Laboratorio di Tecnologia del Legno per l’Industria e i Beni Culturali (WOODINCULT). Sezione Dendrocronologia
Dipartimento di appartenenza:
Dipartimento per l’Innovazione dei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF)
Responsabile:
Manuela Romagnoli (mroma@unitus.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Le filosofia di lavoro è legata agli aspetti della Bioeconomia, economia circolare, prodotti innovativi, anche compositi, nei Beni Culturali. Le attività sono di seguito descritte.
Sezione Dendrocronologia. Costruzione di curve dendrocronologiche e datazioni del legno con la dendrocronologia, anche in unione con sistemi radiometrici (wiggle matching), banca dati dendrocronologica costruita su manufatti storico-artistici e archeologici (es. Chiese Romane). Ricostruzione del paesaggio tramite identificazione dei reperti lignei e datazione dendrocronologica. Il laboratorio di occupa in collaborazione con altre istituzioni anche di dendroisotopi nei Beni Culturali, nonché di analisi dendrochimiche. Dendrotipologia e analisi delle provenienze dei legni (Dendroprovenienza).
Strumentazioni disponibili:
IML Resi resistograph per la valutazione dello stato di degrado delle strutture lignee e frattometro.
Dendrocronografo per analisi dendrocronologiche
Software e banca dati per la datazione dei legni.
Collezione didattico-scientifica per l’identificazione del legno
Stereo microscopio e microscopi ottico a trasmissione con software di analisi d’immagine.
- FTIR Jasko con sistema microscopico mapping.
- Utilizza frequentemente servizi comuni del centro grandi attrezzature di Ateneo come il SEM.
Le filosofia di lavoro è legata agli aspetti della Bioeconomia, economia circolare, prodotti innovativi, anche compositi, nei Beni Culturali. Le attività sono di seguito descritte.
Sezione Dendrocronologia. Costruzione di curve dendrocronologiche e datazioni del legno con la dendrocronologia, anche in unione con sistemi radiometrici (wiggle matching), banca dati dendrocronologica costruita su manufatti storico-artistici e archeologici (es. Chiese Romane). Ricostruzione del paesaggio tramite identificazione dei reperti lignei e datazione dendrocronologica. Il laboratorio di occupa in collaborazione con altre istituzioni anche di dendroisotopi nei Beni Culturali, nonché di analisi dendrochimiche. Dendrotipologia e analisi delle provenienze dei legni (Dendroprovenienza).
Rete:
Ente di appartenenza: