ARGOMENTI, DOCENTI DEL CORSO E LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Il Master offre gli strumenti teorici e applicativi necessari per:
conoscere e interpretare i caratteri fisicospaziali, naturali e antropici, del paesaggio e della struttura urbana, in rapporto al contesto storico e territoriale;
avere padronanza degli strumenti storici, critici e tecnici per affrontare correttamente la disciplina dell’Architettura del Paesaggio;
progettare spazi aperti adeguati alla complessità dell’immaginario contemporaneo;
progettare giardini pubblici e privati, dedicando particolare attenzione al tema della stratificazione storica dei paesaggi e delle aree archeologiche.
Il Master offre competenze relative a:
lettura della stratificazione storica dei paesaggi e delle strutture urbane;
conoscenza della storia dell’architettura del giardino e del paesaggio;
conoscenza degli elementi per la progettazione del paesaggio;
consapevolezza delle tendenze dell’architettura del paesaggio contemporanea;
competenza nel progetto di parchi e spazi pubblici urbani.
Il Master è articolato in tre parti che si intrecciano fra loro: le prime due - OPEN Lessons e OPEN Talks - hanno carattere teorico-critico; OPEN Workshop, ha invece natura applicativa.
Il corso è tenuto da docenti ed esperti:: Ariella Masboungi; Johanna Gibbons; Rein Cano-Topotek; Kate Orff-Scape; Balmori Associates; Andreas Kipar-Land; Angela Soong-Ecoscape; Ángela García Codoñer; João Gomes da Silva; Alberta Campitelli; Giulia Caneva; Alessandra Capuano; Simone Quilici; Luca Montuori; Emanuela Chiavoni; Enrico Falqui; Franco Panzini; Darío Álvarez Álvarez.
ATTIVITA’ DIDATTICA E PROFESSIONALIZZANTE:
La didattica è prevista per un 75% a distanza e per un 25% in presenza, riservandoci dunque la possibilità di organizzare degli incontri per dare avvio ai workshop di progettazione e fotografia o per quanto riguarda i seminari di tesi, previsti non prima dell’estate. La finalità del Master OPEN è formare soggetti che abbiano competenze specialistiche di carattere interdisciplinare e multidimensionale riguardo i temi della rappresentazione e della progettazione del paesaggio, in particolare in ambiti urbani, sempre più centrali nella cultura del progetto e fondamentali per la definizione della qualità dell’habitat. Il Master OPEN rappresenta una grande opportunità di crescita e di specializzazione, affiancando al momento della formazione didattica la possibilità di compiere quel passo avanti che è l’esperienza professionale, attraverso il tirocinio finale. La possibilità inoltre di usufruire del programma Erasmus+, costituisce un’ulteriore occasione di studio e di confronto. OPEN Workshop sono i seminari intensivi di rappresentazione, disegno digitale, fotografia, GIS, giardino storico e di progettazione, che approfondiscono specifici temi, con particolare attenzione alle trasformazioni di spazi aperti, tenuti e diretti da noti esperti italiani e stranieri.
OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
OPEN offre competenze relative a:
Lettura della stratificazione storica dei paesaggi e delle strutture urbane, in rapporto al contesto ambientale e territoriale.
Conoscenza della storia dell’architettura del giardino e del paesaggio.
Conoscenza degli elementi per la progettazione del paesaggio.
Consapevolezza delle tendenze dell’architettura del paesaggio contemporanea. Competenza nel progetto di parchi e spazi pubblici urbani.
Applicazione dei metodi e delle tecniche di rappresentazione analogica e digitale per il paesaggio, con particolare attenzione ai nuovi software per la modellazione tridimensionale, dalla cartografia bidimensionale alla creazione di 3D da fotografia, alla rappresentazione del verde attraverso l’applicazione di differenti software.
Nozioni per la gestione di mappe territoriali, la loro lettura su differenti livelli conoscitivi e la georeferenziazione attraverso l’uso di software GIS.
Applicazione dei metodi e delle tecniche relativi al rilievo urbano e del paesaggio con l’utilizzo delle nuove strumentazioni digitali: laser scanner e software di fotomodellazione.
DIRETTORE:
cianci.jpg
Professore associato in Disegno
Università di Roma Tre
mariagrazia.cianci@uniroma3.it
SEDE AMMINISTRATIVA: Università di Roma Tre
SCADENZA ISCRIZIONE: 25/01/2021
REQUISITI AMMISSIONE: Laurea di II livello (2S, 3S, 4S, 10S, 12S, 38S, 54S, 74S, 77S, 82S, 95S, LM2, LM3, LM4, LM10, LM11, LM35, LM48, LM69, LM 73, LM75, LM899)
QUOTA ISCRIZIONE: 4000
BORSE STUDIO: 5
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 30
INIZIO/FINE CORSO: 05/03/2021- 14/01/2022
SEDE LEZIONI: Dipartimento di Architettura
MODALITÀ: Blended
SITO WEB: https://architettura.uniroma3.it/corsi-post-lauream/2021-2022/open-architettura-e-rappresentazione-del-paesaggio-1011/
ARGOMENTI, DOCENTI DEL CORSO E LABORATORI DEL DTC COINVOLTI:
Il Master offre gli strumenti teorici e applicativi necessari per:
Il Master offre competenze relative a:
Il Master è articolato in tre parti che si intrecciano fra loro: le prime due - OPEN Lessons e OPEN Talks - hanno carattere teorico-critico; OPEN Workshop, ha invece natura applicativa.
Il corso è tenuto da docenti ed esperti:: Ariella Masboungi; Johanna Gibbons; Rein Cano-Topotek; Kate Orff-Scape; Balmori Associates; Andreas Kipar-Land; Angela Soong-Ecoscape; Ángela García Codoñer; João Gomes da Silva; Alberta Campitelli; Giulia Caneva; Alessandra Capuano; Simone Quilici; Luca Montuori; Emanuela Chiavoni; Enrico Falqui; Franco Panzini; Darío Álvarez Álvarez.
ATTIVITA’ DIDATTICA E PROFESSIONALIZZANTE:
La didattica è prevista per un 75% a distanza e per un 25% in presenza, riservandoci dunque la possibilità di organizzare degli incontri per dare avvio ai workshop di progettazione e fotografia o per quanto riguarda i seminari di tesi, previsti non prima dell’estate. La finalità del Master OPEN è formare soggetti che abbiano competenze specialistiche di carattere interdisciplinare e multidimensionale riguardo i temi della rappresentazione e della progettazione del paesaggio, in particolare in ambiti urbani, sempre più centrali nella cultura del progetto e fondamentali per la definizione della qualità dell’habitat. Il Master OPEN rappresenta una grande opportunità di crescita e di specializzazione, affiancando al momento della formazione didattica la possibilità di compiere quel passo avanti che è l’esperienza professionale, attraverso il tirocinio finale. La possibilità inoltre di usufruire del programma Erasmus+, costituisce un’ulteriore occasione di studio e di confronto. OPEN Workshop sono i seminari intensivi di rappresentazione, disegno digitale, fotografia, GIS, giardino storico e di progettazione, che approfondiscono specifici temi, con particolare attenzione alle trasformazioni di spazi aperti, tenuti e diretti da noti esperti italiani e stranieri.
OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
OPEN offre competenze relative a: