Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
PaleoFactory è dedicato allo studio degli organismi del passato e della loro evoluzione affiancando alle tradizionali metodologie di indagine (analisi comparative e biometriche) strumenti e tecniche innovative (computer graphic, TAC, virtual environment). Speciale attenzione è data allo studio e alla ricostruzione di mammiferi plio-pleistocenici e olocenici nel contesto dei cambiamenti paleoambientali e in relazione alla diffusione di Homo.
Strumentazioni disponibili:
Collezioni osteologiche di confronto (mammiferi specialmente), microscopi ottici, attrezzature per acquisizioni fotogrammetriche, software e hardware per elaborazione immagina TAC e computer graphic per analisi e ricostruzioni virtuali di reperti paleontologici e archeozoologici.
PaleoFactory è dedicato allo studio degli organismi del passato e della loro evoluzione affiancando alle tradizionali metodologie di indagine (analisi comparative e biometriche) strumenti e tecniche innovative (computer graphic, TAC, virtual environment). Speciale attenzione è data allo studio e alla ricostruzione di mammiferi plio-pleistocenici e olocenici nel contesto dei cambiamenti paleoambientali e in relazione alla diffusione di Homo.
Collezioni osteologiche di confronto (mammiferi specialmente), microscopi ottici, attrezzature per acquisizioni fotogrammetriche, software e hardware per elaborazione immagina TAC e computer graphic per analisi e ricostruzioni virtuali di reperti paleontologici e archeozoologici.
Rete:
Ente di appartenenza: