Laboratorio di Idraulica - IDRALab

Dipartimento di appartenenza: 
Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale
Responsabile: 
Paolo Monti (paolo.monti@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Le attività di ricerca riguardano: argomenti di meccanica dei fluidi di base (dinamica della turbolenza, strati limite, getti, ecc.); applicazioni più specifiche quali la caratterizzazione di processi legati alla fluidodinamica ambientale (dispersione degli inquinanti, studio della circolazione atmosferica ed oceanica) ed alla biofluidodinamica; lo sviluppo di metodologie atte allo studio dei processi suddetti, con particolare riferimento all’analisi d’immagine - utilizzata sia per la misura dei campi di moto bidimensionali e tridimensionali a scala di laboratorio che per la caratterizzazione del territorio e i beni culturali (analisi iperspettrale) - e l’utilizzo di codici di calcolo per lo studio di processi complessi su scala regionale e su mesoscala.

Strumentazioni disponibili: 

Canaletta idraulica lunga 12 m, sezione quadrata (base 0.60 m), con impianto di alimentazione a circuito chiuso dotato di 3 pompe e vasca di misura portata; Canaletta idraulica lunga 7 m, sezione rettangolare (larghezza 0.25 m), con circuito di ritorno dotato di pompa; Canaletta idraulica lunga 5 m con pendenza variabile, sezione rettangolare (larghezza 0.30 m), con circuito di ritorno dotato di pompa; Due tavole rotanti per la simulazione degli effetti della forza di Coriolis su cui è possibile montare vaschette fino a 100 cm; Tavola rotante per la simulazione degli effetti della forza di Coriolis su cui è possibile installare vaschette fino a 100 cm di diametro; Vaschetta idrodinamica parallelepipeda, 40 cm x 40 cm x 40 cm per la simulazione dello strato limite convettivo; Vaschetta idrodinamica parallelepipeda, 60 cm x 120 cm x 30 cm, per la simulazione dei venti di brezza, delle correnti di pendio e dell’isola urbana di calore; Canali a superficie libera e in pressione con geometria complessa; Vaschetta idrodinamica 50 cm x 50 cm x 5 cm in cui si può simulare turbolenza 2D utilizzando un forcing elettromagnetico; Sistema per simulare il sistema cardio-circolatorio e l’effetto sul flusso di protesi valvolari; Tre telecamere ad alta risoluzione spaziale (2048×2048 pixels) e risoluzione temporale pari a 60 Hz (Dalsa 4M60); Tre telecamere ad alta risoluzione temporale (500 Hz) e spaziale (1280×1024 pixels) (Mikrotron EoSens); Telecamera di risoluzione spaziale (1400×1024 pixels) e risoluzione temporale pari a 100 Hz (Dalsa Falcon 1M100; Telecamere InGaAs Sensor Unlimited camera, (320×240 pixels @ 50 fps) e Xeva Xenics InGaAS (640 × 512 pixels @ 50 fps); Tre sistemi di immagazzinamento delle immagini ad alta velocità con interfaccia Camera Link (Io Industries Core e Blade); Tre sistema di acquisizione di immagini iperspettrali basati sui filtri interferenziali, spettrometri e spettroradiometro; Tre sorgenti di luce lineari relative a specifiche lunghezze d’onda; Sorgente di luce monocromatica bianca Cobra Slim; Green Laser 532 nm (5 W); Laser ciano (1 W).

Sito Web del laboratorio: