Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il LabGIS è il luogo in cui i ricercatori IGAG lavorano per far progredire le conoscenze nell'applicazione di tecnologie geospaziali. La missione del LabGIS è di:
condurre ricerche scientifiche riguardanti principalmente la valutazione e la prevenzione delle pericolosità naturali;
rendere i dati digitali geospaziali immediatamente disponibili per una varietà di utenti istituzionali attraverso gli strumenti di distribuzione basati sul web.
Fra le attività svolte vi sono: produzione di cartografia tematica, progettazione e gestione di database geografici centralizzati, creazione di servizi ed interfacce web e webGIS, analisi e gestione di dati territoriali.
Strumentazioni disponibili:
Programmi e piattaforme GIS open source (QGis), sviluppate in-house, per la gestione delle banche dati georiferite; Soluzioni software per l’analisi spaziale dei dati (Isatis, GRASS).
Il LabGIS è il luogo in cui i ricercatori IGAG lavorano per far progredire le conoscenze nell'applicazione di tecnologie geospaziali. La missione del LabGIS è di:
Fra le attività svolte vi sono: produzione di cartografia tematica, progettazione e gestione di database geografici centralizzati, creazione di servizi ed interfacce web e webGIS, analisi e gestione di dati territoriali.
Programmi e piattaforme GIS open source (QGis), sviluppate in-house, per la gestione delle banche dati georiferite; Soluzioni software per l’analisi spaziale dei dati (Isatis, GRASS).
Rete:
Ente di appartenenza: