R6 - Scienze e tecnologie chimico-fisiche

Laboratorio Photonics for Humanities - PHU

Il laboratorio si occupa dello sviluppo dell’imaging al terahertz in configurazione confocale, della dimostrazione del principio della super-risoluzione ottica a frequenze terahertz e dello sviluppo della microscopia in campo vicino nel terahertz

Laboratorio di Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare a bassa o nulla invasività - DECA

Il laboratorio si occupa dello studio chimico-fisico di materiali come legno, carta, ceramica in condizione normale e di degrado per fini di caratterizzazione, diagnostica, conservazione e restauro. Le metodologie sperimentali utilizzate si basano principalmente sulla NMR a bassa o nulla invasività

Laboratorio High Pressure Spectroscopy Group - HPS

Da un decennio il laboratorio utilizza la micro-spettroscopia Raman per lo studio della tecniche pittoriche, l'individuazione di pigmenti e la verifica dello stato di conservazione di manufatti di interesse storico e artistico in contesti molto vari.

Laboratorio Micro e Nanostrutture per la Fotonica (FSN-TECFIS-MNF)

Sviluppo di sistemi di sensori basati su tecnologie in fibra ottica (FOS, FBG), funzionalizzati per il monitoraggio strutturale e di parametri ambientali, su complessi e superfici monumentali.

Foto-trattamento laser di superfici, sviluppo di coating basati su nanoparticelle prodotte via laser. Spettroscopia Raman e SERS di composti a base di carbonio, microscopia e spettroscopia ottica.

Laboratorio Diagnostiche e Metrologia - TECFIS-DIM

Sviluppo di sistemi laser trasportabili, operanti a distanza, per analisi diagnostica in-situ di Beni Culturali: Spettroscopia LIF (fluorescenza indotta da laser) e LIF imaging, Spettroscopia Raman, Spettroscopia LIBS.  Ricostruzione 3D con possibilità di colorimetria remota, anche per applicazioni subacquee.

Laboratorio Acceleratori di Particelle e Applicazioni Medicali - FSN-TECFIS-APAM

Applicazione di radiazioni ionizzanti (elettroni, Raggi X) per processi di disinfestazione e pulitura: tecnica non tossica di trattamento mirato dei biodeteriogeni di manufatti in carta, pergamena, tela, legno e metallo.

Sviluppo di sistemi di diagnostica basati su fasci di particelle e raggi X secondari (PIXE): analisi quantitativa e stratigrafica dei costituenti della materia per la caratterizzazione dei manufatti e dei materiali di decorazione impiegati.

Impianto CALLIOPE - FSN-FISS-SNI

Disinfestazione e disinfezione di manufatti artistici e materiale archivistico e librario, attaccato da organismi biodeteriogeni (microrganismi, funghi, insetti), mediante irraggiamento con raggi gamma. Caratterizzazione chimico-fisica dei campioni trattati ed ottimizzazione delle condizioni di irraggiamento. Attività di consolidamento di manufatti porosi lignei e lapidei mediante polimerizzazione in situ con radiazione gamma.

Laboratorio di Microscopia Elettronica e Microanalisi - SEM-EDX

Il Laboratorio lavora in sinergia con i Ricercatori e il personale afferente al Dipartimento DST, e fornisce le proprie competenze tecnico-scientifiche al personale di altri Dipartimenti, Università, Enti pubblici di Ricerca, Enti e aziende private, favorisce inoltre l’utilizzo delle strumentazioni sia per l'attività didattica sia per la realizzazione di tesi di laurea che di dottorato.

Laboratorio di Restauro di Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale

L’attività del laboratorio di restauro si concentra sulla didattica offrendo agli studenti del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali – pfp 5 (materiale librario e archivistico, manufatti cartacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale) la possibilità di apprendere e sperimentare tecniche d’intervento e materiali secondo le più moderne teorie e tendenze nel settore. il materiale oggetto di restauro proviene da enti pubblici convenzionati con l’ateneo ed il dipartimento di studi umanistici, e comprende materiale librario e archivistico, manufatti cartacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale. in collaborazione con i colleghi dei dipartimenti di scienze e tecnologie chimiche, ingegneria industriale e biologia si affrontano e studiano, da un lato, le problematiche inerenti il degrado e, dall’altro, le soluzioni più efficaci per il trattamento dei beni culturali di competenza. le attività sono svolte sia presso il laboratorio attrezzato dell’università, sia in cantieri esterni presso gli istituti convenzionati.  CLICCA QUI PER IL VIDEO

Laboratorio di Ingegneria dei Materiali e delle Superfici - LIMS

Diagnostica strumentale per la valutazione della velocità di corrosione di materiali metallici esposti indoor e all'aperto. Valutazione della protettività di patine naturali e rivestimenti artificiali. Validazione e collaudo di interventi conservativi sui metalli.
Messa a punto di sistemi di protezione catodica per manufatti metallici interrati o immersi in acqua di mare.
Caratterizzazione, valutazione del degrado e pianificazione di interventi per strutture storiche in calcestruzzo e calcestruzzo armato.
Messa a punto e caratterizzazione di materiali compositi tradizionali e a fibra naturale per la protezione, la schermatura e il supporto nell'ambito dei Beni culturali.
Analisi di difettosità e stato fessurale in manufatti metallici mediante Emissione Acustica.
Caratterizzazione microstrutturale, chimica e meccanica dei materiali.

Pagine