Oggi il Distretto Tecnologico per i Beni e le attività culturali della Regione Lazio è un interlocutore e punto di riferimento di primo piano, a livello regionale e nazionale, per chi opera nel settore delle tecnologie applicate al patrimonio culturale. Di giorno in giorno si aggiungono nuove sfide e progetti che contribuiscono attivamente alla crescita della nostra comunità, ampliando così la nostra rete di competenze, anche a livello internazionale.
La grande novità di quest’anno sarà la possibilità di partecipare al progetto CHANGES, un Ecosistema multi-tecnologico e transdisciplinare per la formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico riferito alla Cultura umanistica e al Patrimonio culturale. Un progetto che utilizza parte dei finanziamenti del PNRR per affrontare le crisi che stiamo vivendo e in cui risulta fondamentale la collaborazione tra i diversi attori coinvolti, dal polo tecnologico fino ad arrivare a quello umanistico per dare valore al patrimonio culturale.
Pertanto rafforziamo il nostro invito ad associarvi per affrontare con noi le sfide presenti e future. Se interessati inviate la vostra manifestazione d’interesse entro il 25 marzo riempiendo il google form QUI.
13 Febbraio 2023
Oggi il Distretto Tecnologico per i Beni e le attività culturali della Regione Lazio è un interlocutore e punto di riferimento di primo piano, a livello regionale e nazionale, per chi opera nel settore delle tecnologie applicate al patrimonio culturale. Di giorno in giorno si aggiungono nuove sfide e progetti che contribuiscono attivamente alla crescita della nostra comunità, ampliando così la nostra rete di competenze, anche a livello internazionale.
La grande novità di quest’anno sarà la possibilità di partecipare al progetto CHANGES, un Ecosistema multi-tecnologico e transdisciplinare per la formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico riferito alla Cultura umanistica e al Patrimonio culturale. Un progetto che utilizza parte dei finanziamenti del PNRR per affrontare le crisi che stiamo vivendo e in cui risulta fondamentale la collaborazione tra i diversi attori coinvolti, dal polo tecnologico fino ad arrivare a quello umanistico per dare valore al patrimonio culturale.
Pertanto rafforziamo il nostro invito ad associarvi per affrontare con noi le sfide presenti e future. Se interessati inviate la vostra manifestazione d’interesse entro il 25 marzo riempiendo il google form QUI.