Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
GamificationLab è un laboratorio universitario dedicato alla ricerca e alla didattica nel campo della Interazione Uomo-Macchina, della Gamification, dei giochi e delle simulazioni digitali. Nell'ambito del laboratorio vengono progettate, sviluppate e sperimentate app per dispositivi mobili con soluzioni di gamification, prodotti videoludici, simulazioni e applicazioni ad alta interattività. Gli studenti che partecipano al laboratorio sono coinvolti nello sviluppo di progetti sotto la supervisione di docenti e tutor. Ai gruppi di lavoro viene fornito tutto il necessario supporto per le fasi di ideazione-progettazione (design / game design, need finding, storyboarding), prototipazione e sperimentazione, sviluppo e testing, deploy e usage analysis. Nel laboratorio vengono sviluppate le app pubblicate sugli store iOS e Android sotto il nome SapienzaApps: più di 50 pubblicate dal 2010 ad oggi, comprendono l'applicazione ufficiale Infostud per iOS, nonché alcune applicazioni per i beni culturali quali l'applicazione "MAn Roma" per il Museo di Antropologia G. Sergi della Sapienza, e l'applicazione SafeArt, per il monitoraggio del trasporto delle opere d'arte. Il laboratorio opera al fine di realizzare forme di didattica innovative, attività di ricerca e progetti di sviluppo interdisciplinari promuovendo la cooperazione tra dipartimenti, docenti, ricercatori e studenti della Sapienza con aziende, enti pubblici e operatori finanziari.
GamificationLab è un laboratorio universitario dedicato alla ricerca e alla didattica nel campo della Interazione Uomo-Macchina, della Gamification, dei giochi e delle simulazioni digitali. Nell'ambito del laboratorio vengono progettate, sviluppate e sperimentate app per dispositivi mobili con soluzioni di gamification, prodotti videoludici, simulazioni e applicazioni ad alta interattività. Gli studenti che partecipano al laboratorio sono coinvolti nello sviluppo di progetti sotto la supervisione di docenti e tutor. Ai gruppi di lavoro viene fornito tutto il necessario supporto per le fasi di ideazione-progettazione (design / game design, need finding, storyboarding), prototipazione e sperimentazione, sviluppo e testing, deploy e usage analysis. Nel laboratorio vengono sviluppate le app pubblicate sugli store iOS e Android sotto il nome SapienzaApps: più di 50 pubblicate dal 2010 ad oggi, comprendono l'applicazione ufficiale Infostud per iOS, nonché alcune applicazioni per i beni culturali quali l'applicazione "MAn Roma" per il Museo di Antropologia G. Sergi della Sapienza, e l'applicazione SafeArt, per il monitoraggio del trasporto delle opere d'arte. Il laboratorio opera al fine di realizzare forme di didattica innovative, attività di ricerca e progetti di sviluppo interdisciplinari promuovendo la cooperazione tra dipartimenti, docenti, ricercatori e studenti della Sapienza con aziende, enti pubblici e operatori finanziari.
Dispositivi fissi e mobili (iPhone, iPad, smartphone Android, tablet, leap motion, kinect
Rete:
Ente di appartenenza: