ORGANI DEL DISTRETTO

Comitato di Gestione e Coordinamento del Centro

Il Comitato di Gestione e  Coordinamento (CGCC) è composto dai delegati dei Rettori e/o Presidenti dei partner fondatori. Tale comitato ha le funzioni di consiglio direttivo del Centro e svolge attività di gestione, coordinamento e indirizzo strategico del Centro.

Nello specifico:
    •    propone il piano strategico del Centro, relativamente alle attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico;
    •    propone il budget o modifiche allo stesso in coerenza con il piano strategico di cui sopra;
    •    propone gli indicatori per la valutazione delle attività del Centro;
    •    valuta le attività del Centro e propone, qualora si renda necessario, misure per il rafforzamento;
    •    propone ovvero dà parere sull’afferenza di nuovi partner;
    •    monitora le attività del Centro e ne valuta la performance secondo indicatori propriamente definiti;
    •    cura i rapporti con la Regione Lazio e con gli enti esterni;
    •    esprime parere su questioni di proprietà intellettuale;
    •    nomina i coordinatori delle Unità di Ricerca, il coordinatore dell’Infrastruttura di ricerca, il coordinatore della Formazione, i coordinatori delle Unità di supporto;
    •    propone il regolamento del Centro o modifiche allo stesso;
    •    ha funzioni di raccordo con il Stakeholder Board del Centro.

Composizione DEL COMITATO:

Prof.ssa Maria Sabrina Sarto
Presidente
Prorettore alla Ricerca
Sapienza Università di Roma
Email: mariasabrina.sarto@uniroma1.it

foto%20prova%20200x200/cgcc/Mary%20Prezioso.jpg

Prof.ssa Maria Prezioso
Delegato
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata”
Email: maria.prezioso@Uniroma2.it

 

foto%20prova%20200x200/cgcc/mario%20de%20nonno.jpg

Prof. Mario De Nonno
Prorettore
Università degli studi Roma Tre
Email: mario.denonno@uniroma3.it

 

Prof.ssa Ivana Bruno
Professore associato - Museologia e critica artistica e del restauro
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Email: ivana.bruno@unicas.it

 

foto%20prova%20200x200/cgcc/Roberto_natalini_genova2018.jpg

 

Dott. Roberto Natalini
Delegato CNR
Email: roberto.natalini@cnr.it

 

Roberta-fantoni_foto2019.jpg

 

Dott.ssa Roberta Fantoni
Delegato ENEA
Email: roberta.fantoni@enea.it

 

foto%20prova%20200x200/cgcc/IMG_0703.jpg

 

Prof. Giovanni Fiorentino
Prorettore
Università degli studi della Tuscia
Email: gfiorentino@unitus.it

 

 

Dott.ssa Mariangela Cestelli Guidi
Delegato INFN
Email: mariangela.cestelliguidi@lnf.infn.it

 

 

Prof. Giovanni Ragone
Coordinatore Attività di Formazione DTC
Sapienza Università di Roma
Email: giovanni.ragone@uniroma1.it

 

 

Prof.ssa Michela Addis
Università degli Studi Roma Tre
Email: michela.addis@uniroma3.it

 

Assemblea dei Soci del Centro

L'Assemblea dei Soci del Centro (AS) l’organo con potere deliberante del Centro.
Delibera in merito a:
    •    il piano strategico della ricerca, della didattica e dello sviluppo del Centro;
    •    l’adesione di nuovi partner;
    •    il budget del Centro;
    •    il regolamento del centro;
    •    la partecipazione del Centro a programmi e progetti di ricerca, trasferimento tecnologico e capitale umano, e in particolare la partecipazione del Centro a qualsiasi attività che richieda risorse economiche, di personale o di infrastruttura di ricerca del Centro.
L'Assemblea è composta da un rappresentante per partner, delegato del Rettore o del Presidente o del Legale Rappresentante di ciascun partner.

Consiglio Tecnico Scientifico del Centro

Il Consiglio Tecnico Scientifico (CTS ) nello specifico:

  • coordina, organizza e sovrintende alle attività delle Unità di Ricerca del Centro; 
  • propone l’attribuzione dei progetti di ricerca, delle attività tecnico-scientifico del Centro, dei corsi di formazioni offerti dal Centro alle UR;
  • propone al CGCC piani di investimento ed adeguamento infrastrutturale del Centro;
  • nomina i coordinatori dei progetti di ricerca svolti dal Centro;
  • nomina i coordinatori dei progetti per il Capitale Umano e i direttori dei corsi di formazione offerti dal Centro.

È composto da 15 membri:
- 8 rappresentanti dei partner fondatori
- 7 componenti esterni (in aggiornamento)

Stakeholder Board

(in aggiornamento)

Comitato di Coordinamento delle attività di Formazione del Centro

Comitato di Coordinamento delle attività di Formazione del Centro (CCAF) ha la funzione tecnica di coordinamento di tutte le attività di formazione svolte dal Centro, e in particolare di coordinamento dei corsi (programma, tematiche, obiettivi formativi, ore di didattica frontale, ore di laboratorio, ore di stage).
È composto da:
- il Coordinatore della Formazione;
-  i direttori dei corsi di formazione attivi offerti dal Centro (master, corsi di alta formazione, corsi di formazione permanente per le aziende, corsi online).

Unità di supporto

Le 5 «Unità di Supporto» (US) del Centro di Eccellenza DTC Lazio hanno la funzione di supportare il Centro in tutte le sue attività di carattere amministrativo-gestionale-contabile. Ciascuna US è costituita da un referente amministrativo per partner fondatore. Le US definiscono le procedure e le modalità operative del centro in tutti gli ambiti di azione del centro (dalla ricerca alla formazione, alla proprietà intellettuale, alla comunicazione, al marketing) e coordinano le azioni e gli interventi delle singole UR in merito alla ricerca e alla formazione.
Le 5 US sono:
    •    US1 -  Unità supporto attività amministrative e contabili (USAA)
    •    US2 -  Unità di supporto attività di ricerca (USAR)
    •    US3 -  Unità di supporto attività di formazione (ASAF)
    •    US4 -  Unità di supporto per il trasferimento tecnologico e IPR (ASTT)
    •    US5 -  Unità di supporto comunicazione e disseminazione (ASCD)