Laboratorio di Campi Elettromagnetici II - LabCEm2
Models to detect the content of inorganic nanoparticles in coatings used for stone protection. Metodi a microonde per la caratterizzazione del contenuto di umidità in materiali lapidei. Fiber Bragg Grating Multifunctional pH Sensor for Monitoring the rain in Cultural Heritage. New optical strain gage: Tag Recognition. Interazioni elettromagnetiche le vetrate della Cappella della Maddalena (San Francesco d’Assisi). Geometric and structural characterization by electromagnetic excitation on marble objects.
Laboratorio di sintesi e caratterizzazione nanomateriali
Il Laboratorio di sintesi e caratterizzazione nanomateriali svolge attività di sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione di materiali nanostrutturati, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Tra i nanomateriali di interesse si possono citare nanoparticelle metalliche funzionalizzate, nanoparticelle di ossidi metallici, nanostrutture di grafene ossido, polimeri nanostrutturati di origine sintetica e naturale, idrogeli peptidici e compositi organici/inorganici. L’esperienza del gruppo di ricerca verte sulla loro preparazione in forma nanostrutturata, sulla loro funzionalizzazione e caratterizzazione, ottenendo nanomateriali di morfologia e dimensione controllata che possono trovare impiego nel settore dei beni culturali sia in ambito della loro protezione e pulitura, come strati superficiali dotati di capacità traspiranti, idrorepellenti o assorbenti, sia nel settore della sensoristica, grazie alla loro elevata estensione superficiale e corrispondente reattività. La possibilità di realizzare compositi basati su nanoparticelle metalliche o loro ossidi in matrici polimeriche o idrogel offre il vantaggio di poter sfruttare sinergicamente le proprietà dei materiali di partenza, limitando effetti aggregativi e migliorando la stabilità nel tempo.