R4 - Internet-of-things, robotica, intelligenza artificiale applicata alla cura e valorizzazione

WSNLab

WLAB (Wireless Lab) è una PMI  di ricerca creata nel 2002 per sottolineare una cultura dell'innovazione e dell'eccellenza tecnica nel campo delle tecnologie wireless, dell'informatica mobile / pervasive e delle tecnologie aperte / sociali. WLAB offre consulenza professionale, brevetta nuove idee e progetta nuovi prototipi e prodotti in questo settore. WLAB è  partner di ricerca per università e attività ICT in progetti di ricerca finanziati dall'UE e nazionali.

DASLab

Nel corso degli anni, le principali tematiche su cui è stata svolta l'attività di ricerca sono state:
Interazione Persona-Calcolatore,
Linguaggi ed interfacce per l’interazione con basi di dati
Qualità dei dati nei sistemi informativi
Modellazione e progettazione di basi di dati
Algoritmi di layout

Laboratorio Planning and Scheduling Technology Laboratory - pst lab

Sviluppo di tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) per la pianificazione automatica e l’interazione uomo-macchina, studio dei sistemi autonomi e interattivi, algoritmi per l’utilizzo sostenibile dell’energia, l’interazione uomo-robot, tecnologie per il supporto all’invecchiamento, domotica per categorie deboli, sistemi cognitivi per la formazione e il training. Applicazioni al mondo reale dell’IA.

Laboratorio di Intelligenza Artificiale - IA

Il Gruppo di Ricerca in Intelligenza Artificiale ha caratteristiche multidisciplinari, e porta avanti studi e ricerche su metodi e strumenti per lo sviluppo di sistemi intelligenti, ossia sistemi informatici adattivi, flessibili ed affidabili, ben fondati dal punto di vista teorico. L’attività di ricerca riguarda sia approcci formali sia esplorazioni empirico-sperimentali per l’analisi, lo sviluppo e la valutazione dei sistemi ideati. I progetti attuali riguardano le seguenti aree di ricerca: Adaptive and Personalized Web, Automated Deduction, Context-aware and Social recommendation, AI in Education, e-Learning, Logic for Knowledge Representation, Modal and Temporal Logics, User Modeling and User-Adapted Interaction.

Laboratorio RadioPoints

Il laboratorio svolge ricerca nell’ambito del RF Sensing e RF Imaging. In particolare, nel contesto del RF Sensing vengono sviluppati sistemi di monitoraggio delle attività umane, conteggio, localizzazione e tracking delle persone, mentre nel contesto del RF Imaging, si sviluppano tecnologie di analisi diagnostica su strutture biologiche e non biologiche. Tali competenze trovano applicazione nella gestione ottimizzata di musei e parchi archeologici (RF Sensing) e nell’analisi e conservazione di beni artistici e culturali (RF Imaging).

Centro di Cognizione, Linguaggio e Conoscenza - CLAK

I membri del centro hanno una pluriennale competenza nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, dell’Apprendimento Automatico, dell’Elaborazione del Linguaggio Naturale e della Cognizione. In particolare, il centro studia la collaborazione tra Scienze Cognitive (SC) ed Intelligenza Artificiale (IA) che ha contribuito ad una svolta importante per lo sviluppo di entrambe le discipline:

  • nel settore dell’Intelligenza Artificiale ha portato a contributi innovativi nella definizione e realizzazione di sistemi intelligenti basati su modelli plausibili della cognizione umana; ha grandemente influenzato anche le metodologie di analisi del linguaggio naturale e della rappresentazione della conoscenza;
  • per quel che concerne le Scienze Cognitive ha permesso lo sviluppo di modelli cognitivi così come nuove architetture basate su: l’elaborazione dell’informazione, la rappresentazione della conoscenza e la sua manipolazione; tutto ciò ha contribuito a svelare nuove modalità/caratteristiche del pensiero e del comportamento umano.

In tale approccio multidisciplinare, per collaborare allo studio di sistemi artificiali intelligenti, trovano spazio contributi di altre discipline viciniori quali: l’informatica in senso ampio, l’ingegneria dei modelli, la filosofia, le scienze sociali, l’elettronica, etc.

Molti interrogativi sono ancora irrisolti e si è in attesa di idee innovative ed anticonvenzionali che possano fornire nuovi ed interessanti contributi di ricerca. Condividere idee, approcci, punti di criticità e tecnologie, può contribuire a creare un ambiente di ricerca sinergico alla definizione di nuovi ed articolati contesti di ricerca.

I membri del centro hanno applicato le tecniche sviluppate per creare sistemi nell’ambito dei beni culturali. In particolare, hanno sviluppato chatbot per promuovere elementi culturali verso il grande pubblico. Tali risultati sono stati pubblicati in conferenze e workshop di respiro internazionale.

Laboratorio di Misure Industriali, SEZIONE ELETTRICA - LAMI

Sviluppo di reti di sensori e sistemi di misura per il rilievo di difetti presenti nei materiali basato su tecniche di tipo non invasivo. Sviluppo di reti di sensori e sistemi di misura distribuiti per il monitoraggio di grandezze di interesse.
Relativamente alla ricerca essa è incentrata sui temi delle metodologie di misura, della realizzazione e caratterizzazione sperimentale di innovativa strumentazione di misura, della progettazione di sistemi per le misure elettriche, elettroniche e per le telecomunicazioni, della realizzazione e caratterizzazione metrologica di sensori avanzati in ambito IoT, WSN ed Industry 4.0, della realizzazione e caratterizzazione metrologica di strumentazione e sistemi per i test non distruttivi, della realizzazione e caratterizzazione metrologica di strumentazione per le reti di telecomunicazione wired e wireless, realizzazione e caratterizzazione di strumenti e sistemi per il monitoraggio della energia elettrica e Power Quality.

Laboratorio di Robotica e Intelligenza Artificiale - RIA

Sviluppo di sistemi robotici autonomi ed a controllo remoto per il monitoraggio e la fruizione remota di siti archeologici in pgni tipo di ambiente (droni sottomarini, aerei, terrestri). Sistemi di interfaccia per il supporto agli esperti di restauro particolarmente per l'identificazione di danneggiamenti non visibili ad occhio nudo.

Monitoraggio ed esplorazione robotica ambientale. Sviluppare soluzioni e tecnologie di automazione per il miglioramento della qualità ambientale, della vita delle persone e la competitività industriale.

4 linee progettuali: robotica per l'ambiente marino; robotica mobile terrestre; robotica per l'operazione aerea assistita; sistemi di ausilio alla persona.

Le principali competenze del Laboratorio riguardano: controllo automatico, controllo di sistemi multiagente cooperanti, intelligenza artificiale, visione artificiale, realtà aumentata, analisi classificazione e fusione dei dati sensoriali, interfacce neurali.

Laboratorio di Comunicazioni Ottiche

Elaborazione statistica dei segnali e allocazione di risorse per reti di comunicazione cellulare. Algoritmi dinamici per la rivelazione di bersagli radar. Classificazione statistica e basata su algoritmi genetici, Machine Learning and Deep Learning. Algoritmi per l’analisi automatica di immagini biomediche e del manoscritto corsivo. Ricerca e trasferimento tecnologico su sistemi embedded, IoT, Big Data Algorithms e su metodi per l’analisi automatica di immagini satellitari.

Pagine