Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il Laboratorio sostiene la ricerca scientifica e la didattica in campo letterario, linguistico, archivistico, biblioteconomico, geografico e formativo e tutte le attività del Dipartimento che necessitino del supporto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In particolare contribuisce alla
Costruzione ed elaborazione di corpora di testi letterari (per autore, genere, cronologia, ecc.)
Costruzione di corpora bilanciati e corpora specialistici per l’indagine linguistica (sincronica e diacronica)
Costruzione di corpora di documenti, testi e archivi di natura multimediale (video, audio, documenti)
Sviluppo e distribuzione dei detti corpora, anche in chiave multilingue
Organizzazione di Convegni, Seminari e Giornate di studio
Strumentazioni disponibili:
Al CRILet sono assegnate due stanze Laboratorio (207-208) al secondo piano delle ex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci n. 122, Roma. Nella stanza 208 sono presenti due scrivanie, occupate rispettivamente dal Direttore del CRILeT e dal Responsabile tecnico del Laboratorio, Elisa Frati. Il CRILet dispone di: 10 computer (Windows e Linux), di cui 4 in postazioni attive nel Laboratorio, con connessione internet, più un server, due scanner professionali (per acquisizione da microfilm, diapositive, manoscritti, ecc.) e una fotocopiatrice. Ha in dotazione software per la gestione bibliografica, per la estrazione automatica di corpora dal web, per la testometria e analisi statistica dei dati testuali, per la lemmatizzazione statistica e grammaticale di testi, per l’analisi statistica di dati testuali, per il trattamento automatico lessicale e testuale del contenuto di un corpus, per l’analisi testuale di testi in formato HTML, XML o plain text, per la creazione e randomizzazione di test e questionari online e su carta, nonché strumenti multilingui di analisi morfologica, lemmatizzazione, analisi multiword, ecc.
Il Laboratorio sostiene la ricerca scientifica e la didattica in campo letterario, linguistico, archivistico, biblioteconomico, geografico e formativo e tutte le attività del Dipartimento che necessitino del supporto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In particolare contribuisce alla
Organizzazione di Convegni, Seminari e Giornate di studio
Al CRILet sono assegnate due stanze Laboratorio (207-208) al secondo piano delle ex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci n. 122, Roma. Nella stanza 208 sono presenti due scrivanie, occupate rispettivamente dal Direttore del CRILeT e dal Responsabile tecnico del Laboratorio, Elisa Frati. Il CRILet dispone di: 10 computer (Windows e Linux), di cui 4 in postazioni attive nel Laboratorio, con connessione internet, più un server, due scanner professionali (per acquisizione da microfilm, diapositive, manoscritti, ecc.) e una fotocopiatrice. Ha in dotazione software per la gestione bibliografica, per la estrazione automatica di corpora dal web, per la testometria e analisi statistica dei dati testuali, per la lemmatizzazione statistica e grammaticale di testi, per l’analisi statistica di dati testuali, per il trattamento automatico lessicale e testuale del contenuto di un corpus, per l’analisi testuale di testi in formato HTML, XML o plain text, per la creazione e randomizzazione di test e questionari online e su carta, nonché strumenti multilingui di analisi morfologica, lemmatizzazione, analisi multiword, ecc.
Rete:
Ente di appartenenza: