R11 - Tecnologie per sviluppo e gestione sostenibile delle risorse territoriali e del turismo

Laboratorio diffuso di tecnologie digitali e di metodologie per la progettazione e gestione delle risorse territoriali e turistiche - Preserving places

Nell'Area di Ricerca del CNR di Montelibretti e presso gli Istituti ICVBC, ISMA, ITABC e IGAG si trovano i seguenti laboratori che offrono:
- strumenti e metodologie per il monitoraggio e la mitigazione del rischio antropico in contesti storici urbani e protocolli per la gestione e valorizzazione sostenibili delle risorse culturali (ICVBC-Porfyriou)
- metodologie e strumenti per l’archiviazione e la diffusione in rete dei dati archeologici: data base, open data, protocolli OAI e applicazioni web dinamiche (ISMA – Moscati)
- metodologie e strumenti per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati di scavo, lo studio dei materiali archeologici e l’analisi del contesto territoriale (ISMA- Sfameni)
- metodologie integrate di acquisizione, modeling, rappresentazione e gestione di dati (2D-3D) relativi a siti archeologici e a edifici storici. Il laboratorio GRS-Lab utilizza diverse metodologie di indagine: telerilevamento, topografia, geofisica applicata ad alta risoluzione, geologia, remote Sensing. (ITABC-Piro)
- tecnologie digitali per l'archeologia e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, attraverso attività di rilievo, processing e ricostruzione 3d, sviluppo di sistemi di simulazione territoriale, sistemi informativi geografici, web3d, ricostruzione di paesaggi siti e manufatti, con lo scopo di rappresentare processi storici tramite l'interazione in ambienti immersivi (ITABC – Pescarin)
- gestione di dati diagnostici, geometrici, energetici, impiantistici, strutturali, funzionali e dello stato di conservazione del patrimonio costruito in modelli HBIM Historical Building Information Modeling; sistema progettuale multicomponente per l'adeguamento tecnologico ecosostenibile e compatibile degli edifici storici con l’ausilio di Decision Support System DSS; sistema "SmartPolis"©: una piattaforma aperta per l' aggregazione e la gestione compatibile del patrimonio, delle infrastrutture e dei servizi delle città storiche (ITABC-Gigliarelli)
- competenze nella valutazione della pericolosità sismica e degli elementi di rischio correlabili con la geologia di superficie e nella messa a disposizione ad utenti istituzionali, di dati informatizzati e spazialmente distribuiti. (IGAG – Moscatelli).
 

Centro di Studi su Mercati e Relazioni Industriali

Oltre alla ricerca, grazie alle competenze trasversali, il CeSMer permette di erogare alcuni servizi alle imprese suoi clienti o partner:
1) Conduzione di analisi di mercato esplorative, descrittive e causali per l’identificazione del mercato potenziale di un prodotto
2) Sviluppo di business plan
3) Sviluppo del piano marketing
4) Revisione dei processi aziendali in ottica customer-centred
5) Sviluppo e validazione statistica di modelli interpretativi di big data
6) Sviluppo e validazione di modelli di ottimizzazione matematica applicati a fenomeni economici con dati reali (es. investimenti green, brevetti, conoscenza, ecc.)
7) Sviluppo di indicatori a breve e a lungo termine a partire da grandi quantità di dati reali (es. questionari di soddisfazione dei clienti, dati di vendita, ecc.)
8) Analisi di impatto economico delle decisioni organizzative (imprese e istituzioni)
 

Governance and Innovation in Cultural Heritage Lab (sezione del laboratorio in materia di Governance aziendale e Creazione del Valore)

Il laboratorio offre servizi di ricerca ed educativi per:

  • Facilitare l'interazione e la collaborazione tra musei e organizzazioni culturali, i settori creativi e tecnologici, i centri di ricerca, per favorire l’innovazione in un’ottica di ecosistema;
  • Offrire servizi educativi per accrescere le capacità e competenze digitali del personale dei musei e migliorare la governance delle organizzazioni culturali, con particolare riferimento a quelle di piccole e medie dimensioni
  • Sostenere, attraverso progetti sperimentali su piccola scala, la transizione e la trasformazione digitale di musei e organizzazioni culturali
  • Analizzare le iniziative di governance dei beni culturali che vedono la partecipazione sinergica e congiunta di attori pubblici e privati, con particolare attenzione alla sperimentazione di pratiche partecipative dal “basso”. 
  • Valutare le attività e i risultati prodotti da interventi sui beni culturali e proporre indicazioni e raccomandazioni per i decisori politici.

Laboratorio di Economia Applicata “Carlo Pace”

Attività di studio e ricerca; monitoraggio dati statistici relativi agli ambiti di competenza, su analisi serie storiche; pubblicazioni scientifiche relative a ricerche teoriche ed empiriche. Realizzazione di strumenti informatici per l''analisi e la ricerca. 

Laboratorio di Geofisica Applicata per la geologia ambientale, i beni culturali e l’ingegneria antisismica - GeALab

Il GeALab è il luogo in cui i ricercatori CNR IGAG lavorano nell’ambito delle seguenti attività: valutazioni della risposta sismica locale in siti di importanza storico/architettonica, anche non investigabili con indagini invasive; ricostruzioni dei modelli di sottosuolo per valutazioni inerenti le fondazioni; definizione della variabilità delle azioni sismiche attese legate alla presenza di eterogeneità nel sottosuolo o alla presenza di particolari conformazioni geomorfologiche; valutazione sperimentale delle caratteristiche di oscillazione dei sistemi osservati tramite valutazione delle forme modali ottenute da misure di rumore ambientale. La strumentazione disponibile consente l'esecuzione di indagini geofisiche condotte in modalità passiva (misure di rumore ambientale a stazione singola o in array) e attiva (MASW e Down-Hole). È possibile inoltre effettuare il monitoraggio strutturale dello stato di salute dei beni monumentali.

SMARTPOLIS Lab

SmartPolis© è una piattaforma aperta, interoperabile e scalabile per la definizione di soluzioni per le infrastrutture virtuali e fisiche per i nuclei urbani antichi e governare le sue componenti critiche (patrimonio costruito, trasporti, gestione dei rifiuti, salute, sicurezza, educazione, cultura) in un unico sistema "intelligente". La piattaforma integra tecnologie, strategie e meccanismi per il rinnovamento dei centri storici in chiave smart e lo sviluppo dell'ambiente costruito; metodi, strumenti e tecniche per l’adeguamento e adattamento dei centri storici per uno sviluppo urbano in chiave sostenibile.

Laboratorio di Geomatica - LabGIS

Il LabGIS è il luogo in cui i ricercatori IGAG lavorano per far progredire le conoscenze nell'applicazione di tecnologie geospaziali.  La missione del LabGIS è di:

  • condurre ricerche scientifiche riguardanti principalmente la valutazione e la prevenzione delle pericolosità naturali;
  • rendere i dati digitali geospaziali immediatamente disponibili per una varietà di utenti istituzionali attraverso gli strumenti di distribuzione basati sul web.

Fra le attività svolte vi sono: produzione di cartografia tematica, progettazione e gestione di database geografici centralizzati, creazione di servizi ed interfacce web e webGIS, analisi e gestione di dati territoriali.

Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi - ArcheoLand

Il territorio quale elemento di aggregazione e testimonianza del patrimonio culturale, costituisce per questo laboratorio l’elemento principale di conoscenza.

Il laboratorio è quindi orientato alla documentazione, valorizzazione e diffusione di grandi complessi archeologici e monumentali attraverso l'utilizzo di metodologie integrate per l'analisi territoriale e architettonica (remote sensing, elaborazioni fotogrammetriche di dati telerilevati, fotogrammetria 3D, realtà aumentata, storymaps) e alla progettazione di parchi e di musei archeologici all’aperto.

Il laboratorio, che vede la partecipazione di archeologi, architetti, ingegneri e topografi, ha una notevole esperienza nella cooperazione internazionale e nel coordinamento di progetti multidisciplinari.

Laboratorio di Ricerca in Geomatica e Sistemi Informativi - LabGeoInf

Il laboratorio svolge attività di ricerca nel settore delle geomatica per l'analisi e i trattamento di dati spaziali georiferiti a supporto della conoscenza, gestione e pianificazione del territorio. Analisi e definizione di modelli e/o algoritmi di clustering nelle tecniche di telerilevamento. Analisi dei sistemi urbani e territoriali, studio delle tecniche di Location Based Services (LBS) in ambienti indoor e outdoor basata su cross-correlazione. Acquisizione delle conoscenze su algoritmi di proximity e/o di localizzazione. Progettazione di architetture Spatial Data Infrastructure (SDI), piattaforme e metodi su tecnologie mobile, App based e di localizzazione. Metodologie utilizzate: analisi spaziali; change detection, pattern recognition; linear and non linear statistical analysis; spatial autocorrelation; spatial multicriteria decision analysis; spatial statistical models; analisi multivariata; analisi dei modelli urbani e dei modelli gravitazionali; teoria dei grafi.

Pagine