Laboratori

Centro di Cognizione, Linguaggio e Conoscenza - CLAK

I membri del centro hanno una pluriennale competenza nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, dell’Apprendimento Automatico, dell’Elaborazione del Linguaggio Naturale e della Cognizione. In particolare, il centro studia la collaborazione tra Scienze Cognitive (SC) ed Intelligenza Artificiale (IA) che ha contribuito ad una svolta importante per lo sviluppo di entrambe le discipline:

  • nel settore dell’Intelligenza Artificiale ha portato a contributi innovativi nella definizione e realizzazione di sistemi intelligenti basati su modelli plausibili della cognizione umana; ha grandemente influenzato anche le metodologie di analisi del linguaggio naturale e della rappresentazione della conoscenza;
  • per quel che concerne le Scienze Cognitive ha permesso lo sviluppo di modelli cognitivi così come nuove architetture basate su: l’elaborazione dell’informazione, la rappresentazione della conoscenza e la sua manipolazione; tutto ciò ha contribuito a svelare nuove modalità/caratteristiche del pensiero e del comportamento umano.

In tale approccio multidisciplinare, per collaborare allo studio di sistemi artificiali intelligenti, trovano spazio contributi di altre discipline viciniori quali: l’informatica in senso ampio, l’ingegneria dei modelli, la filosofia, le scienze sociali, l’elettronica, etc.

Molti interrogativi sono ancora irrisolti e si è in attesa di idee innovative ed anticonvenzionali che possano fornire nuovi ed interessanti contributi di ricerca. Condividere idee, approcci, punti di criticità e tecnologie, può contribuire a creare un ambiente di ricerca sinergico alla definizione di nuovi ed articolati contesti di ricerca.

I membri del centro hanno applicato le tecniche sviluppate per creare sistemi nell’ambito dei beni culturali. In particolare, hanno sviluppato chatbot per promuovere elementi culturali verso il grande pubblico. Tali risultati sono stati pubblicati in conferenze e workshop di respiro internazionale.

Computational Design Lab - CDL

Il CDL si occupa principalmente di sviluppare tecniche di computer grafica avanzate con applicazioni nell'industria dell'intrattenimento e del deisgn. Queste competenze sono utili per progetti di valorizzazione dei beni culturali sia in formato digitale che attraverso tecniche di fabbricazione 3d.
Le principali attività del laboratorio riguardano la ricerca sul rendering 3D, il disegno 3D, la fabbricazione 3D. I progetti di ricerca attuali si concentrano su Appearance Design, Collaborative Modeling, Appearance Fabrication. Il laboratorio ha consolidate collaborazioni di ricerca con importanti laboratori internazionali e istituzioni accademiche come: Dreamworks Animation, Microsoft Research Asia, Dartmouth College.

DASLab

Nel corso degli anni, le principali tematiche su cui è stata svolta l'attività di ricerca sono state:
Interazione Persona-Calcolatore,
Linguaggi ed interfacce per l’interazione con basi di dati
Qualità dei dati nei sistemi informativi
Modellazione e progettazione di basi di dati
Algoritmi di layout

Istituto di iNgegneria del Mare - INM

Svolge ricerche di tipo fondamentale nelle discipline di base dell'ingegneria navale e marittima, con applicazioni, tra le altre, nel trasporto marittimo sicuro e nella riduzione dei rischi per la nave ed il personale navigante. Molti dei temi di ricerca si rivolgono ai settori di intervento della politica marittima europea integrata: trasporto eco-sostenibile, sicurezza del trasporto navale, tecnologie innovative per l’industria cantieristica, sfruttamento sostenibile del mare

Laboratorio di Cognitive Cooperating Robots - RoCoCo

Il laboratorio RoCoCo (Cognitive Cooperating Robots) è situato presso il DIAG (Dipartimento di Informatica, Ingegneria Automatica e Gestionale) dell'Università Sapienza di Roma. La ricerca sviluppata presso il laboratorio RoCoCo si trova nell'area dell'intelligenza artificiale e della robotica ed è iniziata con la partecipazione del team SPQR nelle competizioni RoboCup nel 1998.

Laboratorio di Comunicazioni Ottiche

Elaborazione statistica dei segnali e allocazione di risorse per reti di comunicazione cellulare. Algoritmi dinamici per la rivelazione di bersagli radar. Classificazione statistica e basata su algoritmi genetici, Machine Learning and Deep Learning. Algoritmi per l’analisi automatica di immagini biomediche e del manoscritto corsivo. Ricerca e trasferimento tecnologico su sistemi embedded, IoT, Big Data Algorithms e su metodi per l’analisi automatica di immagini satellitari.

Laboratorio di Informatica e Telecomunicazioni - LIT

Il LIT è un laboratorio multidisciplinare nel settore informazione, le competenze dei suoi afferenti spaziano dalle telecomunicazioni, all’informatica, all’intelligenza artificiale alle reti ed al telerilevamento. In particolare si svolgono attività in nei seguenti ambiti:
-- Elaborazione statistica dei segnali e allocazione di risorse per reti di comunicazione cellulare. Algoritmi dinamici per la rivelazione di bersagli radar.
-- Classificazione statistica e basata su algoritmi genetici, Machine Learning and Deep Learning. Algoritmi per l’analisi automatica di immagini biomediche, del manoscritto corsivo e di immagini di documenti antichi.
-- Ricerca e trasferimento tecnologico su sistemi embedded, IoT, Big Data Algorithms.
-- Analisi di dati satellitari ottici e SAR per per il monitoraggio continuo di siti di interesse culturale

Laboratorio di Intelligenza Artificiale - IA

Il Gruppo di Ricerca in Intelligenza Artificiale ha caratteristiche multidisciplinari, e porta avanti studi e ricerche su metodi e strumenti per lo sviluppo di sistemi intelligenti, ossia sistemi informatici adattivi, flessibili ed affidabili, ben fondati dal punto di vista teorico. L’attività di ricerca riguarda sia approcci formali sia esplorazioni empirico-sperimentali per l’analisi, lo sviluppo e la valutazione dei sistemi ideati. I progetti attuali riguardano le seguenti aree di ricerca: Adaptive and Personalized Web, Automated Deduction, Context-aware and Social recommendation, AI in Education, e-Learning, Logic for Knowledge Representation, Modal and Temporal Logics, User Modeling and User-Adapted Interaction.

Laboratorio di Misure Industriali, SEZIONE ELETTRICA - LAMI

Sviluppo di reti di sensori e sistemi di misura per il rilievo di difetti presenti nei materiali basato su tecniche di tipo non invasivo. Sviluppo di reti di sensori e sistemi di misura distribuiti per il monitoraggio di grandezze di interesse.
Relativamente alla ricerca essa è incentrata sui temi delle metodologie di misura, della realizzazione e caratterizzazione sperimentale di innovativa strumentazione di misura, della progettazione di sistemi per le misure elettriche, elettroniche e per le telecomunicazioni, della realizzazione e caratterizzazione metrologica di sensori avanzati in ambito IoT, WSN ed Industry 4.0, della realizzazione e caratterizzazione metrologica di strumentazione e sistemi per i test non distruttivi, della realizzazione e caratterizzazione metrologica di strumentazione per le reti di telecomunicazione wired e wireless, realizzazione e caratterizzazione di strumenti e sistemi per il monitoraggio della energia elettrica e Power Quality.

Laboratorio di Misure Meccaniche e Termiche - MMT Lab

Le attività principali del laboratorio di “Misure Meccaniche e Termimiche" (MMT Lab), riguardano sia la progettazione che il collaudo di sistemi integrati di misura per il monitoraggio, la diagnostica ed il controllo delle grandezze meccaniche (vibrazioni, urti) e ambientali (temperatura, umidità, inquinanti); sia la caratterizzazione e realizzazione di metodi, protocolli e sistemi di misura per la loro validazione. Poiché la specializzazione del laboratorio MMT è studiare i criteri per l’acquisizione e l’interpretazione dell'informazione di misura, si può dire che, alle competenze di metrologia generale si affiancano quelle relative alla progettazione e all’analisi del funzionamento di apparecchiature da collaudare ed dei sistemi da monitorare. Le competenze di ricerca più significativi che possono interessare il DTC riguardano pertanto la progettazione, la realizzazione, la caratterizzazione e la validazione di sensori e reti di sensori e trasduttori, con la relativa gestione delle misurazioni e l’interpretazione dei risultati.

Laboratorio di Pictorial Computing - PCL

The Computer Vision Laboratory è inserito nel Department of Computer Science presso Sapienza Università di Roma.
I principali interessi di ricerca del Laboratorio riguardano:

  • Image Analysis and Manipulation
  • Scene Understanding
  • Object Recognition and Tracking
  • Medical Image Analysis
  • Aerial Imagery
  • Gesture Analysis
  • Human-Computer Interaction
  • Multimodal Interaction
  • Sketch Recognition
  • Robotics and Machine Learning
  • Underwater Image Analysis

Laboratorio di Radiofrequenze - RFID

L'RFIDLab è un laboratorio che afferisce al Dipartimento di Informatica dell'Università La Sapienza di Roma. Il laboratorio è stato fondato nel 2013 ed è supervisionato dal prof. Alessandro Mei. L'obiettivo principale del laboratorio RFID è quello del trasferimento tecnologico nei seguenti ambiti: Sistemi RFID/NFC, e-Ticketing, SmartCard, Mobile applications, IoT, Capacitative touchscreen

Laboratorio di reti di sensori e sistemi integrati (SEnsors NetworkS and Embedded Systems) - SENSES

Il laboratorio SENSES sviluppa tecnologie innovative per il monitoraggio dele opere d'arte e degli ambienti museali, per il supporto alla scoperta, monitoraggio, sorveglianza e valorizzazione dei siti archeologici sommersi.
Le attuali attività di ricerca comprendono la progettazione, l'implementazione e la valutazione di sistemi di rilevamento a bassa potenza e sistemi cyber fisici; la progettazione di nuovi paradigmi di comunicazione per sistemi equipaggiati con multi sensori dotati di raccolta di energia e di radio sveglia; la progettazione e la valutazione della vita reale degli stack di protocollo per reti di sensori subacquei; la progettazione di soluzioni che sfruttano paradigmi avanzati come le reti cognitiva; la progettazione e la valutazione di soluzioni di sicurezza per reti di sensori wireless per la raccolta di energia; la progettazione di soluzioni basate su WSN per il monitoraggio della salute strutturale e il monitoraggio di siti archeologici / siti storici.

Laboratorio di robotica cognitiva - ALCOR

Il laboratorio di robotica cognitiva - ALCOR - è stato fondato nel 1998.
L'attività di ricerca si concentra principalmente sui processi di inferenza percettiva che un sistema di robotica cognitiva dovrebbe essere in grado di stimolare, al fine di sviluppare la sua conoscenza sull'ambiente e agire come un sistema consapevole.
Lavoriamo sia sui processi di inferenza percettiva sia sui metodi di controllo e pianificazione basati sulla percezione. L'obiettivo è far fronte a molti tipi di condizioni: dalle impostazioni di fabbrica a impostazioni rigide e non strutturate, come le aree post disastro.

Laboratorio di Robotica e Intelligenza Artificiale - RIA

Sviluppo di sistemi robotici autonomi ed a controllo remoto per il monitoraggio e la fruizione remota di siti archeologici in pgni tipo di ambiente (droni sottomarini, aerei, terrestri). Sistemi di interfaccia per il supporto agli esperti di restauro particolarmente per l'identificazione di danneggiamenti non visibili ad occhio nudo.

Monitoraggio ed esplorazione robotica ambientale. Sviluppare soluzioni e tecnologie di automazione per il miglioramento della qualità ambientale, della vita delle persone e la competitività industriale.

4 linee progettuali: robotica per l'ambiente marino; robotica mobile terrestre; robotica per l'operazione aerea assistita; sistemi di ausilio alla persona.

