Laboratorio Education e OpenLab Cultura

Dipartimento di appartenenza: 
Centro di Ricerca DigiLab
Responsabile: 
Responsabile di laboratorio: Lanfranco Fabriani (lanfranco.fabriani@uniroma1.it) Responsabile scientifico: Alberto Marinelli (alberto.marinelli@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Il  laboratorio, riconosciuto da Europeana, è organizzato in sezioni:

  • Archeo&Arte3D
  • User eXperience Lab

Il laboratorio prevede lo studio e la sperimentazione di nuove tecnologie e nuovi metodi per la promozione e la divulgazione del patrimonio culturale e le relazioni tra patrimonio culturale e apprendimento. Il laboratorio prevede la produzione di corsi con l’utilizzo di moduli per l’e-learning.

Il laboratorio collabora con il GamificationLab nato su iniziativa del Centro DigiLab e del Dipartimento di informatica, responsabile scientifico Emanuele Panizzi.
CLICCA QUI PER IL VIDEO

Strumentazioni disponibili: 

La sezione Archeo&Arte3D adotta tecnologie low cost per la rilevazione e ricostruzione in grafica 3D di monumenti, reperti ed opere d'arte; produzione di modelli interattivi, app di visualizzazione, storytelling archeologico e piattaforme multimediali; realizzazione di archivi dei dati raccolti e creazione di GIS semplici o multilayer di siti e beni archeologici.

La sezione User eXperience Lab si occupa delle attività di user experience research e design utilizzando task analysis, focus group, card sorting, analisi etnografiche, interviste, Kano Model analysis, eyetracking research. Il GamificationLab è dedicato alla ricerca e alla didattica nel campo della Gamification, dei giochi e delle simulazioni digitali, sta usufruendo di un finanziamento della Fondazione Roma Sapienza per l’acquisizione dell’hardware (pc. iMac, tavolette grafiche, Leap motion, Kinect, server etc.) e del software necessari (Unity, Photoshop, Autodesk 3D Studio Max, e un Gamification Real Tutorial appositamente progettato).