ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI FORMAZIONE:
La didattica del Master si svolge nel corso di 11 mesi, da gennaio 2021 a dicembre 2021, agosto escluso. È suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00) ciascuno per una settimana al mese e per due settimane consecutive nel mese di dicembre. Da quest'anno le lezioni teoriche del master si terranno online mentre quelle pratiche saranno in presenza.
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
La proposta formativa del Master intende promuovere un collegamento sistematico tra l’attività di insegnamento universitario di terzo livello e il tessuto socioeconomico rappresentato dal lavoro delle imprese specializzate nel settore, in possesso di una qualificazione testimoniata dai loro diversi curricula.
A questo scopo, diverse imprese specializzate nel campo della diagnostica strutturale e dei materiali, del restauro delle superfici architettoniche e del legno sono state direttamente coinvolte nell’insegnamento mentre altre imprese edili che hanno al loro attivo importanti cantieri di restauro architettonico hanno sponsorizzato l’attività del Master. Al fine di rendere più concreto il collegamento descritto, tutte le imprese citate si sono rese disponibili ad ospitare gli studenti del Master all’interno delle loro strutture per lo svolgimento della prevista attività di stages.
Tale reciproco coinvolgimento è in grado di valorizzare le due realtà della formazione e del lavoro rispondendo, da un lato, alle esigenze delle imprese che chiedono di incrementare i loro contatti con le strutture professionalizzanti della formazione universitaria e, dall’altro, alla domanda del fabbisogno formativo che, nello specifico settore di competenza del Master, è sempre più interessata alla verifica operativa dell’insegnamento universitario.
I risultati di queste sinergie potranno essere efficacemente indirizzati a favorire la crescita del paese nella direzione, da più parti auspicata di un rapporto sempre più stretto tra cultura e sviluppo che, nell’ambito di pertinenza del Master in questione, punta sul rilancio e sul recupero delle tradizioni costruttive locali e individua nella loro conoscenza approfondita e nella loro promozione economica, culturale e tecnica uno dei più significativi elementi di innovazione ascrivibili al patrimonio architettonico.
Inoltre, sono coinvolti negli insegnamenti del master alcuni docenti del Dipartimento di Economia di Roma Tre allo scopo di formare professionisti in grado di organizzare il lavoro progettuale legato alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle sue componenti giuridiche, economiche e gestionali.
La didattica del Master si svolge nel corso di 11 mesi, dal gennaio 2021 al dicembre 2021, agosto escluso. È suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana ciascuno per una settimana al mese e per due settimane consecutive nel mese di dicembre.
Lezioni teoriche e metodologiche, in ambito storico, strutturale, tecnico, giuridico, economico e gestionale, preparano allo svolgimento di un progetto di restauro.
Alcuni moduli, con esercitazioni pratiche, sono dedicati alla diagnostica strutturale, alle tipologie di consolidamento, alla diagnostica dei materiali e alle tecniche di restauro delle opere in legno, delle superfici architettoniche e degli apparati decorativi. Sono organizzati da imprese specializzate e forniscono le conoscenze necessarie a svolgere un’attività professionale in grado di coniugare la conoscenza dei materiali e delle tecniche di restauro di ogni specifica tipologia costruttiva con l’interpretazione della storia evolutiva e del significato dell’edificio nel suo insieme. Un modulo specifico è rivolto alla conoscenza degli strumenti e dei metodi utili alla costruzione dei GIS. La redazione del progetto, momento operativo fondamentale della didattica del Master, è condotta all’interno di due specifici laboratori: il Laboratorio di progettazione architettonica e il Laboratorio di progettazione economica. Si svolgono entrambi nell’ambito del Cantiere Scuola di Palazzo Silvestri Rivaldi in Roma, attivato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT. Per accedere al cantiere scuola, gli studenti dovranno essere in regola con la normativa sulla sicurezza nei cantieri edili (idoneità sanitaria e corso di formazione, attivato dal Master).
OBIETTIVO DEL CORSO:
Il Master ha lo scopo di formare architetti esperti nel recupero e nel restauro dell’architettura e dell’edilizia storiche e capaci di progettare in sintonia con i contesti urbani e ambientali, per restituire ai centri storici la loro peculiare bellezza e al patrimonio italiano le sue molteplici identità.
In parallelismo con le collaborazioni già in atto da più di un decennio con le diverse istituzioni preposte alla tutela a Roma e nel Lazio, la programmazione di contributi di esperti e docenti di altre discipline (in particolare archeologi, storici dell’arte, economisti e giuristi) intende promuovere una visione intersettoriale del patrimonio culturale e rispondere in modo più adeguato ai nuovi assetti territoriali delle istituzioni statali e locali.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
Storia del restauro archeologico e monumentale – Docente Elisabetta Pallottino Storia urbana 1 – Docente Michele Zampilli
Storia urbana 2 – Docente Francesca Geremia
L’architettura regionalista in Europa e in Italia – Docente Francesca Romana Stabile Rilievo dell’architettura – Docenti Marco Canciani, Giovanna Spadafora
Storia delle tecniche costruttive I – Docente Pier Nicola Pagliara Storia delle tecniche costruttive II – Docente Francesco Giovannetti Diagnostica strutturale – Docente Mauro Tommasini
Problemi statici del restauro e recupero strutturale e antisismico – Docente Carlo Baggio, Giovanni Cangi
Il restauro architettonico. L’applicazione delle tecniche tradizionali – Docente Antonio Pugliano Il restauro del legno – Docente Felice Ragazzo
Il progetto di conservazione – Docente Cesare Feiffer Diagnostica dei materiali – Docente Domenico Poggi
Il restauro delle superfici architettoniche – Docente Antonio Forcellino, Alessandra Risolo Il restauro dei monumenti in Europa e nel mondo – Docenti stranieri invitati
Restauro urbano e GIS – Docente Michele Zampilli, Marco Canciani, Mauro Saccone Recupero urbano – Docente Anna Laura Palazzo
La tutela dei beni architettonici nel Lazio – Docenti inviati dal Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Lazio
La catalogazione dei beni architettonici in Italia – Docenti inviati dall’ Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Il restauro dei beni archeologici e architettonici nel Lazio – Docenti inviati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
Il restauro dei beni archeologici e architettonici a Roma – Docenti inviati da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina
Il restauro dei beni archeologici e architettonici a Roma – Docenti inviati dal Parco Archeologico del Colosseo
Il restauro dei beni archeologici e architettonici a Roma – Docenti inviati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Comune di Roma
Il restauro di pittura, scultura, mosaico e ceramica - Docenti inviati dall’ Istituto superiore per la conservazione ed il restauro
Villa Rivaldi - Docenti inviati dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT Il BIM per gli edifici storici – Docente Stefano Converso
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio - Docente Valeria Piergigli Il Codice degli appalti – Docente Paolo Lazzara
Economia della cultura – Docente Alessandro Leon
Heritage & Sustainability: il protocollo GBC Historic Building ® -Docente Marco Mari Project Management e Project Management di eventi culturali – Docente Floriana Mulazzi
Laboratorio di progettazione architettonica - Docenti: Paola Brunori, Chiara Cortesi, Francesca Geremia, Francesco Giovanetti, Marco Grimaldi, Francesca Romana Stabile, Michele Zampilli Laboratorio di progettazione economica – Docenti: Michela Addis, Marco Causi, Paolo Lazzara, Alessandro Leon, Valeria Piergigli
OCCUPABILITÀ :
I diplomati del Master possono trovare occasioni di lavoro professionale in ambito umanistico e tecnico grazie alle competenze acquisite nel corso dell'anno di svolgimento dei corsi. E, come è già avvenuto anche grazie agli stages, possono utilizzare i contatti stabiliti con il patrocinio del Master per avviare nuove attività presso le istituzioni pubbliche preposte alla tutela e alla formazione, presso studi privati che svolgono la professione nel campo del restauro e presso le imprese del settore. Inoltre, il corso può essere considerato utile anche per la riqualificazione professionale di personale già attivo.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Il Master è riservato a laureati in:
LM-1 Antropologia culturale ed etnologia, LM-2 Archeologia, LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-5 Archivistica e biblioteconomia, LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali, LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali, LM-23 Ingegneria civile, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici, LM-56 Scienze dell’economia, LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM- 69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali, LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-75 Scienze tecnologie per l’ambiente e il territorio, LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, LM-77 Scienze economico aziendali,
LM-79 Scienze geofisiche, LM-80 Scienze geografiche, LM- 82 Scienze statistiche, LM-84 Scienze storiche, LM 88 Sociologia e ricerca sociale, LM-89 Storia dell’arte,
LMG/01 Giurisprudenza
e corrispondenti lauree dei precedenti ordinamenti; corsi europei ed extraeuropei corrispondenti;
è inoltre riservato ai restauratori specializzati con diploma ISCR (o diplomi equivalenti).
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
n. minimo 10 n. massimo 30
QUOTA DI ISCRIZIONE:
euro 4.000,00
DIRETTORE/RESPONSABILE:
Prof. Elisabetta Pallottino
DOCENTI:
Addis Michela Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Economia Professore ordinario Canciani Marco Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Causi Marco Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Economia Professore associato Converso Stefano Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Ricercatore a tempo determinato De Pasquale Giorgia Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Ricercatore a tempo determinato Feiffer Cesare Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Gargano Maurizio Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professo associato Geremia Francesca Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Ricercatore Lazzara Paolo Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Economia Professo ordinario Ortolani Giorgio Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Palazzo Anna Laura Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore ordinario Pallottino Elisabetta Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore ordinario Pugliano Antonio Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Santini Silvia Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Segarra Lagunes Maria Margarita Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Ricercatore Spadafora Giovanna Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Stabile Francesca Romana Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Sturm Saverio Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato, Zampilli Michele Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura Via Madonna dei Monti 40 00184 Roma
TIPOLOGIA DI CORSO:
Master
LIVELLO DEL DIPLOMA:
secondo livello
CFU:
60
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATA INIZIO:
25 / 01 / 2021
DATA FINE:
18 / 12 / 2021
MODALITà DI EROGAZIONE:
mista
ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI FORMAZIONE:
La didattica del Master si svolge nel corso di 11 mesi, da gennaio 2021 a dicembre 2021, agosto escluso. È suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00) ciascuno per una settimana al mese e per due settimane consecutive nel mese di dicembre. Da quest'anno le lezioni teoriche del master si terranno online mentre quelle pratiche saranno in presenza.
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
La proposta formativa del Master intende promuovere un collegamento sistematico tra l’attività di insegnamento universitario di terzo livello e il tessuto socioeconomico rappresentato dal lavoro delle imprese specializzate nel settore, in possesso di una qualificazione testimoniata dai loro diversi curricula.
A questo scopo, diverse imprese specializzate nel campo della diagnostica strutturale e dei materiali, del restauro delle superfici architettoniche e del legno sono state direttamente coinvolte nell’insegnamento mentre altre imprese edili che hanno al loro attivo importanti cantieri di restauro architettonico hanno sponsorizzato l’attività del Master. Al fine di rendere più concreto il collegamento descritto, tutte le imprese citate si sono rese disponibili ad ospitare gli studenti del Master all’interno delle loro strutture per lo svolgimento della prevista attività di stages.
Tale reciproco coinvolgimento è in grado di valorizzare le due realtà della formazione e del lavoro rispondendo, da un lato, alle esigenze delle imprese che chiedono di incrementare i loro contatti con le strutture professionalizzanti della formazione universitaria e, dall’altro, alla domanda del fabbisogno formativo che, nello specifico settore di competenza del Master, è sempre più interessata alla verifica operativa dell’insegnamento universitario.
I risultati di queste sinergie potranno essere efficacemente indirizzati a favorire la crescita del paese nella direzione, da più parti auspicata di un rapporto sempre più stretto tra cultura e sviluppo che, nell’ambito di pertinenza del Master in questione, punta sul rilancio e sul recupero delle tradizioni costruttive locali e individua nella loro conoscenza approfondita e nella loro promozione economica, culturale e tecnica uno dei più significativi elementi di innovazione ascrivibili al patrimonio architettonico.
Inoltre, sono coinvolti negli insegnamenti del master alcuni docenti del Dipartimento di Economia di Roma Tre allo scopo di formare professionisti in grado di organizzare il lavoro progettuale legato alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle sue componenti giuridiche, economiche e gestionali.
La didattica del Master si svolge nel corso di 11 mesi, dal gennaio 2021 al dicembre 2021, agosto escluso. È suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana ciascuno per una settimana al mese e per due settimane consecutive nel mese di dicembre.
Lezioni teoriche e metodologiche, in ambito storico, strutturale, tecnico, giuridico, economico e gestionale, preparano allo svolgimento di un progetto di restauro.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Il Master ha lo scopo di formare architetti esperti nel recupero e nel restauro dell’architettura e dell’edilizia storiche e capaci di progettare in sintonia con i contesti urbani e ambientali, per restituire ai centri storici la loro peculiare bellezza e al patrimonio italiano le sue molteplici identità.
In parallelismo con le collaborazioni già in atto da più di un decennio con le diverse istituzioni preposte alla tutela a Roma e nel Lazio, la programmazione di contributi di esperti e docenti di altre discipline (in particolare archeologi, storici dell’arte, economisti e giuristi) intende promuovere una visione intersettoriale del patrimonio culturale e rispondere in modo più adeguato ai nuovi assetti territoriali delle istituzioni statali e locali.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
Storia del restauro archeologico e monumentale – Docente Elisabetta Pallottino Storia urbana 1 – Docente Michele Zampilli
Storia urbana 2 – Docente Francesca Geremia
L’architettura regionalista in Europa e in Italia – Docente Francesca Romana Stabile Rilievo dell’architettura – Docenti Marco Canciani, Giovanna Spadafora
Storia delle tecniche costruttive I – Docente Pier Nicola Pagliara Storia delle tecniche costruttive II – Docente Francesco Giovannetti Diagnostica strutturale – Docente Mauro Tommasini
Problemi statici del restauro e recupero strutturale e antisismico – Docente Carlo Baggio, Giovanni Cangi
Il restauro architettonico. L’applicazione delle tecniche tradizionali – Docente Antonio Pugliano Il restauro del legno – Docente Felice Ragazzo
Il progetto di conservazione – Docente Cesare Feiffer Diagnostica dei materiali – Docente Domenico Poggi
Il restauro delle superfici architettoniche – Docente Antonio Forcellino, Alessandra Risolo Il restauro dei monumenti in Europa e nel mondo – Docenti stranieri invitati
Restauro urbano e GIS – Docente Michele Zampilli, Marco Canciani, Mauro Saccone Recupero urbano – Docente Anna Laura Palazzo
La tutela dei beni architettonici nel Lazio – Docenti inviati dal Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Lazio
La catalogazione dei beni architettonici in Italia – Docenti inviati dall’ Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Il restauro dei beni archeologici e architettonici nel Lazio – Docenti inviati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
Il restauro dei beni archeologici e architettonici a Roma – Docenti inviati da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina
Il restauro dei beni archeologici e architettonici a Roma – Docenti inviati dal Parco Archeologico del Colosseo
Il restauro dei beni archeologici e architettonici a Roma – Docenti inviati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Comune di Roma
Il restauro di pittura, scultura, mosaico e ceramica - Docenti inviati dall’ Istituto superiore per la conservazione ed il restauro
Villa Rivaldi - Docenti inviati dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT Il BIM per gli edifici storici – Docente Stefano Converso
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio - Docente Valeria Piergigli Il Codice degli appalti – Docente Paolo Lazzara
Economia della cultura – Docente Alessandro Leon
Heritage & Sustainability: il protocollo GBC Historic Building ® -Docente Marco Mari Project Management e Project Management di eventi culturali – Docente Floriana Mulazzi
Laboratorio di progettazione architettonica - Docenti: Paola Brunori, Chiara Cortesi, Francesca Geremia, Francesco Giovanetti, Marco Grimaldi, Francesca Romana Stabile, Michele Zampilli Laboratorio di progettazione economica – Docenti: Michela Addis, Marco Causi, Paolo Lazzara, Alessandro Leon, Valeria Piergigli
OCCUPABILITÀ :
I diplomati del Master possono trovare occasioni di lavoro professionale in ambito umanistico e tecnico grazie alle competenze acquisite nel corso dell'anno di svolgimento dei corsi. E, come è già avvenuto anche grazie agli stages, possono utilizzare i contatti stabiliti con il patrocinio del Master per avviare nuove attività presso le istituzioni pubbliche preposte alla tutela e alla formazione, presso studi privati che svolgono la professione nel campo del restauro e presso le imprese del settore. Inoltre, il corso può essere considerato utile anche per la riqualificazione professionale di personale già attivo.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Il Master è riservato a laureati in:
LM-1 Antropologia culturale ed etnologia, LM-2 Archeologia, LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-5 Archivistica e biblioteconomia, LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali, LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali, LM-23 Ingegneria civile, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici, LM-56 Scienze dell’economia, LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM- 69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali, LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-75 Scienze tecnologie per l’ambiente e il territorio, LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, LM-77 Scienze economico aziendali,
LM-79 Scienze geofisiche, LM-80 Scienze geografiche, LM- 82 Scienze statistiche, LM-84 Scienze storiche, LM 88 Sociologia e ricerca sociale, LM-89 Storia dell’arte,
LMG/01 Giurisprudenza
e corrispondenti lauree dei precedenti ordinamenti; corsi europei ed extraeuropei corrispondenti;
è inoltre riservato ai restauratori specializzati con diploma ISCR (o diplomi equivalenti).
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
n. minimo 10 n. massimo 30
QUOTA DI ISCRIZIONE:
euro 4.000,00
DIRETTORE/RESPONSABILE:
Prof. Elisabetta Pallottino
DOCENTI:
Addis Michela Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Economia Professore ordinario Canciani Marco Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Causi Marco Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Economia Professore associato Converso Stefano Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Ricercatore a tempo determinato De Pasquale Giorgia Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Ricercatore a tempo determinato Feiffer Cesare Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Gargano Maurizio Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professo associato Geremia Francesca Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Ricercatore Lazzara Paolo Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Economia Professo ordinario Ortolani Giorgio Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Palazzo Anna Laura Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore ordinario Pallottino Elisabetta Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore ordinario Pugliano Antonio Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Santini Silvia Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Segarra Lagunes Maria Margarita Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Ricercatore Spadafora Giovanna Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Stabile Francesca Romana Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato Sturm Saverio Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato, Zampilli Michele Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura Professore associato
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura Via Madonna dei Monti 40 00184 Roma
FACOLTA':
Dipartimento Architettura - Università Roma Tre
CONTATTI:
Dott.ssa Eugenia Scrocca Dipartimento di Architettura Via Madonna dei Monti 40 00184 Roma Tel 0657332949 Fax 0657339649 Mail restauroarchitettonico@uniroma3.it eugenia.scrocca@uniroma3.it
EMAIL:
restauroarchitettonico@uniroma3.it
SITO WEB:
http://www.restauroarchitettonico.it/index.xhtml