Le principali competenze del Laboratorio riguardano: controllo automatico, controllo di sistemi multiagente cooperanti, intelligenza artificiale, visione artificiale, realtà aumentata, analisi classificazione e fusione dei dati sensoriali, interfacce neurali.

Laboratorio di Robotica e Meccatronica - LARM

Il Laboratorio di Robotica e Meccatronica (LARM) è stato istituito nel 1990 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cassino. Le finalità delle attività del LARM sono lo sviluppo di esperienze e conoscenze per la formazione, la ricerca e la consulenza tecnico-scientifica nei settori dell’Automazione e della Robotica nell’ambito della Ingegneria Meccanica. Le attività del LARM sono anche orientate e disponibili per collaborazioni in ambito industriale e professionale al fine di studiare, progettare, e migliorare sistemi meccanici e meccatronici tradizionali ed innovativi. La formazione con sviluppo di tesi su tematiche e prototipi innovativi è orientata a formare ingegneri in grado di affrontare l’innovazione e problemi di nuova individuazione, senza tralasciare l’interesse per le tecniche tradizionali dell’Ingegneria Meccanica.

Laboratorio Planning and Scheduling Technology Laboratory - pst lab

Sviluppo di tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) per la pianificazione automatica e l’interazione uomo-macchina, studio dei sistemi autonomi e interattivi, algoritmi per l’utilizzo sostenibile dell’energia, l’interazione uomo-robot, tecnologie per il supporto all’invecchiamento, domotica per categorie deboli, sistemi cognitivi per la formazione e il training. Applicazioni al mondo reale dell’IA.

Laboratorio RadioPoints

Il laboratorio svolge ricerca nell’ambito del RF Sensing e RF Imaging. In particolare, nel contesto del RF Sensing vengono sviluppati sistemi di monitoraggio delle attività umane, conteggio, localizzazione e tracking delle persone, mentre nel contesto del RF Imaging, si sviluppano tecnologie di analisi diagnostica su strutture biologiche e non biologiche. Tali competenze trovano applicazione nella gestione ottimizzata di musei e parchi archeologici (RF Sensing) e nell’analisi e conservazione di beni artistici e culturali (RF Imaging).

Laboratorio Sapienza Apps

Il laboratorio si concentra su HCI per i dispositivi mobili, il design e lo sviluppo di applicazioni con particolare attenzione alle interfacce utente, all'usabilità e all'esperienza utente. Tutte le applicazioni sono progettate in base al Agile User Centered Design process, con particolare attenzione all'usabilità e all'utente durante tutto il ciclo di sviluppo. Le applicazioni sono principalmente sviluppate per le piattaforme iOS (Apple) e Android (Google).

L'informatica si sta diffondendo in tutti i settori ed è utilizzata da un numero sempre crescente di persone. Non si trova solo nei tradizionali computer, ma in tantissimi oggetti di uso quotidiano, inclusi gli smartphone. Perciò è importante che tutti possano usare i dispositivi e le applicazioni informatiche con efficacia, efficienza e soddisfazione. La Human-Computer Interaction studia i meccanismi dell'interazione tra le persone e i computer al fine di progettare le "interfacce", cioè lo strato di software più visibile, in modo che siano facili da usare e affidabili. In questo seminario verranno illustrati i criteri principali di HCI e sarà svolto un lavoro pratico di progettazione, in gruppi di tre studenti, che farà toccare con mano le difficoltà e le opportunità legate alla progettazione delle interfacce.

WSNLab

WLAB (Wireless Lab) è una PMI  di ricerca creata nel 2002 per sottolineare una cultura dell'innovazione e dell'eccellenza tecnica nel campo delle tecnologie wireless, dell'informatica mobile / pervasive e delle tecnologie aperte / sociali. WLAB offre consulenza professionale, brevetta nuove idee e progetta nuovi prototipi e prodotti in questo settore. WLAB è  partner di ricerca per università e attività ICT in progetti di ricerca finanziati dall'UE e nazionali.