Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna “Maker Faire Rome - The European Edition” al Gazometro Ostiense. La kermesse - promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata da Innova Camera, quest'anno avrà una vera e propria “special edition” in occasione dei 10 anni di innovazione.
Segnaliamo in particolare: Call for Makers 2022. L’obiettivo della “Call for Makers 2022” è promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli. Partecipando alla Call si avrà la possibilità di sottoporre la propria idea ai curatori e i selezionati potranno usufruire, gratuitamente, di uno spazio per esporre il proprio progetto innovativo o di uno slot nella sezione digitale per essere protagonisti di un talk o un intervento durante Maker Faire Rome 2022.
Da sempre Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo, dando risalto ai progetti delle Università statali e degli Istituti di Ricerca pubblici. E anche quest’anno MFR vuole raccontare il lavoro degli atenei e dei centri di ricerca facendo, attraverso questa call, una selezione delle migliori idee che verranno illustrate in uno spazio, gratuito, all’interno della manifestazione.
Tutte le call sono aperte con scadenza fissata al 26 giugno 2022.
Roma, 12 Maggio 2022
Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna “Maker Faire Rome - The European Edition” al Gazometro Ostiense. La kermesse - promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata da Innova Camera, quest'anno avrà una vera e propria “special edition” in occasione dei 10 anni di innovazione.
Segnaliamo in particolare: Call for Makers 2022. L’obiettivo della “Call for Makers 2022” è promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli. Partecipando alla Call si avrà la possibilità di sottoporre la propria idea ai curatori e i selezionati potranno usufruire, gratuitamente, di uno spazio per esporre il proprio progetto innovativo o di uno slot nella sezione digitale per essere protagonisti di un talk o un intervento durante Maker Faire Rome 2022.
Call for Universities and Research Institutes 2022
Da sempre Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo, dando risalto ai progetti delle Università statali e degli Istituti di Ricerca pubblici. E anche quest’anno MFR vuole raccontare il lavoro degli atenei e dei centri di ricerca facendo, attraverso questa call, una selezione delle migliori idee che verranno illustrate in uno spazio, gratuito, all’interno della manifestazione.
Tutte le call sono aperte con scadenza fissata al 26 giugno 2022.