Laboratorio di Spettroscopia ad Alta Frequenza ed Imaging di proprietà locali dielettriche e magnetiche
Dipartimento di appartenenza:
CNR - IMM
Responsabile:
Romolo Marcelli (Romolo.Marcelli@imm.cnr.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
L’attività proposta dal laboratorio riguarda la caratterizzazione di materiali per mezzo di Microscopia a Scansione di Sonda utilizzando segnali ad Alta Frequenza. Alcuni piccoli setup sono già stati prodotti in casa, ed altri sono in fase di evoluzione, per ottenere informazioni in riflessione e trasmissione del segnale sia in termini di imaging che di spettroscopia su aree dell'ordine di alcuni cm2 o meno estese (con risoluzione micro-metrica e sub-micrometrica rispettivamente). Mediante collaborazioni con Keysight Technologies sono state condotte campagne di misura con risoluzione nanometrica (in Austria) per campioni a semiconduttore, magnetici e biologici (batteri). L’attuale interesse è verificare la possibilità di utilizzare la stessa tecnica per campioni "cultural heritage" di piccole dimensioni e preferibilmente planari, valutando gli eventuali vantaggi di imaging e spettroscopia ad alta frequenza, utilizzando lunghezze d’onda a frequenze di microonde e nel millimetrico, caratterizzate da alta penetrazione nella maggior parte dei materiali dielettrici, e avendo come risoluzione quella delle dimensioni della sonda. Campioni per analisi superficiale e sotto-superficiale (entro tipicamente 1 µm) possono riguardare: documenti, dipinti e manufatti in genere suscettibili di analisi mediante scansione di sonda.
L’attività proposta dal laboratorio riguarda la caratterizzazione di materiali per mezzo di Microscopia a Scansione di Sonda utilizzando segnali ad Alta Frequenza. Alcuni piccoli setup sono già stati prodotti in casa, ed altri sono in fase di evoluzione, per ottenere informazioni in riflessione e trasmissione del segnale sia in termini di imaging che di spettroscopia su aree dell'ordine di alcuni cm2 o meno estese (con risoluzione micro-metrica e sub-micrometrica rispettivamente). Mediante collaborazioni con Keysight Technologies sono state condotte campagne di misura con risoluzione nanometrica (in Austria) per campioni a semiconduttore, magnetici e biologici (batteri). L’attuale interesse è verificare la possibilità di utilizzare la stessa tecnica per campioni "cultural heritage" di piccole dimensioni e preferibilmente planari, valutando gli eventuali vantaggi di imaging e spettroscopia ad alta frequenza, utilizzando lunghezze d’onda a frequenze di microonde e nel millimetrico, caratterizzate da alta penetrazione nella maggior parte dei materiali dielettrici, e avendo come risoluzione quella delle dimensioni della sonda. Campioni per analisi superficiale e sotto-superficiale (entro tipicamente 1 µm) possono riguardare: documenti, dipinti e manufatti in genere suscettibili di analisi mediante scansione di sonda.
Rete:
Ente di appartenenza: