Laboratorio di caratterizzazione archeometrica di geomateriali - GeoMlab
Dipartimento di appartenenza:
Scienze della Terra
Responsabile:
Caterina De Vito (caterina.devito@uniroma1.it) e Silvano Mignardi (silvano.mignardi@uniroma1.it) e Laura Medeghini (laura.medeghini@uniroma1.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il laboratorio GeoMLab si occupa della caratterizzazione archeometrica di geomateriali utilizzati nel campo dei beni culturali. Nello specifico, -la caratterizzazione di materiali da costruzione antichi (malte, lapidei naturali, laterizi e cocciopesto), della ceramica e dei vetri archeologici viene effettuata al fine di definire laprovenienza delle materie prime e di esplorare le tecnologie di produzione; -la caratterizzazione dei materiali metallici si propone di definire la composizione e il rapporto tra i metalli in lega, gli aspetti tecnologici produttivi come anche i processi corrosivi -la caratterizzazione di gemme antiche al fine di ricostruirne la provenienza. L’analisi viene condotta mediante un approccio multi-analitico che include metodologie spettroscopiche non invasive o micro-invasive al fine di definire la composizione mineralogica, petrografica e chimica.
Strumentazioni disponibili:
Strumentazioni disponibili:
Stereomicroscopi, Microscopi ottici a luce riflessa, a luce trasmessa
Il laboratorio GeoMLab si occupa della caratterizzazione archeometrica di geomateriali utilizzati nel campo dei beni culturali.
Nello specifico,
-la caratterizzazione di materiali da costruzione antichi (malte, lapidei naturali, laterizi e cocciopesto), della ceramica e dei vetri archeologici viene effettuata al fine di definire laprovenienza delle materie prime e di esplorare le tecnologie di produzione;
-la caratterizzazione dei materiali metallici si propone di definire la composizione e il rapporto tra i metalli in lega, gli aspetti tecnologici produttivi come anche i processi corrosivi
-la caratterizzazione di gemme antiche al fine di ricostruirne la provenienza.
L’analisi viene condotta mediante un approccio multi-analitico che include metodologie spettroscopiche non invasive o micro-invasive al fine di definire la composizione mineralogica, petrografica e chimica.
Rete:
Ente di appartenenza: