Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il laboratorio DAFNE-L offre analisi diagnostiche e sviluppo di tecnologie di indagine innovative per la caratterizzazione non distruttiva o micro-distruttiva dei materiali costituenti i beni culturali (pigmenti, leganti, consolidanti, coloranti) e dei loro prodotti di degrado, tramite tecniche spettroscopiche (FT-IR, Raman, XRF, assorbimento X) e di imaging (FT-IR, UV, SWIR, VIS-NIR multispettrale, SEM). Oltre alla strumentazione da laboratorio con sorgenti convenzionali, la presenza di una sorgente di luce di sincrotrone dall’Infrarosso fino ai raggi X consente di effettuare analisi puntuali ed immagini su campioni di dimensioni micrometriche. Assieme alla strumentazione fissa si dispone di strumentazione portatile per agevolare misure in-situ e metodologie d’indagine non distruttiva.
Strumentazioni disponibili:
Analisi molecolari:
Interferometro FT-IR Bruker Vertex-70V (Far/Mid/Near Infrared)
Interferometro Tensor (Mid Infrared) con modulo autocampionatore HTS-XT
Microscopio FT-IR Bruker Hyperion 3000 con rivelatore per imaging FPA (Focal Plane Array) 64x64 pixel
Micro e macro ATR (Attenuated Total Reflection)
Micro Raman Jasco NRS-5100 (785nm, 532nm)
Analisi elementali:
Macro XRF puntuale
SEM (Scanning Electron Microscope) con microanalisi EDX
Accessori per studi in temperatura e pressione:
Criostato Microstat-N per microscopio (77K)
Criostato Janis a flusso di He per banco ottico (4K)
Stage riscaldato Linkam THMS600 per microscopio (600°C)
Cella a incudine di diamante per alte pressioni (20GPa)
Preparativa campioni:
Microscopi ottici
Troncatrice
Cappa ventilata
Preparativa di sezioni spesse e sottili in resina
Strumentazione portatile:
Spettroscopia FT-IR, Bruker Alpha-R (350-7000 cm-1)
Spettroscopia Raman, i-Raman Plus B&W Tek (laser 785nm)
Il laboratorio DAFNE-L offre analisi diagnostiche e sviluppo di tecnologie di indagine innovative per la caratterizzazione non distruttiva o micro-distruttiva dei materiali costituenti i beni culturali (pigmenti, leganti, consolidanti, coloranti) e dei loro prodotti di degrado, tramite tecniche spettroscopiche (FT-IR, Raman, XRF, assorbimento X) e di imaging (FT-IR, UV, SWIR, VIS-NIR multispettrale, SEM). Oltre alla strumentazione da laboratorio con sorgenti convenzionali, la presenza di una sorgente di luce di sincrotrone dall’Infrarosso fino ai raggi X consente di effettuare analisi puntuali ed immagini su campioni di dimensioni micrometriche. Assieme alla strumentazione fissa si dispone di strumentazione portatile per agevolare misure in-situ e metodologie d’indagine non distruttiva.
Analisi molecolari:
Analisi elementali:
Accessori per studi in temperatura e pressione:
Preparativa campioni:
Strumentazione portatile:
Rete:
Ente di appartenenza: