso è finalizzato al perfezionamento strategico della comunicazione aziendale e istituzionale per il web delle organizzazioni partner. Obiettivo del progetto è la formazione di figure esperte nella comunicazione culturale (web editor, copywriter, etc.), in qualità di curatori e/o produttori di contenuti specificamente progettati per l’organizzazione di riferimento, in accordo con brand image e posizionamento desiderato.
Principali contenuti:
I contenuti sono pensati e strutturati in ottica modulare (moduli di base e moduli avanzati), al fine di adattarsi alle differenti competenze di partenza degli iscritti e di garantire continuità all’offerta formativa.
I principali argomenti oggetto del corso sono:
Responsabile del CAP:
Prof. Alberto Marinelli
e-mail: alberto.marinelli@uniroma1.it
Discenti, numero minimo iscritti:
10/12 persone
Associazione di impresa di riferimento:
CulTurMedia
Sede di svolgimento del corso:
DigiLab – Aula 113, via dei Volsci 122, Roma.
CorisLab, Via Salaria 113, Roma.
Periodo di svolgimento:
Quattro fine settimana (venerdì e sabato)
Orario di svolgimento delle attività di formazione:
Venerdì ore 9-13 e ore 14-18; Sabato ore 9-13
Modalità erogazione:
Apprendimento in aula, project work
Durata:
48 ore