Contenuti e obiettivi formativi :
L’obiettivo prioritario è quello di fornire agli operatori del settore gli strumenti teorici e pratici per rinnovare e intensificare il rapporto di comunicazione fra le case editrici e i loro lettori, rapporto sempre più problematico a causa della crisi che ha colpito le librerie, le quali non rispondono più alla necessaria e fino ad oggi unica e efficace intermediazione tra editore e lettore.
Strumenti che possono essere applicati con la medesima efficacia nel settore del cultural Heritage che in questi ultimi anni ha visto la crescita esponenziale di attività di comunicazione e promozione di siti, territori, musei, patrimoni, etc. attraverso i social media. La pianificazione di campagne social per la valorizzazione dei patrimoni è una attività fondamentale per consolidare e ampliare le relazioni con i pubblici dei beni e delle attività culturali.
Programma
I principali contenuti del corso sono i seguenti:
a) Il nuovo scenario mediale delle comunicazione nel settore editoriale e dell’Heritage
b) Ideazione, progettazione e realizzazione di una campagna social articolate nelle seguenti fasi
- Redazione del piano editoriale
- Storytelling
- Attività di Social PR e gestione della Community
Monitoraggio e valutazione della campagna
c) Casi di studio nazionali e internazionali
d) Gestione e monitoraggio di una campagna sponsorizzata su Facebook e Istagram
Responsabile del CAP:
Alberto Marinelli
email: alberto.marinelli@uniroma1.it
Associazioni di impresa di riferimento:
Federlazio, CulTurMedia
Discenti (numero minimo per l'attivazione e massimo possibile):
10 min; 20 max.
Sede di svolgimento del corso:
Open Lab Cultura - via dei Volsci 122 Roma
Modalità di svolgimento del corso:
in presenza: Apprendimento in aula- parte teorica (15 h) - Apprendimento in laboratorio – parte pratica (30 h)
Orario di svolgimento delle attività di formazione:
(4h venerdì mattina; 4h venerdì pomeriggio; 4h sabato mattina)
Durata del corso:
sessioni da 4 h da svolgersi in 4 week end nei mesi di ottobre novembre 2019
Contenuti e obiettivi formativi :
L’obiettivo prioritario è quello di fornire agli operatori del settore gli strumenti teorici e pratici per rinnovare e intensificare il rapporto di comunicazione fra le case editrici e i loro lettori, rapporto sempre più problematico a causa della crisi che ha colpito le librerie, le quali non rispondono più alla necessaria e fino ad oggi unica e efficace intermediazione tra editore e lettore.
Strumenti che possono essere applicati con la medesima efficacia nel settore del cultural Heritage che in questi ultimi anni ha visto la crescita esponenziale di attività di comunicazione e promozione di siti, territori, musei, patrimoni, etc. attraverso i social media. La pianificazione di campagne social per la valorizzazione dei patrimoni è una attività fondamentale per consolidare e ampliare le relazioni con i pubblici dei beni e delle attività culturali.
Programma
I principali contenuti del corso sono i seguenti:
a) Il nuovo scenario mediale delle comunicazione nel settore editoriale e dell’Heritage
b) Ideazione, progettazione e realizzazione di una campagna social articolate nelle seguenti fasi
Monitoraggio e valutazione della campagna
c) Casi di studio nazionali e internazionali
d) Gestione e monitoraggio di una campagna sponsorizzata su Facebook e Istagram
Responsabile del CAP:
Alberto Marinelli
email: alberto.marinelli@uniroma1.it
Associazioni di impresa di riferimento:
Federlazio, CulTurMedia
Discenti (numero minimo per l'attivazione e massimo possibile):
10 min; 20 max.
Sede di svolgimento del corso:
Open Lab Cultura - via dei Volsci 122 Roma
Modalità di svolgimento del corso:
in presenza: Apprendimento in aula- parte teorica (15 h) - Apprendimento in laboratorio – parte pratica (30 h)
Orario di svolgimento delle attività di formazione:
(4h venerdì mattina; 4h venerdì pomeriggio; 4h sabato mattina)
Durata del corso:
sessioni da 4 h da svolgersi in 4 week end nei mesi di ottobre novembre 2019