Laboratorio di Restauro di Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale
Dipartimento di appartenenza:
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte
Responsabile:
Maria Rosaria Falivene (falivene@lettere.uniroma2.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
L’attività del laboratorio di restauro si concentra sulla didattica offrendo agli studenti del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali – pfp 5 (materiale librario e archivistico, manufatti cartacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale) la possibilità di apprendere e sperimentare tecniche d’intervento e materiali secondo le più moderne teorie e tendenze nel settore. il materiale oggetto di restauro proviene da enti pubblici convenzionati con l’ateneo ed il dipartimento di studi umanistici, e comprende materiale librario e archivistico, manufatti cartacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale. in collaborazione con i colleghi dei dipartimenti di scienze e tecnologie chimiche, ingegneria industriale e biologia si affrontano e studiano, da un lato, le problematiche inerenti il degrado e, dall’altro, le soluzioni più efficaci per il trattamento dei beni culturali di competenza. le attività sono svolte sia presso il laboratorio attrezzato dell’università, sia in cantieri esterni presso gli istituti convenzionati. CLICCA QUI PER IL VIDEO
Strumentazioni disponibili:
1 taglia cartoni (105 x 200 cm); 1 pressa 40 x 50 cm con base di sostegno; 2 battidorso (uno da tavolo e uno da terra); 1 stenditoio; 1 vasca; 1 bilancia di precisione; 1 classificatore 10 cassetti; 1 microtrapano; 1 sistema per la preparazione del carbonato di calcio; 1 cassaforte; tavoli luminosi; torchietti a una e due viti; telai in legno; 1 scarnitore semiautomatico; 1 cuneo aspirante con relativo gruppo motore; 1 braccio mobile aspirante; 1 pH metro a punta piatta; tavole per dorsi con riporto in acciaio sagomato; varia strumentazione minuta.
L’attività del laboratorio di restauro si concentra sulla didattica offrendo agli studenti del corso di laurea in conservazione e restauro dei beni culturali – pfp 5 (materiale librario e archivistico, manufatti cartacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale) la possibilità di apprendere e sperimentare tecniche d’intervento e materiali secondo le più moderne teorie e tendenze nel settore. il materiale oggetto di restauro proviene da enti pubblici convenzionati con l’ateneo ed il dipartimento di studi umanistici, e comprende materiale librario e archivistico, manufatti cartacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale. in collaborazione con i colleghi dei dipartimenti di scienze e tecnologie chimiche, ingegneria industriale e biologia si affrontano e studiano, da un lato, le problematiche inerenti il degrado e, dall’altro, le soluzioni più efficaci per il trattamento dei beni culturali di competenza. le attività sono svolte sia presso il laboratorio attrezzato dell’università, sia in cantieri esterni presso gli istituti convenzionati. CLICCA QUI PER IL VIDEO
1 taglia cartoni (105 x 200 cm); 1 pressa 40 x 50 cm con base di sostegno; 2 battidorso (uno da tavolo e uno da terra); 1 stenditoio; 1 vasca; 1 bilancia di precisione; 1 classificatore 10 cassetti; 1 microtrapano; 1 sistema per la preparazione del carbonato di calcio; 1 cassaforte; tavoli luminosi; torchietti a una e due viti; telai in legno; 1 scarnitore semiautomatico; 1 cuneo aspirante con relativo gruppo motore; 1 braccio mobile aspirante; 1 pH metro a punta piatta; tavole per dorsi con riporto in acciaio sagomato; varia strumentazione minuta.
Rete: