Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura - PDTA
Responsabile:
Tonino Paris (lua@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il Laboratorio di Usabilità e Accessibilità è una struttura di ricerca multidisciplinare, ospitata all'interno del Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, focalizzata allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi basati sulle tecnologie digitali. Le due principali aree di ricerca del LUA sono "Usabilità e Accessibilità" e "Interaction Design".
Il LUA dispone di un know-how completo nella progettazione delle interfacce utente (sia digitali che fisiche) e nelle valutazioni di usabilità, accessibilità e user experience. Le valutazione si basano su test con utenti e si avvalgono dell'utilizzo delle metodologie delle scienze sociali e dell'ergonomia cognitiva. Nel campo dell'Interaction Design (IxD), il lavoro al LUA si concentra sullo studio e sull'indagine dei nuovi paradigmi dell'interazione, come la natural interaction, e sull'applicazione e l'utilizzo delle tecnologie sperimentali in diversi ambiti d'uso.
L'obiettivo finale del LUA è quello di progettare prodotti e servizi centrati sull'utente, supportare lo sviluppo e l'implementazione delle nuove tecnologie nei differenti di contesto d'uso (ad esempio healthcare, beni culturali, istruzione, mobilità e automazione) aumentando la semplicità, l'efficacia, l'efficienza, il comfort e il coinvolgimento dell'utente finale.
Il Laboratorio di Usabilità e Accessibilità è una struttura di ricerca multidisciplinare, ospitata all'interno del Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, focalizzata allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi basati sulle tecnologie digitali. Le due principali aree di ricerca del LUA sono "Usabilità e Accessibilità" e "Interaction Design".
Il LUA dispone di un know-how completo nella progettazione delle interfacce utente (sia digitali che fisiche) e nelle valutazioni di usabilità, accessibilità e user experience. Le valutazione si basano su test con utenti e si avvalgono dell'utilizzo delle metodologie delle scienze sociali e dell'ergonomia cognitiva. Nel campo dell'Interaction Design (IxD), il lavoro al LUA si concentra sullo studio e sull'indagine dei nuovi paradigmi dell'interazione, come la natural interaction, e sull'applicazione e l'utilizzo delle tecnologie sperimentali in diversi ambiti d'uso.
L'obiettivo finale del LUA è quello di progettare prodotti e servizi centrati sull'utente, supportare lo sviluppo e l'implementazione delle nuove tecnologie nei differenti di contesto d'uso (ad esempio healthcare, beni culturali, istruzione, mobilità e automazione) aumentando la semplicità, l'efficacia, l'efficienza, il comfort e il coinvolgimento dell'utente finale.
Rete:
Ente di appartenenza: