Laboratorio di Microbiologia Molecolare - MOLMICRO

Dipartimento di appartenenza: 
Scienze
Responsabile: 
Paolo Visca (paolo.visca@uniroma3.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Analisi microbiologiche colturali e molecolari su diverse matrici. Analisi del microbiota associato alle opere d’arte e determinazione di associazioni causali tra presenza di determinati agenti microbici e biodeterioramento, utilizzando moderne tecniche di tassonomia molecolare ed analisi biochimiche del metabolismo dei microrganismi biodeteriogeni. Analisi del resistoma batterico per predire l’attività in situ di biocidi a fini di biorisanamento. Impiego di microrganismi e loro prodotti per il restauro ed il biorisanamento di opera d’arte.

Strumentazioni disponibili: 

Il laboratorio dispone di un ampio repertorio di strumentazioni per analisi genetiche e biochimiche, per applicazioni su popolazioni microbiche e loro metaboliti, oltre a varie apparecchiature di base per microbiologia ed a servizi comuni (termostati a varie temperature, cappe biologiche a flusso laminare, cappe chimiche, frigoriferi, congelatori, ultracongelatori, agitatori termostatati, sistemi per sterilizzazione, sistemi di radioprotezione, bilance, deionizzatore per acqua). Il laboratorio dispone pure di apparecchiature varie per purificazione ed analisi di macromolecole biologiche (centrifughe e ultracentrifughe, apparati per cromatografia liquida, apparati completi per elettroforesi di acidi nucleici e proteine, apparati di trasferimento di macromolecole su filtro, camere d'ibridizzazione per acidi nucleici, spettrofotometri e spettrofluorimetri, camera oscura con transilluminatore uv-vis e sistema di fotoriproduzione, sistema fluorometrico fluor-s, sistema di acquisizione di immagini digitali ). Sono inoltre disponibili sistemi a flusso per lo studio di biofilm microbici, sistemi per il monitoraggio in continuo della crescita microbica, sistemi di lettura di multicanale micropiastre (assorbanza, fluorescenza e chemiluminescenza) un sequenziatore automatico di DNA ed un microscopio confocale.

Sito Web del laboratorio: