Laboratorio Interdisciplinare di Fisica Tecnica - LIFT
Dipartimento di appartenenza:
Ingegneria
Responsabile:
Roberto De Lieto Vollaro (roberto.delietovollaro@uniroma3.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il LIFT si occupa di attività di ricerca nei settori della Fisica Tecnica e della Fisica Tecnica Ambientale, ed in particolare:
• Controllo del benessere e della qualità ambientale attraverso l'impiego di strumenti di misura atti alla determinazione di parametri ambientali quali l'umidità relativa, la velocità dell'aria, la temperatura media radiante delle pareti e la temperatura dell'aria. Tutto ciò è possibile grazie all'utilizzo di centraline microclimatiche e opportuni sensori. Ad oggi il concetto di benessere si estende anche all'acustica e per tale ragione risulta importante determinare la capacità di insonorizzazione degli ambienti dal mondo esterno, ponendo attenzione alla capacità fonoisolante e fonoassorbente dei materiali utilizzati in campo edile. A riguardo il LIFT esegue misure di rumore in ambienti confinati e non;
• Determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici attraverso strumenti di calcolo dinamici e individuazione di metodologie di progettazione innovative con attenzione particolare rivolta a edifici storici (su cui vigono vincoli artistico-architettonici), con la possibilità di validare le modellazioni eseguite mediante misurazioni in situ. Poiché le prestazioni degli edifici esistenti vengono pregiudicate dall'eventuale presenza di anomalie strutturali il LIFT è in grado di eseguire indagini termografiche;
• Caratterizzazione del comportamento termico di elementi di involucro attraverso l’utilizzo di strumenti di misura.
• Modellazione di impianti termomeccanici e dimensionamento di componenti di impianto
• Diagnosi energetica e modellazione dinamica delle prestazioni dei sistemi attivi integrati per la produzione di energia termica e frigorifera.
• Analisi Ottica con goniofotometro delle caratteristiche illuminotecniche dei corpi illuminanti e delle lampade e dimensionamento di impianti di illuminazione artificiale
Strumentazioni disponibili:
• Termoflussimetro per la misura della trasmittanza termica in opera;
• Termocamera a raggi infrarossi;
• Sensori di temperatura dell’aria;
• Sensori di temperatura superficiale;
• Sensori di umidità relativa;
• Sensori per la misura della velocità dell’aria;
• Sensori di flusso termico;
• Sensori CO e CO2;
• Sensori per valutazione contenuto acqua nei terreni;
Il LIFT si occupa di attività di ricerca nei settori della Fisica Tecnica e della Fisica Tecnica Ambientale, ed in particolare:
• Controllo del benessere e della qualità ambientale attraverso l'impiego di strumenti di misura atti alla determinazione di parametri ambientali quali l'umidità relativa, la velocità dell'aria, la temperatura media radiante delle pareti e la temperatura dell'aria. Tutto ciò è possibile grazie all'utilizzo di centraline microclimatiche e opportuni sensori. Ad oggi il concetto di benessere si estende anche all'acustica e per tale ragione risulta importante determinare la capacità di insonorizzazione degli ambienti dal mondo esterno, ponendo attenzione alla capacità fonoisolante e fonoassorbente dei materiali utilizzati in campo edile. A riguardo il LIFT esegue misure di rumore in ambienti confinati e non;
• Determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici attraverso strumenti di calcolo dinamici e individuazione di metodologie di progettazione innovative con attenzione particolare rivolta a edifici storici (su cui vigono vincoli artistico-architettonici), con la possibilità di validare le modellazioni eseguite mediante misurazioni in situ. Poiché le prestazioni degli edifici esistenti vengono pregiudicate dall'eventuale presenza di anomalie strutturali il LIFT è in grado di eseguire indagini termografiche;
• Caratterizzazione del comportamento termico di elementi di involucro attraverso l’utilizzo di strumenti di misura.
• Modellazione di impianti termomeccanici e dimensionamento di componenti di impianto
• Diagnosi energetica e modellazione dinamica delle prestazioni dei sistemi attivi integrati per la produzione di energia termica e frigorifera.
• Analisi Ottica con goniofotometro delle caratteristiche illuminotecniche dei corpi illuminanti e delle lampade e dimensionamento di impianti di illuminazione artificiale
• Termoflussimetro per la misura della trasmittanza termica in opera;
• Termocamera a raggi infrarossi;
• Sensori di temperatura dell’aria;
• Sensori di temperatura superficiale;
• Sensori di umidità relativa;
• Sensori per la misura della velocità dell’aria;
• Sensori di flusso termico;
• Sensori CO e CO2;
• Sensori per valutazione contenuto acqua nei terreni;
• Sensore per la misura della radiazione solare;
• Fonometro;
• Strumento per olografia acustica;
• Luxmetro;
• Goniofotometro;
• Misuratore di radon.
Rete:
Ente di appartenenza: