Laboratorio di Nanotecnologie e Nanoscienze della Sapienza - SNN LAB

Dipartimento di appartenenza: 
Interdipartimentale
Responsabile: 
Prof. Antonio d’Alessandro (antonio.dalessandro@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

SNN-Lab (Sapienza Nanotechnology and Nanoscience Laboratory) è la core facility della Sapienza finalizzata a: integrare le competenze multidisciplinari presenti alla Sapienza nel settore delle nanotecnologie e delle nanoscienze al fine di creare sinergie tra gruppi che operano nelle differenti aree delle scienze, dell’ingegneria e della medicina; costituire una infrastruttura per la ricerca di eccellenza alla Sapienza per la progettazione, realizzazione e caratterizzazione di nanostrutture e micro/nano dispositivi innovativi per diversi campi di applicazione; fornire attrezzature e servizi di ricerca di elevata qualità nell'ambito della micro/nano-fabbricazione, micro/nano-strutturazione, caratterizzazione avanzata (microscopica, funzionale, strutturale) delle proprietà chimico-fisiche dei materiali micro/nanostrutturati, ingegnerizzazione dei dispositivi/sistemi complessi micro/nanostrutturati progettati, nano medicina e genomica; creare una struttura di riferimento per il territorio e le imprese, che risponda alle esigenze di ricerca e sviluppo tecnologico individuate nei piani di sviluppo della ricerca a livello regionale, nazionale ed internazionale.

Strumentazioni disponibili: 

Il Laboratorio, realizzato grazie a finanziamenti della Regione Lazio, ha sede su un’area di circa 400 mq nella città universitaria (p.le Aldo Moro 5) ed è organizzato in 7 Laboratori Specialistici dotati dotato di strumentazioni di altissimo livello, che ne determinano le caratteristiche di eccellenza, in ambito nazionale ed internazionale:
1. Laboratorio di miscroscopia elettronica: stazione di microscopia a scansione a fascio elettronico (Zeiss Auriga) e di nanofabricazione dotata di fascio ionico focalizzato (FIB), litografia a fascio elettronico (EBL), sistema di nanomanipolatori per la caratterizzazione delle proprietà elettriche e meccaniche di nanomateriali, microanalisi ad elevata risoluzione (Bruker); rilevatore STEM. Resp. M. Rossi, M.S. Sarto, M. Balucani.
2. Laboratorio Raggi X: sistema XrD ad elevata risoluzione. Resp. R. Caminiti.
3. Laboratorio di microscopia a fluorescenza: Microscopio ottico a fluorenza con live-imaging e modulo correlative con microscopia SEM. Resp. C. Palleschi, D. Uccelletti.
4. Laboratorio di microscopia a sonda: 2 AFM di ultima generazione (Veeco ICON e Veeco Multimode) dotati di numerosi moduli addizionali. Resp. F. Bordi, M. Rossi.
5. Laboratorio ultramicrotomo: ultramicrotomo per la preparativa di campioni sottili per la microscopia. Resp. R. Caminiti.
6. Laboratorio di Elettroreologia e nanocompositi: Reometro rotazione Anton Paar e attrazzature per la produzione di nanostrutture (grafene, nanorod e nanowall di ossido di zinco) e di nanocompositi. Resp. M.S. Sarto
7. Laboratorio fabbricazione di nanostrutture: sistema PE-CVD (Plasma Enhanced Chemical Vapour Deposition) per la crescita di nanostrutture a doppia camera con linee di idrocarburi e di silano. Resp. F. Palma.