Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed energetica - DIAEE
Responsabile:
Prof. Livio de Santoli; Prof. Fabio Bisegna (fabio.bisegna@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il laboratorio di Fisica tecnica (FITELABS) è costituito da un insieme di differenti unità di ricerca specialistiche che operano tra di loro in maniera integrata nelle tematiche relative alla qualità dell’aria, al risparmio energetico, all'illuminotecnica e acustica, alle tecniche per il controllo ambientale. In particolare il FITELABS, ha maturato nell'ambito dei BBCC una notevole esperienza nel campo della simulazione e modellazione numerica, nello sviluppo di sensoristica ambientale a basso costo, nei monitoraggi ambientali strumentali in situ, di telerilevamento satellitare e fotogrammetrico. Ha sviluppato metodologie, tecniche, strumentazioni, modelli di ricostruzione numerica delle condizioni termo-fluidodinamiche, acustiche e illuminotecniche per il supporto alla progettazione, al monitoraggio, agli interventi di manutenzione, di risparmio energetico, di valorizzazione, anche con tecniche di realtà virtuale, di siti archeologici, di spazi museali ad alta fragilità, di esposizioni permanenti e di edifici storici.
Strumentazioni disponibili:
Fonometro analizzatore multicanale DB01; Fonometri monocanale Bruel; Sorgente multidirezionale; Analizzatore gas di scarico; Spettrometro a fibre ottiche_(Avantes/Sensline/Avaspec-2048XL); Spettroradiometro (Jeti/Spectrobos 1211UV); Sorgenti luminose artificiali e box colorimetrico; Luxmetri; Videoluminanzometro_(LMK); Luminanzometro; Termocamera_(Flir); Video-Termocamera_(Flir); Termoigrometro_(HD 9216); Anemometro a palette; Spettroradiometro_(CS-1000A); Anemometro a filo caldo; Sistema integrato misura qualità aria BABUC; Acquisitore dati BABUC ABC_(Lastem); Telecamera alta velocità; Termoflussimetri; Centro di calcolo con software di modellazione acustica, illuminotecnica e termofluidodinamica
Il laboratorio di Fisica tecnica (FITELABS) è costituito da un insieme di differenti unità di ricerca specialistiche che operano tra di loro in maniera integrata nelle tematiche relative alla qualità dell’aria, al risparmio energetico, all'illuminotecnica e acustica, alle tecniche per il controllo ambientale. In particolare il FITELABS, ha maturato nell'ambito dei BBCC una notevole esperienza nel campo della simulazione e modellazione numerica, nello sviluppo di sensoristica ambientale a basso costo, nei monitoraggi ambientali strumentali in situ, di telerilevamento satellitare e fotogrammetrico. Ha sviluppato metodologie, tecniche, strumentazioni, modelli di ricostruzione numerica delle condizioni termo-fluidodinamiche, acustiche e illuminotecniche per il supporto alla progettazione, al monitoraggio, agli interventi di manutenzione, di risparmio energetico, di valorizzazione, anche con tecniche di realtà virtuale, di siti archeologici, di spazi museali ad alta fragilità, di esposizioni permanenti e di edifici storici.
Fonometro analizzatore multicanale DB01; Fonometri monocanale Bruel; Sorgente multidirezionale; Analizzatore gas di scarico; Spettrometro a fibre ottiche_(Avantes/Sensline/Avaspec-2048XL); Spettroradiometro (Jeti/Spectrobos 1211UV); Sorgenti luminose artificiali e box colorimetrico; Luxmetri; Videoluminanzometro_(LMK); Luminanzometro; Termocamera_(Flir); Video-Termocamera_(Flir); Termoigrometro_(HD 9216); Anemometro a palette; Spettroradiometro_(CS-1000A); Anemometro a filo caldo; Sistema integrato misura qualità aria BABUC; Acquisitore dati BABUC ABC_(Lastem); Telecamera alta velocità; Termoflussimetri; Centro di calcolo con software di modellazione acustica, illuminotecnica e termofluidodinamica
Rete:
Ente di appartenenza: