OPEN. Architettura e rappresentazione del paesaggio
TIPOLOGIA DI CORSO:
Master
LIVELLO DEL DIPLOMA:
Secondo livello
CFU:
60
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATA INIZIO:
26 / 02 /2021
DATA FINE:
26 / 01 / 2022
MODALITà DI EROGAZIONE:
mista
ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI FORMAZIONE:
La didattica frontale del Master si tiene una settimana ogni tre dal lunedì al venerdì dalle ore
9.30 alle ore 18.30. La didattica sarà prevista per un 75% a distanza e per un 25% in presenza, riservandoci dunque la possibilità di organizzare degli incontri per dare avvio ai workshop di progettazione e fotografia o per quanto riguarda i seminari di tesi, previsti non prima dell’estate. Naturalmente, secondo le disposizioni che ci verranno date ed in base a quanto concorderemo con voi studenti, saremo in grado di decidere se ridurre ulteriormente l’attività in presenza. Vi forniamo, in via provvisoria, una bozza del calendario con il programma del Master: 1-6 Marzo: Workshop GIS + Seminario 1 “Elementi di Progettazione del Paesaggio”; 22-27 Marzo: Seminario 2 “Architettura del Paesaggio e degli Spazi aperti” + Seminario 3 “Botanica applicata ed Ecologia urbana”; 12-17 Aprile: Workshop di Progettazione 1 “La scala territoriale”; 3-8 Maggio: Seminario 4 “Il giardino storico”; 24-29 Maggio: Workshop Fotografia del paesaggio; 14-19 Giugno: Workshop di Progettazione 2 “La scala urbana” + presentazione Seminario Tesi; 5-10 Luglio: Disegno Digitale + Seminario di Tesi; 20-25 Settembre: Rappresentazione del Paesaggio
+ Seminario tesi; 11-16 Ottobre: Workshop Progettazione 3 “Il progetto degli spazi aperti”; Novembre e Dicembre: incontri per sviluppo della tesi con i Tutor; Gennaio 2022: Presentazione Tesi.
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
La finalità del Master OPEN è formare soggetti che abbiano competenze specialistiche di carattere interdisciplinare e multidimensionale riguardo i temi della rappresentazione e della progettazione del paesaggio, in particolare in ambiti urbani, sempre più centrali nella cultura del progetto e fondamentali per la definizione della qualità dell’habitat.
Il Master OPEN rappresenta una grande opportunità di crescita e di specializzazione, affiancando al momento dellaformazionedidattica la possibilità di compiere quel passo avanti che è l’esperienza professionale, attraverso il tirocinio finale. La possibilità inoltre di usufruire del programma Erasmus+, costituisce un’ulteriore occasione di studio e di confronto con città, paesaggi e metodi di lavoro differenti, che risulta ad oggi un’esperienza fondamentale per tutti i nuovi professionisti.
OPENè articolato in tre parti che si intrecciano fra loro: le prime due - OPEN Lessons e OPEN Talks - hanno carattere teorico-critico; OPEN Workshop, ha invece natura applicativa.
OPENLessons è l’insieme dei seminaritematici di OPEN, ognuno dei quali organizzato in una serie di lezioni che si svolgono per tutta la durata del Corso e dedicateallematerie di base della formazione del progettista degli spazi aperti urbani.
OPEN Talks sono le conferenze di OPEN, affidate a noti esperti italiani e stranieri, che sollecitano gli studenti su alcuni temi chiave della cultura contemporanea sulla rappresentazione e sul progetto dello spazio aperto e del paesaggio contemporaneo.
OPEN Workshop sono i seminari intensivi di rappresentazione, disegno digitale, fotografia, GIS, giardino storico e di progettazione, che approfondiscono specifici temi, con particolare attenzione alle trasformazioni di spazi aperti, tenuti e diretti da noti esperti italiani e stranieri.
OBIETTIVO DEL CORSO:
In particolare, il Corso di Master OPEN offre competenze relative a:
Lettura della stratificazione storica dei paesaggi e delle strutture urbane, in rapporto al contesto ambientale e territoriale.
Conoscenza della storia dell’architettura del giardino e del paesaggio.
Conoscenza degli elementi per la progettazione del paesaggio.
Consapevolezza delle tendenze dell’architettura del paesaggio contemporanea.
Competenzanel progetto di parchi e spazi pubblici urbani.
Applicazione dei metodi e delle tecniche di rappresentazione analogica e digitale per il paesaggio, con particolare attenzione ai nuovi software per la modellazione tridimensionale a partire dell’uso della cartografia bidimensionale, si passerà alla creazione di 3D da fotografia, fino alla rappresentazione del verde attraverso l’applicazione di differenti software.
Nozioni per la gestione di mappe territoriali, la loro lettura su differenti livelli conoscitivi e la georeferenziazione attraverso l’uso di software GIS.
Applicazione dei metodi e delle tecniche relativi al Rilievo urbano e del paesaggio con l’utilizzo delle nuove strumentazioni digitali: laser scanner e software di fotomodellazione.
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
OPEN offre gli strumenti teorici e applicativi necessari per:
conoscere, comprendere e interpretare i caratteri fisico-spaziali, naturali e antropici, del paesaggio e della struttura urbana, in rapporto al contesto storico e territoriale;
avere padronanza degli strumenti storici, critici e tecnici necessari per affrontare correttamente la disciplina dell’Architettura del Paesaggio;
progettare spazi aperti adeguati alla complessità dell’immaginario contemporaneo - rispetto agli usi e alla figuratività degli spazi - e alle esigenze di tutela e qualificazione dei valori storici e ambientali;
progettare giardini pubblici e privati, dedicando particolare attenzione al tema della stratificazione storica dei paesaggi e delle aree archeologichecome palinsesto su cui si depositano tracce e segni da decodificare e al tema delle dinamicheambientali.
In particolare, il Corso di Master OPEN offre competenze relative a:
lettura della stratificazione storica dei paesaggi e delle strutture urbane, in rapporto al contesto ambientale e territoriale
conoscenza della storia dell’architettura del giardino e del paesaggio
conoscenza degli elementi per la progettazione del paesaggio
consapevolezza delle tendenze dell’architettura del paesaggio contemporanea
competenza nel progetto di parchi e spazi pubblici urbani
OPENè articolato in tre parti che si intrecciano fra loro: le prime due - OPEN Lessons e OPEN Talks - hanno carattere teorico-critico; OPEN Workshop, ha invece natura applicativa.
OPENLessons è l’insieme dei seminaritematici di OPEN, ognuno dei quali organizzato in una serie di lezioni che si svolgono per tutta la durata del Corso e dedicateallematerie di base della formazione del progettista degli spazi aperti urbani.
OPEN Talks sono le conferenze di OPEN, affidate a noti esperti italiani e stranieri, che sollecitano gli studenti su alcuni temi chiave della cultura contemporanea sul progetto dello spazio aperto.
OPEN Workshop sono i seminari intensivi di progettazione, che approfondiscono specifici temi di diagnosi e di trasformazione di spazi aperti, tenuti e diretti da noti progettisti italiani e stranieri.
OCCUPABILITÀ :
Le figure professionali che il Master OPEN si prefigge di formare sono:
Liberi professionisti o figuredirigenziali di imprese private che operano nei principali settori a cui fa riferimento l’offerta formativa, nella tutela del paesaggio storico e nel progetto di nuovi paesaggi per la città contemporanea;
Figure dirigenziali, di consulenza esterna o a vario titolo impiegate presso la Pubblica Amministrazione (centrale e locale) e presso le Istituzioni Internazionali attive nei principali settori a cui fa riferimento l’offerta formativa;
Figure impiegate presso le varie forme di Istituzioni che operano nell’ambito del cosiddetto Terzo settore (cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, ONG, ecc.) nei principali settori a cui fa riferimento l’offerta formativa.
Inoltre, il corso può essere considerato utile anche per la riqualificazione professionale di personale già attivo.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Il Corso è riservato a laureati in:
2S Archeologia
3S Architettura del Paesaggio
4S Architettura e Ingegneria Edile
10S Conservazione dei Beni architettonici e ambientali
12S Conservazione e Restauro del Patrimonio storico-artistico
38S Ingegneria per l'ambiente e il territorio
54S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
74S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
77S Scienze e tecnologie agrarie
82S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
95S Storia dell’Arte
LM2 Archeologia
LM3 Architettura del Paesaggio
LM4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
LM10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
LM11 Conservazione e restauro dei beni culturali
LM35 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
LM48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
LM69 Scienze e tecnologie agrarie
LM 73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali
LM75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
LM89 Storia dell’arte
oppure in lauree conseguite in base ai precedenti ordinamenti didattici in:
Architettura
Pianificazione Territoriale Urbanistica
Ingegneria (Indirizzo Civile Edile e Ambientale)
Lettere (Storia dell’Arte e Archeologia)
Conservazione dei Beni Culturali
Agraria
Scienze forestali.
Il Consiglio del Master si riserva la possibilità di ammettere candidati con altro diploma di laurea, purché congruente in termini di creditiformativi e di contenuti disciplinari.
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
n. minimo 10 n. massimo 30
QUOTA DI ISCRIZIONE:
euro 4.000,00
BORSE FINANZIATE DAL CENTRO DI ECCELLENZA:
6 borse da 2.000€
DIRETTORE/RESPONSABILE:
Prof.ssa Maria Grazia Cianci
DOCENTI:
Ariella Masboungi; Johanna Gibbons; Rein Cano – Topotek; Kate Orff – Scape; Balmori Associates;AndreasKipar-Land;AngelaSoong-Ecoscape;ÁngelaGarcíaCodoñer;João Gomes da Silva; Alberta Campitelli; Giulia Caneva; Alessandra Capuano; Simone Quilici; Luca Montuori; Emanuela Chiavoni; Enrico Falqui; Franco Panzini; Darío Álvarez Álvarez.
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
L’attività del Corso si tiene a Roma presso la Facoltà di Architettura: Argiletum centralino 06 57339899 via della Madonna dei Monti, 40 (Metro linea B, fermata Cavour) ex-Mattatoio centralino 06 57339710 largo Giovanni Battista Marzi, 10 (Metro linea B, fermata Piramide; bus 719)
FACOLTA':
Dipartimento Architettura - Università degli Studi Roma Tre
CONTATTI:
Segreteria didattica Master OPEN. Architettura e rappresentazione del paesaggio - Università Roma Tre, Via Madonna dei Monti, 40 - 00184 Roma tel: +39 06 57332949 | email: eugenia.scrocca@uniroma3.it o open@uniroma3.it
TIPOLOGIA DI CORSO:
Master
LIVELLO DEL DIPLOMA:
Secondo livello
CFU:
60
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATA INIZIO:
26 / 02 / 2021
DATA FINE:
26 / 01 / 2022
MODALITà DI EROGAZIONE:
mista
ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI FORMAZIONE:
La didattica frontale del Master si tiene una settimana ogni tre dal lunedì al venerdì dalle ore
9.30 alle ore 18.30. La didattica sarà prevista per un 75% a distanza e per un 25% in presenza, riservandoci dunque la possibilità di organizzare degli incontri per dare avvio ai workshop di progettazione e fotografia o per quanto riguarda i seminari di tesi, previsti non prima dell’estate. Naturalmente, secondo le disposizioni che ci verranno date ed in base a quanto concorderemo con voi studenti, saremo in grado di decidere se ridurre ulteriormente l’attività in presenza. Vi forniamo, in via provvisoria, una bozza del calendario con il programma del Master: 1-6 Marzo: Workshop GIS + Seminario 1 “Elementi di Progettazione del Paesaggio”; 22-27 Marzo: Seminario 2 “Architettura del Paesaggio e degli Spazi aperti” + Seminario 3 “Botanica applicata ed Ecologia urbana”; 12-17 Aprile: Workshop di Progettazione 1 “La scala territoriale”; 3-8 Maggio: Seminario 4 “Il giardino storico”; 24-29 Maggio: Workshop Fotografia del paesaggio; 14-19 Giugno: Workshop di Progettazione 2 “La scala urbana” + presentazione Seminario Tesi; 5-10 Luglio: Disegno Digitale + Seminario di Tesi; 20-25 Settembre: Rappresentazione del Paesaggio
+ Seminario tesi; 11-16 Ottobre: Workshop Progettazione 3 “Il progetto degli spazi aperti”; Novembre e Dicembre: incontri per sviluppo della tesi con i Tutor; Gennaio 2022: Presentazione Tesi.
DESCRIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
La finalità del Master OPEN è formare soggetti che abbiano competenze specialistiche di carattere interdisciplinare e multidimensionale riguardo i temi della rappresentazione e della progettazione del paesaggio, in particolare in ambiti urbani, sempre più centrali nella cultura del progetto e fondamentali per la definizione della qualità dell’habitat.
Il Master OPEN rappresenta una grande opportunità di crescita e di specializzazione, affiancando al momento della formazione didattica la possibilità di compiere quel passo avanti che è l’esperienza professionale, attraverso il tirocinio finale. La possibilità inoltre di usufruire del programma Erasmus+, costituisce un’ulteriore occasione di studio e di confronto con città, paesaggi e metodi di lavoro differenti, che risulta ad oggi un’esperienza fondamentale per tutti i nuovi professionisti.
OPEN è articolato in tre parti che si intrecciano fra loro: le prime due - OPEN Lessons e OPEN Talks - hanno carattere teorico-critico; OPEN Workshop, ha invece natura applicativa.
OPEN Lessons è l’insieme dei seminari tematici di OPEN, ognuno dei quali organizzato in una serie di lezioni che si svolgono per tutta la durata del Corso e dedicate alle materie di base della formazione del progettista degli spazi aperti urbani.
OPEN Talks sono le conferenze di OPEN, affidate a noti esperti italiani e stranieri, che sollecitano gli studenti su alcuni temi chiave della cultura contemporanea sulla rappresentazione e sul progetto dello spazio aperto e del paesaggio contemporaneo.
OPEN Workshop sono i seminari intensivi di rappresentazione, disegno digitale, fotografia, GIS, giardino storico e di progettazione, che approfondiscono specifici temi, con particolare attenzione alle trasformazioni di spazi aperti, tenuti e diretti da noti esperti italiani e stranieri.
OBIETTIVO DEL CORSO:
In particolare, il Corso di Master OPEN offre competenze relative a:
I PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:
OPEN offre gli strumenti teorici e applicativi necessari per:
In particolare, il Corso di Master OPEN offre competenze relative a:
OPEN è articolato in tre parti che si intrecciano fra loro: le prime due - OPEN Lessons e OPEN Talks - hanno carattere teorico-critico; OPEN Workshop, ha invece natura applicativa.
OPEN Lessons è l’insieme dei seminari tematici di OPEN, ognuno dei quali organizzato in una serie di lezioni che si svolgono per tutta la durata del Corso e dedicate alle materie di base della formazione del progettista degli spazi aperti urbani.
OPEN Talks sono le conferenze di OPEN, affidate a noti esperti italiani e stranieri, che sollecitano gli studenti su alcuni temi chiave della cultura contemporanea sul progetto dello spazio aperto.
OPEN Workshop sono i seminari intensivi di progettazione, che approfondiscono specifici temi di diagnosi e di trasformazione di spazi aperti, tenuti e diretti da noti progettisti italiani e stranieri.
OCCUPABILITÀ :
Le figure professionali che il Master OPEN si prefigge di formare sono:
Inoltre, il corso può essere considerato utile anche per la riqualificazione professionale di personale già attivo.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Il Corso è riservato a laureati in:
oppure in lauree conseguite in base ai precedenti ordinamenti didattici in:
Il Consiglio del Master si riserva la possibilità di ammettere candidati con altro diploma di laurea, purché congruente in termini di crediti formativi e di contenuti disciplinari.
DISCENTI, NUMERO MINIMO ISCRITTI :
n. minimo 10 n. massimo 30
QUOTA DI ISCRIZIONE:
euro 4.000,00
BORSE FINANZIATE DAL CENTRO DI ECCELLENZA:
6 borse da 2.000€
DIRETTORE/RESPONSABILE:
Prof.ssa Maria Grazia Cianci
DOCENTI:
Ariella Masboungi; Johanna Gibbons; Rein Cano – Topotek; Kate Orff – Scape; Balmori Associates; Andreas Kipar - Land; Angela Soong - Ecoscape; Ángela García Codoñer; João Gomes da Silva; Alberta Campitelli; Giulia Caneva; Alessandra Capuano; Simone Quilici; Luca Montuori; Emanuela Chiavoni; Enrico Falqui; Franco Panzini; Darío Álvarez Álvarez.
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
L’attività del Corso si tiene a Roma presso la Facoltà di Architettura: Argiletum centralino 06 57339899 via della Madonna dei Monti, 40 (Metro linea B, fermata Cavour) ex-Mattatoio centralino 06 57339710 largo Giovanni Battista Marzi, 10 (Metro linea B, fermata Piramide; bus 719)
FACOLTA':
Dipartimento Architettura - Università degli Studi Roma Tre
CONTATTI:
Segreteria didattica Master OPEN. Architettura e rappresentazione del paesaggio - Università Roma Tre, Via Madonna dei Monti, 40 - 00184 Roma tel: +39 06 57332949 | email: eugenia.scrocca@uniroma3.it o open@uniroma3.it
EMAIL:
open@uniroma3.it
SITO WEB:
http://paesaggioroma3.blogspot.com/