Laboratorio di Materiali Magnetici Nanostrutturati

Dipartimento di appartenenza: 
CNR – ISM
Responsabile: 
Elisabetta Agostinelli (elisabetta.agostinelli@ism.cnr.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Indagini magnetometriche. La magnetometria rappresenta una tecnica di indagine di grande interesse nell'ambito dei beni culturali. In particolare questa tecnica può essere applicata nella datazione, nello studio di provenienza, e nello studio delle tecnologie di produzione di reperti/manufatti di interesse archeologico. Infatti i manufatti di interesse per i beni culturali contengono nella quasi totalità degli ossidi di ferro il cui comportamento magnetico è strettamente correlato alla loro provenienza geografica, al processo tecnologico utilizzato (trattamenti termici e di ossido riduzione) e all'età del reperto. Tali ossidi spesso sono presenti in forma di nanoparticelle e in quantità così piccole da richiedere l'impiego di magnetometri altamente sensibili, come quelli disponibili presso l’ISM (magnetometri SQUID, VSM vettoriale). Per svolgere questa attività il laboratorio sfrutterà le conoscenze sviluppate sul comportamento magnetico di nanoparticelle a monodominio magnetico.