Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica - DICeM
Responsabile:
Vittorio Di Cocco (v.dicocco@unicas.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il laboratorio si occupa prevalentemente di metallurgia meccanica, caratterizzando i micromeccanismi di danneggiamento e rottura in leghe metalliche, considerando l'influenza sia delle condizioni di sollecitazione che l'ambiente di esercizio. Inoltre il laboratorio ha le competenze per progettare, brevettare e costruire attrezzature e macchine di prova prototipali, non disponibili commercialmente.
Strumentazioni disponibili:
Sezione metallografica:
2 macchine lucidatrici
1 inglobatrice a caldo
laboratorio chimico per l'esecuzione di attacchi chimici e l'inglobamento a freddo
attrezzatura per lucidatura elettrolitica ed esecuzione di attacchi elettrochimici
3 microscopi metallografici (dotati di acquisizione ed analisi di immagine)
1 microscopio digitale (con acquisizione ed analisi di immagine e possibilità di analisi 3D)
1 stereomicroscopio
1 quantometro (per l'analisi della composizione chimica di leghe ferrose e non)
1 microscopio elettronico a scansione (SEM)
1 durometro universale
1 microdurometro
1 troncatrice metallografica
1 troncatrice diamantata
2 forni per trattamenti termici
Sezione prove meccaniche:
1 macchina oleodinamica Instron 8501 (100 kN)
1 macchina elettromeccanica Galdabini (100 kN)
1 macchina elettromeccanica prototipale a bassissima velocità di deformazione (100 kN)
1 macchina prototipale oleodinamica per prove di propagazione di cricche di fatica (50 kN)
1 macchina elettromeccanica prototipale per l'esecuzione di prove meccaniche "in situ" su microprovini (con possibilità di osservazione al SEM durante la prova)
1 pendolo Charpy
Sezione zincatura a caldo:
attrezzatura necessaria per l'esecuzione in laboratorio di zincature a caldo, con possibilità di controllare i vari parametri di processo
Sezione prove di corrosione:
2 potenziostati-galvanostati con attrezzatura e software necessari all'esecuzione di prove di corrosione generalizzata e localizzata
Sezione prove materiali frenanti:
1 macchina prototipale per l'esecuzione di prove di attrito
Il laboratorio si occupa prevalentemente di metallurgia meccanica, caratterizzando i micromeccanismi di danneggiamento e rottura in leghe metalliche, considerando l'influenza sia delle condizioni di sollecitazione che l'ambiente di esercizio. Inoltre il laboratorio ha le competenze per progettare, brevettare e costruire attrezzature e macchine di prova prototipali, non disponibili commercialmente.
Rete:
Ente di appartenenza: