Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Diagnosi e monitoraggio dell’entità del danno da biodeterioramento indotto dalla crescita di microrganismi fototrofi su pietra, affreschi, marmo e intonaco di beni culturali in ambienti confinati (catacombe romane) e su monumenti outdoor (templi indiani). Monitoraggio di parametri microclimatici e condizioni di illuminazione dei siti che sostengono il biodeterioramento. Caratterizzazione mediante approccio polifasico (microscopia ottica e CLSM, ecofisiologia, studi su esopolisaccaridi, indagini molecolari) dei microrganismi fototrofi formanti biofilm e responsabili del fenomeno di biodeterioramento. Sviluppo di tecniche non invasive e non distruttive per la prevenzione della colonizzazione biologica delle superfici esposte mediante sperimentazione di luci monocromatiche e applicazione di nanotecnologie.
Strumentazioni disponibili:
Strumentazione portatile: termoigrometro, radiometro e spettroradiometro portatile; fluorimetro Mini‐PaM. Strumentazione di laboratorio: Microscopio ottico, invertito e a epifluorescenza, PCR, cappa a flusso laminare; camere di crescita per colture algali con vari tipi di illuminazione comprese camere con LED a luci monocromatiche.
Diagnosi e monitoraggio dell’entità del danno da biodeterioramento indotto dalla crescita di microrganismi fototrofi su pietra, affreschi, marmo e intonaco di beni culturali in ambienti confinati (catacombe romane) e su monumenti outdoor (templi indiani). Monitoraggio di parametri microclimatici e condizioni di illuminazione dei siti che sostengono il biodeterioramento. Caratterizzazione mediante approccio polifasico (microscopia ottica e CLSM, ecofisiologia, studi su esopolisaccaridi, indagini molecolari) dei microrganismi fototrofi formanti biofilm e responsabili del fenomeno di biodeterioramento. Sviluppo di tecniche non invasive e non distruttive per la prevenzione della colonizzazione biologica delle superfici esposte mediante sperimentazione di luci monocromatiche e applicazione di nanotecnologie.
Strumentazione portatile: termoigrometro, radiometro e spettroradiometro portatile; fluorimetro Mini‐PaM. Strumentazione di laboratorio: Microscopio ottico, invertito e a epifluorescenza, PCR, cappa a flusso laminare; camere di crescita per colture algali con vari tipi di illuminazione comprese camere con LED a luci monocromatiche.
Rete: