lABORATORIO DI RAGGI X - XLab Frascati

Dipartimento di appartenenza: 
INFN-LNF
Responsabile: 
Sultan B. Dabagov (sultan.dabagov@lnf.infn.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Tipologia di campioni oggetto di studio: ceramiche, inchiostri/carte (antichi e moderni), vernici, polveri di manufatti, etc.
Tecniche di analisi utilizzate:  X-ray Imaging e tomografia X per analisi di microscopia X e ricostruzione 3D di campioni sia inorganici che organici.
Micro-XRF per analisi elementale in configurazione confocale con lenti policapillari, ricostruzione morfologica 2D/3D mediante mappatura degli elementi, analisi di elementi in bassa concentrazione per mezzo di fluorescenza ad incidenza radente (TXRF).
Analisi strutturale di campioni volumetrici, polveri e superfici mediante XRD sia in configurazione teta/2teta che ad incidenza radente. Ricerca delle fasi, determinazione dei parametri reticolari e analisi Rietveld.
Progettazione, produzione e caratterizzazione di ottiche policapillari (lenti, semilenti, collimatori) con dichiarazione di conformità alle specifiche di progetto.
Realizzazione di sorgenti X alto alto flusso a partire da tubi radiogeni convenzionali e lenti policapillari con caratteristiche confrontabili con Luce di Sincrotrone.

Strumentazioni disponibili: 

2 lab-station operative: RXR (‘Rainbow X Ray’) dedicata a imaging X, tomografia X e caratterizzazione di sorgenti/ottiche/rivelatori per X.

XENA (‘X-ray Experimental station for Non-destructive Analysis’) dedicate ad analisi 2D/ 3D XRF, micro-imaging basato su XRF and TXRF (Fluorescenza a raggi X in riflessione totale).

1 lab-station in allestimento per tomografia ad alta risoluzione.

4 tubi a raggi X: 3 tubi convenzionali Oxford Apogee (anodo: Cu, Mo, W) e 1 tubo Hamamatsu microfocus (anodo W) per tomografia ad alta risoluzione.

2 diffrattometri per polveri/film: Seifert (anodo Cu) teta/2teta, Bruker teta/2teta con anodo rotante (Cu) e rivelatore bidimensionale (in allestimento).

Rivelatori: scintillatore (area attiva 6.5 cm2), SSD per spettroscopia (area attiva 5 mm2), 2 CCD per imaging ad alta risoluzione (area attiva 4x3 mm2 con risoluzione di 3.5x3.5 µm2 e 14.4x10.8 mm2 con risoluzione di 10.4x10.4 µm2).

Impianto di produzione e caratterizzazione di ottiche policapillari quali lenti, semi-lenti, cilindriche, monocapillari, collimatori.

Sistemi ottici e di movimentazione micrometrica Newport.

Sistemi di pompaggio da vuoto per analisi XRF di elementi leggeri.

Sito Web del laboratorio: 
www.lnf.infn.it/xlab/ twitter.com/XLabF1