Laboratorio OFFICINE MUSEALI

Dipartimento di appartenenza: 
Polo museale Sapienza
Responsabile: 
Marcello Barbanera (marcello.barbanera@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Le Officine Museali sono il laboratorio del PmS dedicato alla prototipazione, modellazione e replica di selezionati reperti museali mediante avanzate tecniche di scansione, elaborazione e restituzione 3D finalizzate all’analisi, al restauro e alla divulgazione del patrimonio Sapienza. L’attività di questo Laboratorio coinvolge oltre al personale del PmS e dei singoli musei anche studenti universitari impegnati in varie attività come tesi di laurea e di dottorato, tirocini e stage formativi nonché degli studenti della scuola secondaria che partecipano ai progetti di alternanza scuola-lavoro. La prima area di questo laboratorio è dedicata all’acquisizione di modelli tridimensionali attraverso la fotogrammetria. La seconda area è attrezzata per la visualizzazione ed elaborazione delle immagini digitali e dei modelli 3D attraverso workstation dedicate. La terza area è dedicata alla stampa 3D di oggetti progettati ad hoc per exhibit o per laboratori ludico-didattici.

Strumentazioni disponibili: 

Area fotogrammetria: macchina reflex professionale con obiettivo macro e treppiede, set di luci diffuse, workstation con il software Agisoft Metashape, Scanner a luce strutturata “Scan in a Box”.
Area elaborazione modelli tridimensionali: workstation con i seguenti software: Amira 3D, Rhinoceros e ZBrush.
Area stampa e prototipazione 3D: Delta WASP 40x70 pro FDM Area di stampa cilindrica di 400mm di diametro x 670mm di altezza, filamenti utilizzabili PLA di 1,75mm di diametro. Form 2 SLA (stampa a resina ad alta definizione) Volume di stampa 145x145x175 mm. Roland SRM-20 modellatore 3D da tavolo a tecnologia sottrattiva, materiali per la prototipazione (legni chimici, resine acriliche, PCB, resine in ABS e cere da modellazione).
Area Video professionali: Videocamera Panasonic HC-X1000E Black, Microfono a gelato e microfono direzionale Panasonic AG-MC200G, GoPro Hero 9, fotocamera a 360° RICOH  THETA S.
Area comunicazione grafica: workstation con installata la Adobe Creative Suite, software di elaborazione video “Wondershare Filmora X” e software di progettazione e visualizzazione di Virtual Tour (3D Vista).