R10 - Tecnologie digitali per l’architettura, la conoscenza territoriale, la riqualificazione urbana, il design

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER I BENI CULTURALI (SITBC) - HERILAB

Il Laboratorio Sistemi informativi territoriali per i beni Culturali in collaborazione col Laboratorio di di Topografia Antica del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento da più di 10 anni, ha messo a punto, sviluppato e ottimizzato il Sistema Informativo Territoriale dei Beni Culturali delle città e del territorio italiano, dedicato alla conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, con funzione di strumento base per la gestione dati e interfaccia di dialogo tra il settore della ricerca e gli organi preposti alla tutela, gestione e valorizzazione del Patrimonio. Nel sistema sono finora gestiti oltre 100.000 siti archeologici. E’ stato negli ultimi anni sviluppato un ulteriore livello dedicato all’analisi dei centri storici medievali e moderni, finalizzato ad operazioni urbanistiche di pianificazione e restauro compatibile. Il sistema per parametri geografici è allineato con gli standard civili e militari europei e NATO; consente applicazioni ed interrogazioni multiple, sia di uso prettamente scientifico che di interrelazione con attività di programmazione e progettazioni territoriali. I dati essenziali possono essere accessibili anche in versione Web, con eccezione di dati di dettaglio sensibili, riservati ad Enti di ricerca e Tutela pubblici, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Built Heritage Innovation Laboratory - BHILab

Il laboratorio è una struttura di analisi e sviluppo di modelli, scenari di valutazione e programmi di rigenerazione sostenibile per la conservazione di siti, edifici e oggetti del patrimonio culturale.

A questo scopo opera sui temi della modellistica geometrica, dell'arricchimento semantico e della simulazione degli scenari di intervento. L’obiettivo è quello di sviluppare una interconnessione tecnologica e concettuale tra le fasi di analisi multidisciplinari sullo stato fisico e strutturale e le fasi di digitalizzazione 3D, di annotazione semantica e di strutturazione del modello di gestione del bene.

Ne discendono le seguenti classi di interventi: a) gestione di dati storici, diagnostici, geometrici, strutturali, energetici, funzionali e dello stato di conservazione del patrimonio costruito in modelli HBIM Historical Building Information Modeling e modelli HIM Heritage Information Modeling per la gestione integrata di dati di opere e oggetti storico artistici su piattaforme BIM; b) Sistema progettuale multicomponente per adeguamento tecnologico ecosostenibile e compatibile degli edifici storici, anche con l’ausilio di Decision Support System DSS; c) Sistema di design innovativo e di exibit multimediale per musei e siti archeologici.

LABORATORIO CARTOGRAFIA E GIS

Il laboratorio offre servizi e soluzioni per l’acquisizione e la gestione di dati geografici in ambito territoriale. Il laboratorio evidenzia in forma grafica tematismi e fenomeni di interesse per la realizzazione di rappresentazioni cartografiche per la pubblicazione editoriale, oltre ad elaborare dati geotematici utilizzando l’analisi spaziale

Laboratorio Progetto Roma - LPR

Il Laboratorio è una Struttura di eccellenza interdisciplinare e un catalizzatore culturale, che promuove e sviluppa l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso studi, ricerche teoriche e applicate, progetti e modelli innovativi di interazione riguardanti la città e il territorio, con riferimento agli ambiti disciplinari di competenza del Dipartimento PDTA: l’urbanistica e la pianificazione territoriale (Planning), l’assetto del paesaggio (Landscape), la progettazione tecnologica ambientale (Technology) e il design nelle sue differenti declinazioni (Design).

Modelli e metodi per la conservazione di fabbriche murarie d’interesse storico e monumentale - MMCFM

L’oggetto di indagine riguarda il comportamento meccanico di fabbriche murarie d'interesse storico e/o monumentale in vista della loro tutela e conservazione. La definizione dei modelli meccanici per lo studio dell'effettivo comportamento delle opere murarie storiche e delle metodologie di calcolo strutturale, nelle sue espressioni tradizionali e recenti, effettivamente utilizzabili per valutarne propriamente la consistenza fisica, è delicata sia a causa dell’estrema variabilità tipologica e dispersione delle caratteristiche meccaniche (resistenza, fragilità, anisotropia, ecc.), che rendono inattendibile la definizione di un modello generale di comportamento, e sia perché la problematica, pur districandosi in un ambito estremamente specialistico, esula dai confini meramente computazionali in quanto destinata a condizionare le successive scelte d'intervento.

Laboratorio Multimediale di Architettura - LAMA

Il Laboratorio si occupa di elaborazioni multimediali per la ricerca e la didattica e realizza produzioni anche mediante convenzioni in conto terzi.
Cura la ricerca e l’elaborazione nel settore dell'architettura, della sua comunicazione e della sua didattica mediante l'impiego di materiale informativo di tipo audiovisivo, grafico, stampato e di elaborazioni digitali originali in ambito grafico, fotografico, audio e video.
Il Laboratorio collabora allo sviluppo della ricerca e della didattica del Dipartimento ed utilizza strumenti, tecnologie, programmi e personale a tale scopo destinati.

Le attività del Laboratorio Multimediale di Architettura sono:
• ricerche di progettazione e di architettura nel campo della multimedialità e dell’e-learning;
• convenzioni di ricerca con enti esterni;
• produzione di materiali multimediali per la didattica dell'architettura;
• realizzazione e produzione di ipertesti e DVD di architettura;
• archivi informatici di opere di architettura;
• web master del sito Internet del DiAP;
• web master del sito del CdL 5UE;
• riprese videofotografiche digitali e trattamento immagini;
• realizzazioni video (riprese audiovideo digitali, montaggio, post produzione);
• progettazione e installazioni multimediali per mostre e convegni;
• raccolta di materiale audiovisivo con particolare riferimento all'architettura in formato vhs/dvd/miniDV.

Laboratorio di Analisi, Rilievo, Tecnica dell’Architettura e del Territorio - DART

Conoscenza, studio e salvaguardia di beni architettonici ed archeologici. Rilievo diretto e strumentale, Laser scanner, Photo modelling di elementi architettonici ed edilizi, ambiti territoriali, urbani ed architettonici. Sistemi Informativi Territoriali/Urbani. Produzione di cartografia contemporanea ed analisi ed elaborazioni di cartografia storica. Sistemi robotici innovativi per applicazione in attività sui BB.CC

Laboratorio di Fisica Tecnica & Tecnologia - LFT&T

  • Ricerca e sperimentazione su tecnologie per l’illuminazione e la domotica
  • Ricerca e sperimentazione su sistemi di controllo della luce naturale
  • Ricerca e sperimentazione dell’interazione della luce sui materiali
  • Rilievi illuminotecnici e colorimetrici (in laboratorio e in campo)
  • Rilievi videofotometrici (in laboratorio e in campo)
  • Rilievi goniofotometrici (in laboratorio e in campo)
  • Caratterizzazione fotometrica di sorgenti e apparecchi di illuminazione
  • Attività di divulgazione e formazione nel settore della luce
  • Indagini strumentali per la individuazione di patologie in edifici esistenti
  • Indagini strumentali per la definizione delle caratteristiche di prestazione delle pareti di edifici esistenti.
  • Realizzazione di modelli matematici di simulazione dinamica per la valutazione energetica di ipotesi di progetto, sia nel caso di nuovi edifici, che nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti.
  • Progettazione e realizzazione di strategie di monitoraggio e di sistemi di interfaccia per la migliore gestione degli edifici esistenti e di nuova progettazione

Per un video descrittivo vai QUI

Pagine