Laboratorio di archeobotanica e palinologia - LAP
Il laboratorio di archeobotanica si occupa dello studio di macroresti vegetali (legni, semi/frutti, foglie) provenienti da scavi archeologici e da manufatti provenienti da siti storici. L’analisi viene condotta a livello microscopico, una volta isolati i reperti da analizzare con metodiche standard dipendenti dalla tipologia del campione. L’identificazione è effettuata con l’utilizzo di collezioni di confronto di parti di piante moderne e atlanti di riferimento. Il laboratorio di palinologia si occupa dello studio di polline fossile estratto da sedimenti naturali e livelli di frequentazione umana in siti archeologici. L’estrazione del polline viene condotta in laboratorio dedicato, “sterile in polline attuale” con metodologie chimiche e l’identificazione viene condotta a livello microscopico con l’utilizzo di collezioni polliniche di confronto e atlanti di riferimento
Laboratorio di Botanica Applicata
Ricerche in campo ambientale e dei beni culturali. In particolare:
-Botanica e Conservazione dei Beni culturali, (Analisi del bio-deterioramento dei materiali lapidei; Interventi conservativi dei Beni Culturali; Ecologia del biodeterioramento)
- Valorizzazione (Iconografia botanica nell’arte; Etnobotanica; Pianificazione e gestione giardini storici e aree archeologiche)
Si segnala che in tale attività sono stati conseguiti diversi riconoscimenti:
3. 2019 Premio Arte e Scienza, Acc. Nazionale Scienze, Lettere ed Arti di Napoli