lABORATORIO DI RAGGI X - XLab Frascati
Tipologia di campioni oggetto di studio: ceramiche, inchiostri/carte (antichi e moderni), vernici, polveri di manufatti, etc.
Tecniche di analisi utilizzate: X-ray Imaging e tomografia X per analisi di microscopia X e ricostruzione 3D di campioni sia inorganici che organici.
Micro-XRF per analisi elementale in configurazione confocale con lenti policapillari, ricostruzione morfologica 2D/3D mediante mappatura degli elementi, analisi di elementi in bassa concentrazione per mezzo di fluorescenza ad incidenza radente (TXRF).
Analisi strutturale di campioni volumetrici, polveri e superfici mediante XRD sia in configurazione teta/2teta che ad incidenza radente. Ricerca delle fasi, determinazione dei parametri reticolari e analisi Rietveld.
Progettazione, produzione e caratterizzazione di ottiche policapillari (lenti, semilenti, collimatori) con dichiarazione di conformità alle specifiche di progetto.
Realizzazione di sorgenti X alto alto flusso a partire da tubi radiogeni convenzionali e lenti policapillari con caratteristiche confrontabili con Luce di Sincrotrone.
Laboratorio di Science and Innovation with Neutron Probe - SINP
Il laboratorio si occupa della progettazione e messa in opera di strumentazione di neutroni e beamlines presso facilities di neutroni pulsate e l’analisi di materiali di interesse storico artistico.
Lo studio di oggetti di interesse artistico, archeologico ed antropologico è effettuato tramite tecniche neutroniche quali: imaging (tomografia e radiografia, PGAI, NRCI) di neutroni, imaging a raggi X quali radiografia e tomografia, diffrazione di neutroni, attivazione neutronica, spettrometria gamma, Spettroscopia Raman e XRF. Con tali tecniche è possibile caratterizzare gli oggetti indagati in termini di composti e fasi cristalline presenti, elementi ed isotopi anche in traccia, distribuzione spaziale 3D della struttura interna e della distribuzione degli elementi all’interno dell’oggetto indagato.