laboratorio Intelligent Signal and Multimedia Processing - ISPAMM

Dipartimento di appartenenza: 
1.1.13 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - DIET
Responsabile: 
Aurelio Unicini (‎aurelio.uncini@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Circuit, Systems and Algorithms, Machine Learning, Deep Neural Networks, Signal and array processing, Audio and acoustic processing. Ricerca applicata: Multimedia, interazione multimodale. Modellazione acustica complessa. Tecnologie per l’industria dello spettacolo e dell’intrattenimento. Tecnologie per industria 4.0 e IoT. Tecnologie computational intelligence (CI) in contesti big-data. Tecnologie CI in Fog computing.

Progetti c/terzi ricerca ambito DTC (al di fuori del periodo 2014-2016):

  • DIET-Technicolor: “Analisi computazionale di scenari acustici complessi per lo sviluppo di prodotti multimediali innovativi”.
  • DIET-KPMG “Computational Intelligence Methods and Techniques to Big Data”.

Progetti c/terzi didattica ambito DTC (al di fuori del periodo 2014-2016):

  • Attività didattico-divulgativa in ambito DIET-AES.
  • Organizzazione workshop biennale (dal 2001) AES-DIET “Tecnologie per la musica - Audio digitale e musica elettronica”.

Ciclo seminari, incontri e WS su “I mestieri del suono”.

Strumentazioni disponibili: 
  • Piattaforma dedicate RME-Behringer 40 canali I/O audio con preamplificatori a basso rumore e convertitori per applicazio, “ni real-time ad alta definizione (campionamento fino a 96kHz).

  • Interfaccia ottica e coassiale ADAT-MADI converter RME fino a 192 canali I/O max 96kHz.

  • Mixer digitale Yamaha OR2 + kits espansione CD8 ADAT, fino a 64 canali I/O.

  • Workstation con I/O ADSPe MADI RME, per la gestione di flussi audio fino a 192 canali.

  • Complessivamente circa 80 microfoni professionali (marca AKG e Audio-Technica), per array processing e studio recording, e audio 3D.

  • Arduino-based Robotic Head: sistema di sviluppo per la visione e l’ascolto robotico, a controllo remoto su piattaforme GNU OpenCV e Portaudio.

  • Array di 8 + 4 diffusori amplificati, marca Advent a due vie, per monitor e  audio spazializzato.

  • Schede per I/O audio portatili: 2 Roland 8 canali, 1 Presonus 8+8 canali.

Pacchetti software dedicati all’audio e per la gestione dell’I/O hw di cui sopra.

Sito Web del laboratorio: