Laboratorio di Misure Industriali, Sezione Meccanica - LAMI
Dipartimento di appartenenza:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica
Responsabile:
Fausto Arpino (f.arpino@unicas.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Costituito nel 1991 il LAMI, Laboratorio di Misure Industriali dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale si propone sul territorio come importante Centro di Ricerca nel settore della metrologia industriale, scientifica e legale-regolatoria e connessa strumentazione. L’accreditamento secondo la norma IEC/ISO 17025 raggiunto nel 2000 rappresenta il presupposto per la disseminazione dei campioni nazionali delle unità di misura, oltre che per garantire un’offerta di servizi metrologici qualificati alle industrie del territorio.
Il LAMI si propone come centro di eccellenza per la formazione pratica oltre che degli studenti anche dei tecnici specializzati con vario livello di istruzione dei centri di metrologia e delle industrie del territorio. Il LAMI partecipa a numerosi progetti di ricerca e sviluppo precompetitivo in settori strategici (energia, ambiente, industria aerospaziale) e coordina numerose attività di trasferimento orizzontale e verticale alle PMI. Il laboratorio è costituito da una sezione di Misure Meccaniche e Termiche, una sezione di Trasmissione del Calore e Calcolo Numerico ed una sezione Ambientale. Le principali attività del LAMI riguardano: lo sviluppo di modelli di simulazione (e.g. celle a combustibile reversibili ad alta temperatura, sistemi di termovalorizzazione, sistemi di gassificazione di biomasse basati su tecnologia downdraft, …);la progettazione e caratterizzazione metrologica di sistemi di misura (Centro LAT 105 accreditato); la misura delle concentrazioni di inquinanti (polveri aero disperse), pressione, temperatura e umidità nei gas; le misure di pressione e temperatura (sia a contatto che a distanza mediante tecnica all’infrarosso); la misura di velocità e portata di fluidi; la misura di distribuzione bidimensionale di velocità mediante tecnica Particle Image Velocimetry (PIV); la modellazione numerica di problemi termofluidodinamici complessi mediante tecniche di fluidodinamica computazionale (CFD) sia utilizzando codici di calcolo proprietari, che software open source e commerciali; la progettazione e realizzazione di esperimenti finalizzati alla validazioni di modelli di codici di calcolo per la modellazione termofluidodinamica.
IL LAMI Dispone di strumentazioni per la; misura delle concentrazione di inquinanti (polveri aerodisperse); misura di pressione, temperatura (sia per contatto che a distanza attraverso termocamere all’infrarosso); misura di umidità; contabilizzazione di energia termica; misura puntuale di velocità dei fluidi (misure anemometriche e/o con tubo di Pitot); misura di velocità e portata di fluidi; misura di distribuzione bidimensionale di velocità mediante tecnica Particle Image Velocimetry (PIV) in flussi di fluidi.
Costituito nel 1991 il LAMI, Laboratorio di Misure Industriali dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale si propone sul territorio come importante Centro di Ricerca nel settore della metrologia industriale, scientifica e legale-regolatoria e connessa strumentazione. L’accreditamento secondo la norma IEC/ISO 17025 raggiunto nel 2000 rappresenta il presupposto per la disseminazione dei campioni nazionali delle unità di misura, oltre che per garantire un’offerta di servizi metrologici qualificati alle industrie del territorio.
Il LAMI si propone come centro di eccellenza per la formazione pratica oltre che degli studenti anche dei tecnici specializzati con vario livello di istruzione dei centri di metrologia e delle industrie del territorio. Il LAMI partecipa a numerosi progetti di ricerca e sviluppo precompetitivo in settori strategici (energia, ambiente, industria aerospaziale) e coordina numerose attività di trasferimento orizzontale e verticale alle PMI. Il laboratorio è costituito da una sezione di Misure Meccaniche e Termiche, una sezione di Trasmissione del Calore e Calcolo Numerico ed una sezione Ambientale. Le principali attività del LAMI riguardano: lo sviluppo di modelli di simulazione (e.g. celle a combustibile reversibili ad alta temperatura, sistemi di termovalorizzazione, sistemi di gassificazione di biomasse basati su tecnologia downdraft, …);la progettazione e caratterizzazione metrologica di sistemi di misura (Centro LAT 105 accreditato); la misura delle concentrazioni di inquinanti (polveri aero disperse), pressione, temperatura e umidità nei gas; le misure di pressione e temperatura (sia a contatto che a distanza mediante tecnica all’infrarosso); la misura di velocità e portata di fluidi; la misura di distribuzione bidimensionale di velocità mediante tecnica Particle Image Velocimetry (PIV); la modellazione numerica di problemi termofluidodinamici complessi mediante tecniche di fluidodinamica computazionale (CFD) sia utilizzando codici di calcolo proprietari, che software open source e commerciali; la progettazione e realizzazione di esperimenti finalizzati alla validazioni di modelli di codici di calcolo per la modellazione termofluidodinamica.
CLICCA QUI PER IL VIDEO
IL LAMI Dispone di strumentazioni per la; misura delle concentrazione di inquinanti (polveri aerodisperse); misura di pressione, temperatura (sia per contatto che a distanza attraverso termocamere all’infrarosso); misura di umidità; contabilizzazione di energia termica; misura puntuale di velocità dei fluidi (misure anemometriche e/o con tubo di Pitot); misura di velocità e portata di fluidi; misura di distribuzione bidimensionale di velocità mediante tecnica Particle Image Velocimetry (PIV) in flussi di fluidi.
Rete:
Ente di appartenenza: