Laboratorio di Botanica Sistematica e Micologia- Sezione Botanica applicata ai beni culturali

Dipartimento di appartenenza: 
Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB)
Responsabile: 
Prof.ssa Laura Zucconi (zucconi@unitus.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Si effettuano indagini in situ, volte a identificare i principali agenti responsabili del degrado biologico (licheni, alghe, funghi, batteri, cianobatteri), ed indagini ex situ che riguardano:
-isolamento e identificazione, morfologica e molecolare, di batteri, alghe, funghi e cianobatteri responsabili di alterazioni estetiche e strutturali; particolare attenzione è rivolta ai funghi neri meristematici, tra i principali biodeteriogeni di opere esposte in ambienti esterni
-caratterizzazione molecolare con approccio di metabarcoding delle componenti fungina e batterica di comunità microbiche complesse
-analisi delle condizioni ecologiche mirate alla conservazione preventiva
-valutazione, con test colturali, della sensibilità dei biodeteriogeni isolati nei confronti dei più comuni biocidi, per meglio indirizzare nella scelta di quello da usare.
In parallelo, sono condotti studi su approcci a basso impatto per l’ambiente per la rimozione di patine biologiche da superfici litiche.

Strumentazioni disponibili: 

Cappa a flusso laminare Typhoon Twin 5001HIC; Cappa sterile PBI Miniflow; Camera fredda (4 °C, 150x240x250 cm); Cappa chimica Typhoon Twin; Congelatore -80 °C (350 l); Microscopio bioculare a luce trasmessa Zeiss Axioscope EL-Einsatz 451487; Microscopio bioculare a luce trasmessa Aristoplan Leitz; Microscopio a fluorescenza Leitz dialux 22ED; Stereoscopio Nikon SMZ800; Shaker da banco Certomat R equipaggiato con incubatore ad aria Certomat H; Centrifuga da banco refrigerata MicroStar 17R VWR; Centrifuga da banco Eppendorf 5415D; Fluorimetro Qubit® Invitrogen Q32858; Spettrofotometro UV-6300PC UV/Vis; Termociclatore T100 Bio-Rad; Termociclatore MyCycler Bio-Rad; PCR Real-Time detection system CFX96 Touch™ Bio-Rad con software associato CFX Manager™; Camera elettroforetica Cleaver Scientific LTD; Camera elettroforetica Owl Separation System ThermoFisher Scientific; Transilluminatore Vilber Lourmat Super Bright Genenco.