Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il laboratorio è organizzato in due sezioni. La sezione digitalizzazione e metadatazione provvede al trattamento di materiali da vari supporti e formati (materiali a stampa, immagini, materiali audio-video) con possibilità di intervenire alla correzione di eventuali difetti. La sezione produzione multimediale realizza riprese e streaming on line e produce documentari, cortometraggi, filmati di eventi spettacolari.
Nella sezione digitalizzazione e metadatazione, la rete intranet del laboratorio è costruita secondo un modello a stella: tutte le postazioni client sono collegate al server, che dispone di uno storage di 48 terabyte e uno da 24 terabyte. Le postazioni possono acquisire materiali analogici di varia tipologia: audio-video, testi e immagini da diverse sorgenti e supporti (vhs, audiocassette, libri, periodici, fotografie, diapositive, ecc.). L’acquisizione genera file non compressi e fedeli all’originale da cui vengono derivati i file in bassa definizione, adatti per l’accesso on line. Il laboratorio è dotato di due Scanner planetari Metis EDS Gamma con sottosistema portalibri a piani inclinabili, sistema di illuminazione professionale a LED e fotocamera digitale a colori Nikon e da uno scanner robotico Qidenus, che consente la scansione su un apposito leggio con apertura a 90°, illuminazione a LED e sfogliamento automatico delle pagine attraverso l’utilizzo di un dito bionico. Quattro postazioni sono dotate di scanner piani per l’acquisizione delle immagini (foto, diapositive, vetrini etc.). Recentemente è stato acquisito uno Scanner per microfilm ScanPro 3000.
La sezione produzione multimediale comprende le attrezzature di base per la ripresa video (telecamere, radiomicrofoni, luci, sistemi di controllo del segnale audio/video), un Sistema di Montaggio AVID XPress STUDIO completo di controllo del segnale video (waveform e vectorscope), Protools audio DIGI 002, MOJO DNA, Software Academic.
Il laboratorio è organizzato in due sezioni. La sezione digitalizzazione e metadatazione provvede al trattamento di materiali da vari supporti e formati (materiali a stampa, immagini, materiali audio-video) con possibilità di intervenire alla correzione di eventuali difetti. La sezione produzione multimediale realizza riprese e streaming on line e produce documentari, cortometraggi, filmati di eventi spettacolari.
CLICCA QUI PER IL VIDEO
Nella sezione digitalizzazione e metadatazione, la rete intranet del laboratorio è costruita secondo un modello a stella: tutte le postazioni client sono collegate al server, che dispone di uno storage di 48 terabyte e uno da 24 terabyte. Le postazioni possono acquisire materiali analogici di varia tipologia: audio-video, testi e immagini da diverse sorgenti e supporti (vhs, audiocassette, libri, periodici, fotografie, diapositive, ecc.). L’acquisizione genera file non compressi e fedeli all’originale da cui vengono derivati i file in bassa definizione, adatti per l’accesso on line. Il laboratorio è dotato di due Scanner planetari Metis EDS Gamma con sottosistema portalibri a piani inclinabili, sistema di illuminazione professionale a LED e fotocamera digitale a colori Nikon e da uno scanner robotico Qidenus, che consente la scansione su un apposito leggio con apertura a 90°, illuminazione a LED e sfogliamento automatico delle pagine attraverso l’utilizzo di un dito bionico. Quattro postazioni sono dotate di scanner piani per l’acquisizione delle immagini (foto, diapositive, vetrini etc.). Recentemente è stato acquisito uno Scanner per microfilm ScanPro 3000.
La sezione produzione multimediale comprende le attrezzature di base per la ripresa video (telecamere, radiomicrofoni, luci, sistemi di controllo del segnale audio/video), un Sistema di Montaggio AVID XPress STUDIO completo di controllo del segnale video (waveform e vectorscope), Protools audio DIGI 002, MOJO DNA, Software Academic.
Rete:
Ente di appartenenza: