PROGETTO ROMA150

Progetto: ROMA150 - Un portale partecipato per la conoscenza della Capitale (1870-2020)

Soggetti finanziatori: Regione Lazio e MIUR
Det. G12666 del 18.10.2021, pubblicata sul BURL n. 99 del 21.\10.2021, Atto di Impegno del 10.01.2022, Avviso pubblico di LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, Accordo di programma quadro "Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche" (APQ6) - Stralcio "Attuazione degli interventi programmatici e dei nuovi interventi relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali". Intervento TE1 - Invito al Centro di Eccellenza a presentare progetti per la seconda fase - Progetti RSI

Sovvenzione concessa: 144.612,50 €

Durata: 18 mesi

Coordinatore Tecnico Scientifico: Carlo Maria Travaglini, Università Roma Tre, carlo.travaglini@uniroma3.it

Figura chiave per partner1: Keti Lelo, Dipartimento di Economia Aziendale, Università Roma Tre

Figura chiave per partner2: Daniela Felisini, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università di Tor Vergata

Figura chiave per partner3: Ulderico Sicilia, RISVIEL S.r.l.

Figura chiave per partner4: Valerio Baiocchi, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università di Roma la Sapienza

Status: In corso

Introduzione:

ROMA150 sarà un portale web per promuovere e disseminare la conoscenza di Roma moderna e contemporanea creato per offrire agli utenti l'accesso gratuito a materiale cartografico, fotografico, audiovisivo e testuale su Roma nel periodo 1870 – 2020. La piattaforma riunirà un'importante raccolta di foto aeree e di cartografie storiche digitalizzate, nonché di foto prospettiche, documenti iconografici, modelli fotogrammetrici storici, resoconti di eventi, luoghi, persone e/o manufatti storici provenienti da fonti diverse. Il materiale che confluirà nella piattaforma sarà organizzato in forma di banca dati dove ogni record sarà associato a un luogo fisico localizzato in cartografia. La piattaforma, oltre alla possibilità di consultare e di condividere materiale storico fungerà da Agorà virtuale, luogo di creazione, confronto e condivisione della conoscenza sulla città.

 

Descrizione:

La piattaforma ROMA150 svilupperà tecnologie basate su sistemi WebGIS per integrare informazioni territoriali di natura storica con diversi livelli di dettaglio spaziale e informativo. L’innovazione tecnologica è rappresentata dall’implementazione nel sistema della “quarta dimensione”, il tempo, che renderà possibile la visualizzazione dinamica del materiale storico e l’approfondimento di tematiche legate alle trasformazioni urbane e ambientali, alla dimensione economica e alle caratteristiche socio-culturali dei territori. L’utilizzo di funzioni di “realtà aumentata” e di tecniche di ricostruzione ed orientamento fotogrammetrico di ultima generazione permetterà di ottenere informazioni aggiuntive su alcuni luoghi oggetto di approfondimento, grazie alla possibilità di restituire planimetrie e modelli 3D a partire dal materiale fotografico e cartografico disponibile nei vari fondi studiati, permettendo così l’analisi di dettaglio delle trasformazioni edilizie nel corso del tempo.

 

Finalità e risultati attesi:

ROMA150 è un progetto coerente con le tematiche della AdS “Cultura” della S3 Regionale, che supporta l’utilizzo delle tecnologie ICT e lo sviluppo di prodotti tecnologici per la realizzazione di piattaforme di collaborazione in grado di ampliare la conoscenza sui beni culturali. In questo contesto, l’obiettivo del progetto sarà di fornire uno strumento tecnologico avanzato in grado di:

  • promuovere la diffusione della conoscenza sulla storia urbanistica e sociale e sul patrimonio culturale di Roma dalla sua proclamazione Capitale d’Italia ad oggi;
  • incentivare la condivisione e la collaborazione attiva tra studiosi, enti culturali, cittadini e associazioni promovendo il concetto di Smart Communities;
  • valorizzare le collezioni su Roma di numerose istituzioni ed enti culturali per incentivare la loro fruizione presso le sedi fisiche.

 

Idea progettuale:

L’impostazione culturale del progetto fa leva sull’idea di esplorazione interattiva della città e sulla narrazione storica condivisa basata su criteri della public history. Gli eventi di trasformazione, le storie dei luoghi e delle persone che hanno vissuto e lavorato a Roma nel corso degli anni potranno essere accolte da ROMA150 in tempi diversi e con modalità prestabilite. Un elemento importante del progetto sarà la collaborazione con diverse istituzioni culturali che custodiscono importanti fondi storici su Roma, ma anche con scuole e con le associazioni culturali locali che, fungendo da partner esterni del progetto, potranno contribuire all’arricchimento del materiale storico aggiungendo le loro collezioni: vecchie fotografie, raccolte di lettere trascritte, interviste registrate, video o risultati di progetti. La sezione dedicata ai partner fungerà da luogo di confronto e condivisione, capace di raccogliere ed integrare funzionalmente la conoscenza del territorio, mettendola in rete e a disposizione della comunità. Il portale valorizzerà le collezioni delle istituzioni culturali che aderiscono al progetto, promuovendo la conoscenza ad un pubblico vasto dello straordinario patrimonio culturale della città, un tesoro spesso del tutto sconosciuto.