Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
L’attività di indagine è rivolta sia alla sperimentazione in situ che in Laboratorio. Si eseguono analisi di malte storiche con prove penetrometriche, analisi granulometrica, prova di taglio diretto, indagini con termocamera e analisi di vibrazioni ambientali per l’identificazione strutturale. Nell’ambito della modellazione, si eseguono analisi dinamiche e pushover di risposta sismica di strutture storiche e monumentali, nonché di beni museali. Sono stati sviluppati modelli statistici a scala territoriale per la valutazione speditiva della prestazione sismica di edifici ordinari e di chiese.
L’attività di indagine è rivolta anche alla identificazione dinamica delle strutture, occupandosi sia delle problematiche legate alla necessità della misura al vero della risposta e delle azioni, sia della relativa trattazione matematica. Tra le applicazioni più significative si annoverano le misure di vibrazioni su alcune parti del Colosseo e su alcuni edifici di interesse storico-strategico della Guardia di Finanza di Via XXI settembre sotto attraversati della linea B1 di Roma metropolitane.
Strumentazioni disponibili:
Penetrometro per prove in situ su malte (sviluppato ad hoc da “Sapienza” e dal CNR-IBAM), Penetrometro PNT-G, Tromino per misure di vibrazioni ambientali, Termocamera, codici di calcolo (sviluppati ad hoc o comunque di frontiera) per l’analisi dinamica e pushover. Dispositivi fisici di acquisizione (accelerometri di diversa sensibilità e precisione, estensimetri, trasduttori di pressione, etc.), centraline e relativi software per l’acquisizione delle grandezze, apparecchiature per il cablaggio degli strumenti e/o per la costruzione di una rete di comunicazione wireless, gruppi elettrogeni di alimentazione, codici di identificazione per la sperimentazione di laboratorio e al vero, apparecchiature di laboratorio (presse meccaniche, tavole vibranti, trapani a colonna, etc.) per la preparazione e la prova di campioni, altre apparecchiature minori (carotatrici, tassellatori, trapani a percussione, etc.) per l’installazione della strumentazione nelle prove al vero, dispositivi per la caratterizzazione meccanica dei materiali, strumenti informatici di management e di modellazione BIM.
L’attività di indagine è rivolta sia alla sperimentazione in situ che in Laboratorio. Si eseguono analisi di malte storiche con prove penetrometriche, analisi granulometrica, prova di taglio diretto, indagini con termocamera e analisi di vibrazioni ambientali per l’identificazione strutturale. Nell’ambito della modellazione, si eseguono analisi dinamiche e pushover di risposta sismica di strutture storiche e monumentali, nonché di beni museali. Sono stati sviluppati modelli statistici a scala territoriale per la valutazione speditiva della prestazione sismica di edifici ordinari e di chiese.
L’attività di indagine è rivolta anche alla identificazione dinamica delle strutture, occupandosi sia delle problematiche legate alla necessità della misura al vero della risposta e delle azioni, sia della relativa trattazione matematica. Tra le applicazioni più significative si annoverano le misure di vibrazioni su alcune parti del Colosseo e su alcuni edifici di interesse storico-strategico della Guardia di Finanza di Via XXI settembre sotto attraversati della linea B1 di Roma metropolitane.
Penetrometro per prove in situ su malte (sviluppato ad hoc da “Sapienza” e dal CNR-IBAM), Penetrometro PNT-G, Tromino per misure di vibrazioni ambientali, Termocamera, codici di calcolo (sviluppati ad hoc o comunque di frontiera) per l’analisi dinamica e pushover. Dispositivi fisici di acquisizione (accelerometri di diversa sensibilità e precisione, estensimetri, trasduttori di pressione, etc.), centraline e relativi software per l’acquisizione delle grandezze, apparecchiature per il cablaggio degli strumenti e/o per la costruzione di una rete di comunicazione wireless, gruppi elettrogeni di alimentazione, codici di identificazione per la sperimentazione di laboratorio e al vero, apparecchiature di laboratorio (presse meccaniche, tavole vibranti, trapani a colonna, etc.) per la preparazione e la prova di campioni, altre apparecchiature minori (carotatrici, tassellatori, trapani a percussione, etc.) per l’installazione della strumentazione nelle prove al vero, dispositivi per la caratterizzazione meccanica dei materiali, strumenti informatici di management e di modellazione BIM.
Rete:
Ente di appartenenza: