I progetti di Alta Formazione finanziati dalla Regione Lazio
09 Dicembre 2020
I dettagli sui Corsi verranno forniti nella sezione FORMAZIONE del sito appena possibile.
Master 2020/2021
Erasmus Mundus Joint Master Degree in “Architecture Landscape Archaeology - EMJMD ALA” – prof.ssa Capuano – Sapienza Università di Roma
Master di II livello in “Digital Earth e Smart Governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali” – prof.ssa Masetti – Università degli Studi di Roma Tre
Master di II livello in “Customer Experience & Social Media Analytics - CESMA” – prof. Borra – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Master di II livello in “Heritage Building Information Modeling - HBIM” – prof. Empler – Sapienza Università di Roma
Master di II livello in “Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale” – prof.ssa Calcani – Università degli Studi di Roma Tre
Master di II livello in “Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali” – prof.ssa Tassi – Sapienza Università di Roma
Master di I livello in “Digital Heritage. Cultural Communication Through Digital Technologies” – prof. Longo – Sapienza Università di Roma
Master di II livello in “OPEN – Architettura e Rappresentazione del Paesaggio” – prof.ssa Cianci – Università degli Studi di Roma Tre
Master di II livello in “Gestione del progetto complesso di architettura – Management du projet d’architecture complexe (internazionale)” – prof.ssa Trasi – Sapienza Università di Roma
Master di II livello in “Analisi, Valutazione e Riduzione del Rischio Sismico - AVRIS” – prof. Sappa – Sapienza Università di Roma
Corsi di Alta Formazione (CAF)
“Storyteller e content curator strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale” – prof.ssa Carbone – Università degli Studi della Tuscia
“Tecnologie applicate alla catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario e documentario” – prof. Crisci – Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
“Educazione al patrimonio e comunicazione museale” – prof.ssa Bruno – Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
“Accessibilità museale, strumenti e tecnologie assistive” -prof.ssa Bruno – Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
“La conservazione digitale” – prof. Michetti – Sapienza Università di Roma
“Digital Technologies, Heritage & Education, Ambienti digitali, tecnologie e metodologie per la valorizzazione del patrimonio culturale in ambito educativo” – prof.ssa Poce – Università degli Studi di Roma Tre
“Dall’oggetto reale al modello digitale parametrico: la Comunicazione in Virtual and Augmented Reality del Patrimonio Culturale” – prof. Fasolo – Sapienza Università di Roma
“Diagnostica per i Beni Culturali” – prof.ssa Ricci – Università degli Studi di Roma Tre
“Data Science per il Patrimonio Culturale - DaSPaC” – Dott. Ciotti – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
“La fotografia, dal dagherrotipo al digitale. Tecniche, conservazione, archiviazione, digitalizzazione” – prof. Fiorentino – Università degli Studi della Tuscia
Corsi di Apprendimento Permanente (CAP)
“ArcheoWine – Cultura, territorio ed economia” – prof. Ragone – Sapienza Università di Roma
“Nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali” – prof.ssa Laureti – Università degli Studi dellaTuscia
Massive Open Online Courses (MOOCs)
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. Storia di un isolato di Ostia Antica: le Terme del Nuotatore dallo scavo alla ricostruzione.” – prof.ssa Medri – Università degli Studi di Roma Tre
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. Archeologia e storia del Foro Romano e della Via Sacra tra ideologia, politica e economia: gli Horrea Piperataria” – prof. Palombi – Sapienza Università di Roma
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. L’area archeologica del Palatino: le pendici nord-orientali.” – prof.ssa D’Alessio – Sapienza Università di Roma
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. Le pendici settentrionali e meridionali del Palatino: le origini della città e dell’impero.” - prof. Carafa – Sapienza Università di Roma
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. La città etrusca di Veio.” – prof.ssa Michetti – Sapienza Università di Roma
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. Archeologia e storia del Foro Romano e della Via Sacra tra ideologia, politica e economia: gli Horrea Piperataria” – prof.ssa Stasolla – Sapienza Università di Roma
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. Pyrgi, porto e grande santuario della città etrusca di Caere (Cerveteri, RM).” – prof.ssa Michetti – Sapienza Università di Roma
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. Lo scavo archeologico. Storia, metodi e pratica.” – prof.ssa Medri - Università degli Studi di Roma Tre
“Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione. Il bello sulla tavola: ceramiche in maiolica, l'eccellenza dell'industria nel Lazio medievale.” – prof.ssa Stasolla – Sapienza Università di Roma
Progetti per il capitale umano di altra tipologia
“International Summer School on Historic Masonry Structures” – prof. De Felice – Università degli Studi di Roma Tre
Training Camp “Dalla diagnostica alla fruizione museale: le opere del Museo del Colle del Duomo di Viterbo” – dott.ssa Cestelli Guidi – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Summer School “Digital tales: tecnologie e saperi per la conoscenza del patrimonio culturale” - prof. Valenti – Sapienza Università di Roma
“International Summer School on Trends in Manuscript Studies” – prof. Tangari – Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Contamination Lab “ExperienzAppia” – prof.ssa Catarci – Sapienza Università di Roma
Contamination Lab “ConLab Celio” - prof. Ragone – Sapienza Università di Roma
Summer/Winter School “Cultural Heritage Enhancement” – prof.ssa Strangio – Sapienza Università di Roma
Summer/Winter School “Visualizing San Saba: geotecnologie applicate ai beni culturali” – prof.ssa Bordi – Università degli Studi di Roma Tre
09 Dicembre 2020
I dettagli sui Corsi verranno forniti nella sezione FORMAZIONE del sito appena possibile.
Master 2020/2021
Corsi di Alta Formazione (CAF)
Corsi di Apprendimento Permanente (CAP)
Massive Open Online Courses (MOOCs)
Progetti per il capitale umano di altra tipologia