Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
L’unità di ricerca ha una consolidata esperienza nella progettazione, caratterizzazione ed applicazione di nanovettori, quali micelle, nanoemulsioni e sistemi vescicolari (niosomi e liposomi). La nanotecnologia ed in particolare i nanovettori possono essere largamente applicati nella scienza della conservazione e restauro dei beni culturali grazie alla capacità di rimuovere contaminanti e veicolare sostanze funzionali a tale scopo.
Strumentazioni disponibili:
Dynamic Light Scattering, HPLC, Fluorimetro e Spettrometro UV/Vis, Calorimetro Differenziale a Scansione (DSC).
L’unità di ricerca ha una consolidata esperienza nella progettazione, caratterizzazione ed applicazione di nanovettori, quali micelle, nanoemulsioni e sistemi vescicolari (niosomi e liposomi). La nanotecnologia ed in particolare i nanovettori possono essere largamente applicati nella scienza della conservazione e restauro dei beni culturali grazie alla capacità di rimuovere contaminanti e veicolare sostanze funzionali a tale scopo.
Dynamic Light Scattering, HPLC, Fluorimetro e Spettrometro UV/Vis, Calorimetro Differenziale a Scansione (DSC).
Rete:
Ente di appartenenza: