Laboratorio di Didattica Applicata allo studio delle Produzioni artigianali, dell’Architettura e dei Paesaggi storici - DAPAP

Dipartimento di appartenenza: 
DAPAPA-SAL
Responsabile: 
Paolo CARAFA (paolo.carafa@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Le attività riguardano la progettazione e la realizzazione di strumenti e procedure scientifiche e innovative, finalizzate all'elaborazione ed alla sperimentazione di modelli tecnologici complessi per la conoscenza e la fruizione dei Beni Culturali, con particolare riferimento alla ricostruzione e alla valorizzazione dell’architettura e dei paesaggi urbani di Roma e dei paesaggi rurali e storici del Lazio, della Campania (Pompei e territorio), dell’Etruria (Populonia, Veio), e allo studio della cultura materiale del mondo antico e medievale.

Il Laboratorio supporta i progetti di ricerca di Ateneo (Grandi Scavi), del MIUR (PRIN), di altri Enti pubblici nazionali (Regioni, Province, Comuni) e internazionali, e procede nei siti e nelle aree di indagine, a:

  • informatizzare e gestire la documentazione cartografica, fotografica e schedografica, derivante dagli interventi sul campo, ancorandola ai Sistemi Informativi Territoriali,
  • raccogliere la documentazione storica (fonti, iscrizioni, monete) e topografica,
  • analizzare le tipologie edilizie e monumentali,
  • creare modelli insediativi anche in 3D,
  • studiare sul piano crono-tipologico, storico e storico-artistico i manufatti,
  • caratterizzare i reperti bioarcheologici,
  • sistematizzare le analisi geomorfologiche e paleoambientali.

Il Laboratorio ospita anche la didattica rivolta agli studenti, ai laureandi, agli specializzandi e ai dottorandi di cui i docenti sono tutors. I laureandi, gli specializzandi e i dottorandi utilizzano a pieno titolo i materiali, le dotazioni scientifiche e le attrezzature del Laboratorio.

Strumentazioni disponibili: 
  • 13 computer dotati di software per la grafica (pacchetto GIS-Esri, Autocad, Intergraph Geomedia, ecc.

  • 10 stampanti professionali

  • 4 scanner

  • 3 stazioni totali

  • Stazione Totale TPS professional package

  • 4 livelli ottici

  • 2 GPS Leica

  • diverse fotocamere digitali Nikon

  • 1 plotter

  • Laser scanner 3D Leica HDS 7000

  • Scanner 3D Artec MH per elementi architettonici e oggetti di grandi dimensioni

  • NextEngine Desktop 3D scanner per oggetti di piccole dimensioni

  • Notebook con schermo retro illuminato per uso esterno con scheda per grafica tridimensionale Nvidia Quadro

  • Fotocopiatrice/fax

  • Cassaforte

  • Biblioteca (testi messi a disposizione dalle Unità di Ricerca)

N.B: Le attrezzature sono state acquistate con i fondi di ricerca delle singole Unità, ad eccezione di 6 computer e 6 stampanti assegnati dalla Facoltà al momento dell’assegnazione degli spazi.