Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale
TIPOLOGIA DI CORSO:
Master
LIVELLO DEL DIPLOMA:
secondo livello
CFU:
60
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATA INIZIO:
26 / 02 / 2021
DATA FINE:
14 / 01 / 2022
MODALITà DI EROGAZIONE:
mista
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il Master è basato sull’interazione fra 3 prospettive disciplinari di studio: 1) la diagnostica umanistica; 2) la diagnostica tecnologico-scientifica; 3) la normativa giuridica di riferimento per i beni culturali.
La didattica è articolata in moduli per rispondere ad una domanda differenziata di formazione e aggiornamento:
26 febbraio 20121
MODULO INTRODUTTIVO - I beni culturali tra memoria, diritto, identità e sviluppo OBIETTIVO: Favorire la riflessione sulle ricadute sociali dell’uso del patrimonio culturale
marzo - maggio 2021
MODULO di BASE 1 - La conoscenza del patrimonio culturale: lineamenti di archeologia e storia dell’arte attraverso l’analisi di casi di studio
OBIETTIVO: Fornire elementi di studio sintetico per l’intero sviluppo della produzione artistica, con particolare attenzione ai fenomeni nazionali ed europei
giugno - agosto 2021
MODULO di BASE 2- La tutela del patrimonio culturale dalle aggressioni criminali OBIETTIVO: Fornire o ampliare le conoscenze sulla legislazione dei beni culturali
settembre - novembre 2021
MODULO di BASE 3 - Elementi per l’analisi tecnologico-scientifica dei beni culturali e dell’opera d’arte
OBIETTIVO: Informare sui principali sistemi di analisi tecnologica dei beni culturali e delle opere d’arte
dicembre 2021
MODULO APPLICATIVO - L’Archeologia Forense ed i Beni Culturali
OBIETTIVO: Rafforzare quanto appreso nei moduli di base, al fine di esercitare l’expertise dei beni culturali e delle opere d’arte, con prospettiva multidisciplinare dei metodi d’indagine
Entro il 14 gennaio 2022 è previsto il completamento delle attività formative con la discussione delle tesi per il conseguimento del diploma del Master.
Sono previste prove di autovalutazione online al termine di ciascuno dei tre moduli di base.
Alla formazione teorica sono affiancate attività che permettono a tutti gli iscritti di sperimentare direttamente e concretamente l’analisi di manufatti, al fine di esercitare il riconoscimento di materiali, tecniche e stili, in differenti ambiti cronologici e culturali.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Gli obiettivi formativi specifici del Master sono: formazione e aggiornamento di figure professionali che, partendo dal percorso di studi svolto per la laurea magistrale nei campi propri e affini ai beni culturali e dall’eventuale esperienza acquisita sul campo, vogliono acquisire o perfezionare le conoscenze in merito all’expertise delle opere d’arte e per operare in attività di supporto al contrasto verso le aggressioni criminali al patrimonio culturale.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
Archeologia, storia dell'arte, legislazione dei beni culturali, diagnostica applicata ai beni culturali
OCCUPABILITÀ :
Consulenza e perizia sui beni culturali e sulle opere d’arte, finalizzata anche al mercato, alla circolazione e all’assicurazione; attività di supporto alle Istituzioni preposte nel contrasto ad operazioni illecite (contraffazioni).
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Laurea magistrale conseguita nelle seguenti classi:
LM02 - Archeologia LM89 - Storia dell'arte
LM11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
Altre classi di Laurea Magistrale (o VO) affini alle tematiche trattate nel Corso. Buona conoscenza della lingua italianaù
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
numero minimo 10, numero massimo 20
ALTRE UNIVERSITÀ O ENTI DEL CENTRO DI ECCELLENZA DTC LAZIO COINVOLTE:
Ministero per i beni, le attività culturali e per il turismo - Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale; Pontificia Commissione di Archeologia Sacra; Ars Mensurae
LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Rete 6
QUOTA DI ISCRIZIONE:
1,580 euro - sono previste riduzioni del 50% per i dipendenti delle Istituzioni partner (MiBACT, Arma dei Carabinieri, PCAS)
DIRETTORE/RESPONSABILE:
prof.ssa Giuliana Calcani
DOCENTI:
Docenti in ruolo presso i dipartimenti di Studi Umanistici, Scienze, Ingegneria dell'Università degli Studi Roma Tre; esperti del MiBACT, del Comando CC TPC e di altre Istituzioni ed enti (sia pubblici, sia privati) attivi nel settore dei beni culturali
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Università degli Studi Roma Tre
FACOLTA':
Dipartimento di Studi Umanistici
CONTATTI:
Segreteria del master, Via Ostiense 234/236 00146 Roma
TIPOLOGIA DI CORSO:
Master
LIVELLO DEL DIPLOMA:
secondo livello
CFU:
60
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATA INIZIO:
26 / 02 / 2021
DATA FINE:
14 / 01 / 2022
MODALITà DI EROGAZIONE:
mista
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il Master è basato sull’interazione fra 3 prospettive disciplinari di studio: 1) la diagnostica umanistica; 2) la diagnostica tecnologico-scientifica; 3) la normativa giuridica di riferimento per i beni culturali.
La didattica è articolata in moduli per rispondere ad una domanda differenziata di formazione e aggiornamento:
26 febbraio 20121
MODULO INTRODUTTIVO - I beni culturali tra memoria, diritto, identità e sviluppo OBIETTIVO: Favorire la riflessione sulle ricadute sociali dell’uso del patrimonio culturale
marzo - maggio 2021
MODULO di BASE 1 - La conoscenza del patrimonio culturale: lineamenti di archeologia e storia dell’arte attraverso l’analisi di casi di studio
OBIETTIVO: Fornire elementi di studio sintetico per l’intero sviluppo della produzione artistica, con particolare attenzione ai fenomeni nazionali ed europei
giugno - agosto 2021
MODULO di BASE 2- La tutela del patrimonio culturale dalle aggressioni criminali OBIETTIVO: Fornire o ampliare le conoscenze sulla legislazione dei beni culturali
settembre - novembre 2021
MODULO di BASE 3 - Elementi per l’analisi tecnologico-scientifica dei beni culturali e dell’opera d’arte
OBIETTIVO: Informare sui principali sistemi di analisi tecnologica dei beni culturali e delle opere d’arte
dicembre 2021
MODULO APPLICATIVO - L’Archeologia Forense ed i Beni Culturali
OBIETTIVO: Rafforzare quanto appreso nei moduli di base, al fine di esercitare l’expertise dei beni culturali e delle opere d’arte, con prospettiva multidisciplinare dei metodi d’indagine
Entro il 14 gennaio 2022 è previsto il completamento delle attività formative con la discussione delle tesi per il conseguimento del diploma del Master.
Sono previste prove di autovalutazione online al termine di ciascuno dei tre moduli di base.
Alla formazione teorica sono affiancate attività che permettono a tutti gli iscritti di sperimentare direttamente e concretamente l’analisi di manufatti, al fine di esercitare il riconoscimento di materiali, tecniche e stili, in differenti ambiti cronologici e culturali.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Gli obiettivi formativi specifici del Master sono: formazione e aggiornamento di figure professionali che, partendo dal percorso di studi svolto per la laurea magistrale nei campi propri e affini ai beni culturali e dall’eventuale esperienza acquisita sul campo, vogliono acquisire o perfezionare le conoscenze in merito all’expertise delle opere d’arte e per operare in attività di supporto al contrasto verso le aggressioni criminali al patrimonio culturale.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
Archeologia, storia dell'arte, legislazione dei beni culturali, diagnostica applicata ai beni culturali
OCCUPABILITÀ :
Consulenza e perizia sui beni culturali e sulle opere d’arte, finalizzata anche al mercato, alla circolazione e all’assicurazione; attività di supporto alle Istituzioni preposte nel contrasto ad operazioni illecite (contraffazioni).
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Laurea magistrale conseguita nelle seguenti classi:
LM02 - Archeologia LM89 - Storia dell'arte
LM11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
Altre classi di Laurea Magistrale (o VO) affini alle tematiche trattate nel Corso. Buona conoscenza della lingua italianaù
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
numero minimo 10, numero massimo 20
ALTRE UNIVERSITÀ O ENTI DEL CENTRO DI ECCELLENZA DTC LAZIO COINVOLTE:
Ministero per i beni, le attività culturali e per il turismo - Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale; Pontificia Commissione di Archeologia Sacra; Ars Mensurae
LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Rete 6
QUOTA DI ISCRIZIONE:
1,580 euro - sono previste riduzioni del 50% per i dipendenti delle Istituzioni partner (MiBACT, Arma dei Carabinieri, PCAS)
DIRETTORE/RESPONSABILE:
prof.ssa Giuliana Calcani
DOCENTI:
Docenti in ruolo presso i dipartimenti di Studi Umanistici, Scienze, Ingegneria dell'Università degli Studi Roma Tre; esperti del MiBACT, del Comando CC TPC e di altre Istituzioni ed enti (sia pubblici, sia privati) attivi nel settore dei beni culturali
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Università degli Studi Roma Tre
FACOLTA':
Dipartimento di Studi Umanistici
CONTATTI:
Segreteria del master, Via Ostiense 234/236 00146 Roma
EMAIL:
master.patrimonioculturale@uniroma3.it
SITO WEB:
https://studiumanistici. uniroma3.it/didattica/post- lauream/master/strumenti- scientifici-di-supporto-alla- conoscenza-e-alla-tutela-del- patrimonio-culturale/
ALTRE INFORMAZIONI:
Il 18 gennaio 2021 scadono i termini per le domande di ammissione al master