Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
All’interno del “Laboratorio di Entomologia e Parassitologia” si effettuano ricerche anatomiche, morfo-funzionali, tassonomiche, ecologiche e comportamentali su insetti che possono rappresentare dei “pest” invasivi e distruttivi per molti dei beni culturali di origine organica. I danni arrecati possono essere diretti, come nel caso di tarli, termiti, formiche xilofaghe e larve di coleotteri e lepidotteri sul legno, coleotteri dermestidi su pellami e altre materie di origine animale ma anche stoffe, tappeti e tele, psocotteri e pesciolini d’argento per i libri, ma anche indiretti, come gli imenotteri parassiti di insetti xilofagi causa di punture e reazioni allergiche nel personale addetto e nei fruitori del bene. Tra le metodologie di indagine utilizzate in questo laboratorio rientrano varie tecniche di microscopia ottica e la microscopia elettronica a scansione (SEM), trasmissione (TEM) e fascio ionico focalizzato (FIB/SEM).
Strumentazioni disponibili:
Il laboratorio usufruisce anche di alcune dotazioni comuni del Dipartimento di Scienze, quali i lab:
- Polifunzionale di Tecnologie Molecolari
- Polifunzionale di Tecnologie Cellulari
- Polifunzionale di Biologia Ambientale
- Museo di Zoologia e Anatomia Comparata
- Laboratorio di preparativa microscopica biologica sito presso il LIME
- Laboratorio di Microtomia e Ultramicrotomia per la preparativa microscopica
Il laboratorio dispone di:
- stereo-microscopio Olympus SZX16;
- microscopio ottico BX 51 per l’osservazione di vetrini, con dotazione di sistemi di acquisizione portatile delle immagini (Olympus Colorview II camera);
- macroscopio Zeiss Axiozoom motorizzato con rilevamento della fluorescenza e imaging ad alta risoluzione multifocale;
Il laboratorio e' tra gli utenti del laboratorio interdipartimentale LIME dove sono presenti un microscopio a scansione Zeiss Gemini e un dualbeam FIB/SEM FEI modello Helios Nanolab 600, oltre che il Critical Point Drier e lo Sputter Coater.
All’interno del “Laboratorio di Entomologia e Parassitologia” si effettuano ricerche anatomiche, morfo-funzionali, tassonomiche, ecologiche e comportamentali su insetti che possono rappresentare dei “pest” invasivi e distruttivi per molti dei beni culturali di origine organica. I danni arrecati possono essere diretti, come nel caso di tarli, termiti, formiche xilofaghe e larve di coleotteri e lepidotteri sul legno, coleotteri dermestidi su pellami e altre materie di origine animale ma anche stoffe, tappeti e tele, psocotteri e pesciolini d’argento per i libri, ma anche indiretti, come gli imenotteri parassiti di insetti xilofagi causa di punture e reazioni allergiche nel personale addetto e nei fruitori del bene. Tra le metodologie di indagine utilizzate in questo laboratorio rientrano varie tecniche di microscopia ottica e la microscopia elettronica a scansione (SEM), trasmissione (TEM) e fascio ionico focalizzato (FIB/SEM).
Il laboratorio usufruisce anche di alcune dotazioni comuni del Dipartimento di Scienze, quali i lab:
- Polifunzionale di Tecnologie Molecolari
- Polifunzionale di Tecnologie Cellulari
- Polifunzionale di Biologia Ambientale
- Museo di Zoologia e Anatomia Comparata
- Laboratorio di preparativa microscopica biologica sito presso il LIME
- Laboratorio di Microtomia e Ultramicrotomia per la preparativa microscopica
Il laboratorio dispone di:
- stereo-microscopio Olympus SZX16;
- microscopio ottico BX 51 per l’osservazione di vetrini, con dotazione di sistemi di acquisizione portatile delle immagini (Olympus Colorview II camera);
- macroscopio Zeiss Axiozoom motorizzato con rilevamento della fluorescenza e imaging ad alta risoluzione multifocale;
Il laboratorio e' tra gli utenti del laboratorio interdipartimentale LIME dove sono presenti un microscopio a scansione Zeiss Gemini e un dualbeam FIB/SEM FEI modello Helios Nanolab 600, oltre che il Critical Point Drier e lo Sputter Coater.
Rete:
Ente di appartenenza: