R2 - Data integration & management (digitalizzazione, archiviazione, search engines, piattaforme, ecosistemi digitali e nuove tecnologie per l’apprendimento e l’editoria)

Laboratorio di Software and Knowledge-based Systems - SAKS

SAKS (Software and Knowledge-based Systems) è un gruppo di ricerca dell'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "A. Ruberti" del CNR. Il gruppo SAKS studia i fondamenti logici e le metodologie ingegneristiche per la costruzione dei sistemi software e di quelli basati su conoscenza. Le aree di ricerca in cui il gruppo è attivo comprendono i Modelli formali e la semantica dei sistemi software, le Rappresentazione della conoscenza, il Ragionamento automatico, l’Ingegneria del software, l’Ingegneria dei dati e della conoscenza, e i Sistemi informativi. Il gruppo sviluppa anche applicazioni di tecnologie ICT in diversi campi, tra cui la Modellazione dei processi di business, l’e-Health, l’e-Learning, la Geomatica, l’Interazione uomo-macchina, la Verifica del software, il Web semantico, la Valutazione della ricerca e la bibliometria. I risultati della ricerca vengono sperimentati principalmente nell’ambito di progetti europei e nazionali.

L’attività del gruppo si svolge lungo cinque linee principali: 1) Basi di dati, 2) Sistemi informativi, 3) Basi di conoscenza, 4) Logica, semantica e programmazione, e 5) Ingegneria del software.

AMINAVI

Raccolta e catalogazione di informazioni di unità navali della Marina Militare e Mercantile italiana a partire dal 1900 ad oggi. Le informazioni raccolte (documenti e foto) da fonti archivistiche, giudiziarie e bibliografiche di ciascuna unità a partire dal Varo, Radiazione, Cantiere di Costruzione, Rapporti delle Attività bonifica, Ricostruzione della carriera lavorativa nominativa delle parti offese, ecc., oltre a permettere di recuperare, dati sommersi e non omogenei che rappresentano la memoria storica, consentono di delineare una visione d'insieme ad oggi mai realizzata.

L’attività si è concretizzata nella realizzazione della Banca dati AMINAVI che attualmente è in fase di popolamento. Alcuni dati in essa contenuti sono "sensibili” (anagrafici, patologie asbesto-correlate, procedimenti penali, ecc.), per questo l'accesso è riservato agli operatori del settore (Inail, ASL, ecc.).

Collaborano: Carlo Meoni, Cinzia Crenca, Dario Gallo.

Laboratorio di Informatica e Didattica della Storia + Sez. Formazione in Antropologia del Patrimonio Antropologico Materiale e Immateriale - LIDS

Il LIDS mette a disposizione dei docenti e degli studenti del Dipartimento stesso, stabilmente e per l’intero anno accademico, strumenti e processi di lavoro informatizzati, collegati in rete con uscita su internet, per sperimentare le nuove applicazioni ai metodi di ricerca e didattici tradizionali. Vengono organizzati convegni, lezioni ed esercitazioni per i CdL e i Master gestiti dal Dipartimento.

laboratorio di linguaggi digitali - MediaLab

Il MediaLab è un laboratorio di ricerca specializzato sui nuovi linguaggi digitali e sulla produzione e post produzione di audiovisivi. Presso il MediaLab vengono svolte attività laboratoriali e di formazione riguardanti molteplici settori della comunicazione multimediale: tv, cinema, visual radio, giornalismo, arti visive, comunicazione istituzionale.

Laboratorio di Coordinamento Ricerca Informatica Letteratura e Testo “Giuseppe Gigliozzi” - CRILeT

Il Laboratorio sostiene la ricerca scientifica e la didattica in campo letterario, linguistico, archivistico, biblioteconomico, geografico e formativo e tutte le attività del Dipartimento che necessitino del supporto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In particolare contribuisce alla

  1. Costruzione ed elaborazione di corpora di testi letterari (per autore, genere, cronologia, ecc.)
  2. Costruzione di corpora bilanciati e corpora specialistici per l’indagine linguistica (sincronica e diacronica)
  3. Costruzione di corpora di documenti, testi e archivi di natura multimediale (video, audio, documenti)
  4. Sviluppo e distribuzione dei detti corpora, anche in chiave multilingue

Organizzazione di Convegni, Seminari e Giornate di studio

Laboratorio fotografico e di documentazione grafica e fotografica

Il Laboratorio Fotografico e di documentazione grafica e fotografica, istituito nel 1990 in seno alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, opera nel campo della documentazione grafica e fotografica dei materiali archeologici e, più in generale, della documentazione nel campo dei Beni Culturali e della redazione di cartografia finalizzata con l’ausilio di sistemi fotogrammetrici digitali, anche a supporto delle attività didattiche e seminariali.

Laboratorio di Italianistica (Digital Humanities Lab) - DHLab - L.I.

Conservazione digitale di documenti manoscritti. Elaborazione di prodotti scientifici di settore (articoli, volumi monografici, miscellanee), digitalizzazione documenti, grafica, progettazione e elaborazione web

Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici (Digital Humanities Lab) - DHLab - L.I.S.A.

Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici - elaborazione di prodotti scientifici di settore (articoli, volumi monografici, miscellanee), digitalizzazione documenti, grafica, progettazione e elaborazione web

Laboratorio di basi di Dati

Il gruppo ha come obiettivo lo sviluppo di principi, modelli, metodi e strumenti per l’organizzazione e la gestione di informazioni, soprattutto sotto forma di basi di dati. Lattenzione è soprattutto sui requisiti motivati dal grande sviluppo della rete internet, del World-Wide-Web e delle risorse di calcolo condivise (cloud computing) e distribuite, con la disponibilità, in molti contesti, di molteplici sorgenti di informazione, che possono essere basi di dati tradizionali (relazionali) o innovative (NoSQL, XML e così via) o anche siti Web e documenti di varia natura.

L'approccio che viene seguito prevede di considerare problemi che abbiano una rilevanza anche applicativa, ma cercando soluzioni generali e fornendo contributi implementativi attraverso strumenti che permettano sperimentazioni. Le tematiche attualmente di principale interesse sono:

- estrazione di dati da siti Web

- gestione e trasformazione di dati eterogenei

- analisi dei dati

Pagine