CALL FOR PAPERS. 42° SIMPOSIO STRUMENTI SCIENTIFICI
Palermo, 06 Marzo 2023
Gli strumenti scientifici hanno attraversato il tempo e lo spazio: testimoniano la conoscenza che era caratteristica dell'epoca e della civiltà in cui sono stati costruiti e utilizzati. Cos'è uno strumento scientifico? Quale concetto c'è dietro? Come si è evoluto nei diversi secoli e aree geografiche? Come ha interagito con il suo contesto culturale? Che ruolo ha avuto?
L'INAF (Isituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Palermo e Servizi Biblioteche, Musei e Terza Missione) e l'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Fisica e Chimica, sono lieti di ospitare nella storica città siciliana, dal 18 al 22 settembre, l'annuale Simposio della Commissione Strumenti Scientifici. La Call for papers e poster session è aperta fino al 31 marzo 2023. Per saperne di più clicca QUI.
Palermo, 06 Marzo 2023
Gli strumenti scientifici hanno attraversato il tempo e lo spazio: testimoniano la conoscenza che era caratteristica dell'epoca e della civiltà in cui sono stati costruiti e utilizzati. Cos'è uno strumento scientifico? Quale concetto c'è dietro? Come si è evoluto nei diversi secoli e aree geografiche? Come ha interagito con il suo contesto culturale? Che ruolo ha avuto?
L'INAF (Isituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Palermo e Servizi Biblioteche, Musei e Terza Missione) e l'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Fisica e Chimica, sono lieti di ospitare nella storica città siciliana, dal 18 al 22 settembre, l'annuale Simposio della Commissione Strumenti Scientifici. La Call for papers e poster session è aperta fino al 31 marzo 2023. Per saperne di più clicca QUI.