Laboratorio di Tecnologia del Legno per l’Industria e i Beni Culturali (WOODINCULT). Sezione Tecnologia del Legno
Dipartimento di appartenenza:
Dipartimento per l’Innovazione dei Sistemi Biologici Agroalimentari e Forestali (DIBAF)
Responsabile:
Manuela Romagnoli (mroma@unitus.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Le filosofia di lavoro è legata agli aspetti della Bioeconomia, economia circolare, prodotti innovativi, anche compositi, nei Beni Culturali. Le attività sono di seguito descritte.
Sezione Tecnologia del Legno. Identificazione macroscopica e microscopica dei legni nei manufatti storico artistici e nei reperti archeologici, anche su specie “tropicali”. Caratterizzazione delle proprietà fisiche (relazione legno acqua, permeabilità), chimiche e meccaniche del materiale e valutazione dello stato di degrado di tipo abiotico (weathering) e biotico. Invecchiamento accelerato. Valutazione dell’efficacia di trattamenti preservanti e consolidanti, coatings anche a base di nanoparticelle per la conservazione e il restauro del legno. Funzionalizzazione di nanoparticelle a base di materiali lignocellulosici . Ispezione in situ delle strutture lignee.
Restauro di materiali biocompositi in legno relativi ai Beni Culturali dell’arte Moderna e contemporanea.
Strumentazioni disponibili:
Macchina prova materiali universale ZwickRoell (prove di durezza, compressione etc.)
- IML Resi resistograph per la valutazione dello stato di degrado delle strutture lignee e fratto metro.
- Cella climatica per cicli termo-igrometrici
- Datalogger per misura variazioni termogrometriche ambientali ed effetti su manufatti lignei
- GC-Ms-Py
- Dendrocronografo per analisi dendrocronologiche
- Software e banca dati per la datazione dei legni.
- Collezione didattico-scientifica per l’identificazione del legno
- Stereo microscopio e microscopi ottico a trasmissione con software di analisi d’immagine.
- Macchine per la preparazione dei campioni di legno per le analisi (Mulino legno IKKA, macchine per il taglio tradizionale e di precisione).
- FTIR Jasko con sistema microscopico mapping.
- Sistema fotografico per riprese multispettrali (IR-Vis-UV)
- Sistema di laboratorio per la misura del colore CIELAB
Utilizza frequentemente servizi comuni del centro grandi attrezzature di Ateneo come il SEM.
Le filosofia di lavoro è legata agli aspetti della Bioeconomia, economia circolare, prodotti innovativi, anche compositi, nei Beni Culturali. Le attività sono di seguito descritte.
Sezione Tecnologia del Legno. Identificazione macroscopica e microscopica dei legni nei manufatti storico artistici e nei reperti archeologici, anche su specie “tropicali”. Caratterizzazione delle proprietà fisiche (relazione legno acqua, permeabilità), chimiche e meccaniche del materiale e valutazione dello stato di degrado di tipo abiotico (weathering) e biotico. Invecchiamento accelerato. Valutazione dell’efficacia di trattamenti preservanti e consolidanti, coatings anche a base di nanoparticelle per la conservazione e il restauro del legno. Funzionalizzazione di nanoparticelle a base di materiali lignocellulosici . Ispezione in situ delle strutture lignee.
Restauro di materiali biocompositi in legno relativi ai Beni Culturali dell’arte Moderna e contemporanea.
Macchina prova materiali universale ZwickRoell (prove di durezza, compressione etc.)
- IML Resi resistograph per la valutazione dello stato di degrado delle strutture lignee e fratto metro.
- Cella climatica per cicli termo-igrometrici
- Datalogger per misura variazioni termogrometriche ambientali ed effetti su manufatti lignei
- GC-Ms-Py
- Dendrocronografo per analisi dendrocronologiche
- Software e banca dati per la datazione dei legni.
- Collezione didattico-scientifica per l’identificazione del legno
- Stereo microscopio e microscopi ottico a trasmissione con software di analisi d’immagine.
- Macchine per la preparazione dei campioni di legno per le analisi (Mulino legno IKKA, macchine per il taglio tradizionale e di precisione).
- FTIR Jasko con sistema microscopico mapping.
- Sistema fotografico per riprese multispettrali (IR-Vis-UV)
- Sistema di laboratorio per la misura del colore CIELAB
Utilizza frequentemente servizi comuni del centro grandi attrezzature di Ateneo come il SEM.
Rete:
Ente di appartenenza: